Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

23 Mag, 2025
Il Parlamento europeo ha approvato la proposta presentata dalla Commissione: aumento del 50% su zuccheri, aceto, farina e mangimi. Obiettivo, evitare che le importazioni portino a possibili ricatti economici da parte di Mosca
Aumento del 50% dei dazi Ue su zuccheri, aceto, farina e mangimi e nuovi dazi sui fertilizzanti russi e bielorussi. L’Unione europea ha deciso di dare un’ulteriore stretta ai rapporti commerciali con Mosca e in parte anche con Minsk. Il fatto è che nel 2024, le importazioni nei Paesi comunitari di fertilizzanti a base di urea e azoto dalla Russia sono aumentate in modo significativo. Secondo la Commissione europea, tali importazioni riflettono una situazione di dipendenza economica da Mosca che, se non affrontata per tempo, potrebbe compromettere la sicurezza alimentare dell’Ue e, nel caso s…

23 Mag, 2025
Le società benefit crescono di più e meglio rispetto alle non benefit sugli indicatori di performance economica, oltre che sull’innovazione
Si è chiuso un ciclo per Assobenefit, l’associazione che a livello nazionale rappresenta le società benefit, ovvero quelle che pongono all’interno del proprio oggetto sociale finalità di beneficio comune: per una società benefit l’obiettivo è creare di valore per tutti gli stakeholder (operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di comunità e ambiente), ufficializzando così l’impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di bene comune e uno scopo che vada oltre il solo profitto. Negli spazi di Cariplo Factory a Milano, durante la VI Giornata nazionale delle societ…

22 Mag, 2025
Per il ministro Urso la prospettiva è quella di realizzare «uno dei siti strategici a tecnologia green più importanti d'Europa», ma tutto tace su bonifiche e investimenti in sostenibilità
Dopo la firma sul protocollo d’intesa dello scorso febbraio, oggi è stato firmato l’accordo di programma tra l’ucraina Metinvest e Danieli per la costituzione e la gestione congiunta della società di progetto Metinvest Adria spa, finalizzata alla realizzazione di un moderno impianto siderurgico presentato come “green” a Piombino. «Siamo qui con la prospettiva di realizzare a Piombino uno dei siti strategici a tecnologia green più importanti d'Italia e d'Europa – dichiara il ministro delle Imprese Adolfo Urso dopo la firma sull’accordo di programma, elaborato dal suo dicastero – È il frutto d…

22 Mag, 2025
De Luca (Lucart): «Il nostro impianto dimostra che è possibile rendere economicamente sostenibile e ambientalmente vantaggioso c’è. Serve una normativa che valorizzi e non ostacoli»
Si chiama Ppwr, ma non è il Regolamento europeo sugli imballaggi e rifiuti da imballaggio approvato definitivamente dal Consiglio europeo alla fine del 2024. Con lo stesso acronimo si presenta anche il processo Post-Consumer Paper and Beverage Cartons Recycling con cui Lucart – la multinazionale toscana della carta, annoverata tra i GreenHero italiani da Kyoto club e Alessandro Gassmann –  trasforma i cartoni per bevande e alimenti post-consumo in nuovi prodotti di alta qualità. Una filiera circolare che è stata ieri, all’impianto Lucart di Diecimo (LU), al centro del confronto promosso…

22 Mag, 2025
«Il riciclo ha raggiunto 931.096 tonnellate, avvicinando con un anno di anticipo l’obiettivo europeo del 50%»
Si è svolta ieri l’assemblea annuale del Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla), dalla quale è emerso che nel 2024 in Italia sono state raccolte in modo differenziato oltre 1.500.000 tonnellate di imballaggi in plastica, con un incremento del 4% rispetto al 2023 e una media pro capite superiore a 26 kg. La Sardegna si conferma prima per raccolta pro capite (36,4 kg per abitante), seguita da Veneto (30,9 kg) e Liguria (29,6 kg), quest’ultima in crescita dell’11%. Da segnalare la straordinaria performance della Basilicata, che con u…

21 Mag, 2025
In una nota congiunta, gli aderenti a Campagna Impresa 2030 puntano il dito contro i tentativi di indebolire la direttiva sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale (Csddd) e la direttiva sul reporting di sostenibilità aziendale (Csrd): «Non sono solo politicamente miopi, ma anche economicamente infondati»
Un primo segnale lo avevano lanciato già a febbraio invitando la Commissione europea a salvaguardare la due diligence aziendale su diritti umani e ambiente (Csddd). Parola d’ordine: «Diamoci una regolata». Poi avevano criticato le scelte di Bruxelles, appena rese note le decisioni su questo settore e anche sulla direttiva riguardante il reporting di sostenibilità aziendale (Csrd). E ora gli oltre 80 illustri economisti dell'Ue, tra i quali 13 italiani, che hanno dato vita a Campagna Impresa 2030 tornano a lanciare un avvertimento in merito al pacchetto Omnibus I della Commissione Ue, sos…

20 Mag, 2025
Il commercio intraeuropeo di materie prime seconde è stagnante, mentre le importazioni di minerali e plastiche da Paesi terzi sono in crescita
Nel settembre del 2024, il “Rapporto Draghi” ha ribadito come la creazione di un mercato unico europeo per i rifiuti e l’economia circolare – di cui il riciclo costituisce un ingrediente fondamentale – sia tra le priorità in vista di un rafforzamento della competitività comunitaria. In particolare, si evidenziala necessità di dare una maggiore attenzione al mercato secondario delle materie prime critiche, soprattutto delle c.d. “materie prime strategiche”. Anche attraverso la rimozione dei numerosi ostacoli che ancora si frappongono alla creazione di un mercato unico per l’eco…

19 Mag, 2025
BYD supererà Toyota diventando la più grande casa automobilistica al mondo entro il prossimo decennio: un terremoto geopolitico e commerciale in cui l’Italia non ha ancora trovato spazio
La leadership cinese nel settore delle auto elettriche è ormai un dato di fatto. Secondo l’analisi del sociologo Paolo Gerbaudo pubblicata sulla rivista specializzata Surplus, la casa automobilistica BYD ha venduto 4,3 milioni di veicoli nel 2024, con un aumento del 41% rispetto all’anno precedente. Solo nei veicoli completamente elettrici (BEV), ha quasi eguagliato Tesla: 1.790.000 veicoli per l’azienda statunitense contro 1.764.000 per la concorrente cinese. A queste cifre si affianca una crescita annua del 12% e una proiezione che indica come BYD potrebbe superare Toyota e diventare il pri…