Skip to main content


Ultime news da "Green economy"

28 Ott, 2025
«Se il benessere diminuisce e le tensioni sociali aumentano, si crea un circolo vizioso in cui le condizioni necessarie per un cambiamento radicale diventano più difficili da raggiungere»
Le tensioni sociali alimentate da disuguaglianze galoppanti stanno rendendo più difficile per i Governi attuare politiche climatiche forti e realizzare gli impianti necessari alla transizione ecologica, perché le sindromi Nimby (non nel mio giardino) e Nimto (non nel mio mandato elettorale) trovano terreno fertile nella sfiducia verso le istituzioni, sempre più alta come documenta l’Istat. E la sfiducia, purtroppo, è motivata. Smantellare le politiche sulla green economy rappresenta una risposta alle pressioni dell’estrema destra, che dopo i migranti ha individuato negli ambientali…

28 Ott, 2025
I ricercatori che hanno lavorato allo studio: «Senza strumenti di valutazione adeguati, rischiamo di mettere in atto politiche ben intenzionate che producono risultati deludenti o, peggio, che finiscono per compromettere involontariamente i nostri obiettivi climatici»
Economia circolare: non basta la parola. Né sono sufficienti le buone intenzioni, per raggiungere un risultato effettivamente positivo per l’ambiente e il clima. Un nuovo studio pubblicato su Resources, Conservation and Recycling individua importanti opportunità per migliorare gli Iam (Integrated assessment models), ovvero i Modelli di valutazione integrata, che sono strumenti fondamentali per comprendere le trasformazioni dei sistemi energetici necessarie al raggiungimento delle emissioni net zero. Come si possono migliorare, in questo caso? La risposta è: integrando meglio gli impatti clima…

27 Ott, 2025
La Casa Bianca ha annunciato un’intesa su terre rare e soia che dovrebbero formalizzare Trump e Xi Jinping in un faccia a faccia previsto per giovedì. Ciò evita l’acuirsi di un conflitto commerciale globale, ma non mette al riparo l’Europa dalle restrizioni di Pechino all’export cinese. Per questo von der Leyen da un lato annuncia un nuovo piano denominato «RESourceEU», dall’altro avverte che l’Ue è pronta a ricorrere a tutti gli strumenti che ha a disposizione, compreso il meccanismo anti-coercizione finora mai usato
Su terre rare e materie prime critiche si sta giocando una partita trilaterale tra Usa, Cina e Unione europea. Pechino in questo campo gode di un predominio mondiale su cui già da tempo l’Agenzia internazionale per l’energia ha lanciato un alert che dovrebbe far preoccupare soprattutto il Vecchio continente. Gli Stati Uniti di Donald Trump, con la strategia volta ad alternare con Xi Jinping minacce di dazi stratosferici e proposte di accordi concilianti, sembra che un primo risultato lo abbiano ottenuto: la Casa Bianca ha annunciato un’intesa tra Washington e Pechino che esclude i dazi al 100…

27 Ott, 2025
Capaccioli (Gbc Italia): «Potremo trasformare una sfida europea in un’occasione concreta di innovazione e crescita sostenibile per il Paese»
Il settore edilizio è responsabile del 40% del consumo totale dell’energia e del 36% delle emissioni a effetto serra nell’Ue, con le emissioni “incorporate” – quelle dei materiali di costruzione –  contribuiscono tra il 10% e il 20% dell’impronta di carbonio totale. Con la nuova Energy performance of buildings directive (Epbd) l’Unione europea punta ad edifici a emissioni zero entro il 2050; eppure la direttiva “Case verdi” non è stata ancora recepita dal Governo italiano, che sta per mancare la prima delle deadline tracciate da Bruxelles…

27 Ott, 2025
Quasi 4,7 milioni di euro sono stati messi a disposizione dai produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche con la call per l’ammodernamento o la realizzazione di centri di raccolta, l’attivazione di progetti di microraccolta e contestuale comunicazione
Il Centro di coordinamento Raee ha pubblicato le graduatorie dei beneficiari del bando Raee 2025 finalizzato all’infrastrutturazione, allo sviluppo e all’adeguamento dei centri di raccolta, alla realizzazione di progetti di microraccolta e contestuale comunicazione locale. La dotazione economica complessiva del bando è di 4.683.127,29 euro, una cifra che è oltre il 40% in più rispetto all’importo totale dello scorso anno. E questo incremento ha consentito l’entrata in graduatoria di 102 progetti, 25 in più del 2024, su un totale di 212 candidature ricevute. Dei quasi 4,7 milioni disponibili…

27 Ott, 2025
La selezione delle principali notizie della scorsa settimana è online, sulle nostre pagine anche in tutte le principali piattaforme presenti sul web, da Spreaker a Spotify e le altre
«L’auto elettrica non ha futuro e poi gli italiani non la vogliono. Ma sarà vero?». Apre con questa domanda, Maurizio Izzo, la nuova puntata del podcast di greenreport. La risposta che subito dà il direttore responsabile del giornale è «certo che no, al contrario gli italiani la vogliono eccome un’auto elettrica, e la dimostrazione si è avuta qualche giorno fa quando in sole 6 ore sono andati esauriti i 45.000 voucher (valore 481 milioni di euro) destinati appunto a chi vuole comprare un’auto elettrica». Era il click day, viene ricordato, ed è stato un successo nonostante le condizioni per ac…

24 Ott, 2025
I consumatori sono pronti a modificare le abitudini di acquisto in relazione all’impegno di un’impresa per quanto riguarda la pace
In un mondo attraversato da sempre più guerra, la pace positiva – ovvero non solo l’assenza di conflitto ma l’insieme individuato da Johan Galtung di condizioni strutturali, culturali e istituzionali che permettono a società e imprese di prosperare – è un asset sempre più prezioso per creare di valore. L’esposizione ai conflitti rappresenta un rischio significativo per le imprese e incide per il 13,5% del PIL mondiale. Al contempo, le aziende in paesi con alti livelli di pace positiva registrano profitti superiori del 27% rispetto alla media globale, secondo l'Institute for ec…

24 Ott, 2025
A Pomigliano e Marigliano, grazie a un investimento da 38,4 milioni di euro, potranno trattare fino a 54 mila tonnellate di rifiuti organici
Il Governatore della Campania Vincenzo De Luca pochi giorni fa ha partecipato all’inaugurazione di due nuovi impianti di compostaggio, siti nel napoletano, a Pomigliano d’Arco e Marigliano. Tra dicembre e gennaio gli impianti cominceranno a trattare la frazione umida e contribuiranno a ridurre la sanzione Ue e i costi di trattamento per i Comuni. I due impianti sono stati voluti dalla Regione nell’ambito del piano finanziato con oltre 200 milioni di euro per la realizzazione di 11 nuove strutture.  Quello di Marigliano, ha ospitato per oltre 10 anni circa 50 mila tonnellate di ecoballe…