11 Apr, 2025
Si tratta del primo significativo schema globale di tariffazione della CO2: a partire dal 2028, tutte le navi del mondo dovranno iniziare a utilizzare un mix di combustibili a minore intensità di carbonio, oppure pagare per l'eccesso. Preoccupate le isole del Pacifico e critico il giudizio della Clean shipping coalition: «Non basta. Mancati gli obiettivi e traditi i vulnerabili»
Emissioni delle navi, l’Organizzazione marittima internazionale sigla un accordo che delude gli ambientalisti
L’Organizzazione marittima internazionale (International maritime organization, Imo) delle Nazioni Unite ha concordato una politica climatica chiave per il trasporto marittimo globale, che comprende la determinazione del prezzo delle emissioni, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi della Strategia riveduta del 2023 (riduzione delle emissioni di almeno il 20%, con l'obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2030, e una transizione equa verso lo zero netto entro/intorno al 2050).
L'accordo è stato approvato con voto nella plenaria odierna del Mepc (Marine Environment Protection Committe…