Skip to main content

Nell’ultimo mese la Cina ha installato più fotovoltaico dell’Ue nell’intero 2024

Il Paese del dragone ha aggiunto +93 GW di potenza, il dato più alto mai raggiunto in 31 giorni
 |  Nuove energie

Secondo i nuovi dati messi in fila da BloombergNef, in Cina nell’ultimo mese è stato superato un nuovo record per l’avanzata delle fonti rinnovabili, in particolare quella solare.

Solo nel corso di maggio, nel Paese sono stati installati 93 GW di nuova potenza fotovoltaica, ovvero il quadruplo rispetto a quanto installato un anno fa, durante il maggio del 2024. Si tratta del dato più alto di sempre, che straccia anche il precedente record – segnato sempre in Cina – risalente appena a dicembre 2024, quando nel gigante asiatico sono stati aggiunti 73 GW di nuova potenza fotovoltaica in un mese.

Soprattutto, con +93 GW, in soli 31 giorni la Cina ha installato più fotovoltaico di quanto non abbia fatto qualsiasi Paese del mondo nel corso dell’intero 2024. Neppure assommando tutti gli Stati membri dell’Ue si arriva a un risultato simile, dato che nel Vecchio continente sono stati installati 65,5 GW di nuova potenza fotovoltaica lungo l’intero 2024.

In Italia, addirittura, le nuove installazioni rinnovabili stanno rallentando in un contesto normativo e autorizzatorio sempre più caotico, dato che «nei primi cinque mesi del 2025 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 2.650 MW – snocciola Terna – Tale valore è inferiore di 92 MW (-14%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente». Misurare la distanza che, pur in proporzione, ci separa dalla Cina, è necessario per misurare la portata delle ambizioni sulla transizione ecologica. E accelerare.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.