Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

27 Mag, 2025
Presentato il nuovo rapporto annuale del Politecnico di Milano. Chiaroni: «Il problema non è più tanto tecnologico o economico, quanto autorizzativo e infrastrutturale»
L’Italia è ancora lontana da una traiettoria di crescita compatibile con l’obiettivo al 2030 di raddoppiare la capacità totale installata (dai 50 GW attuali a 107 GW), ottenibile solo aggiungendo ogni anno il 40% in più rispetto ai volumi attuali. È quanto emerge dal Renewable energy report 2025 (in allegato in coda all’articolo, ndr), elaborato come sempre dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. Eppur si muove: dopo il rimbalzo del 2022 e il record di installazioni del 2023, il settore delle energie rinnovabili si assesta su volumi più elevati, registr…

26 Mag, 2025
Tra le proposte per abbattere le bollette quella di condividere con cittadini e imprese i parchi fotovoltaici che le utility possono mettere in campo
La transizione ecologica rappresenta oggi una delle sfide più complesse e decisive per il futuro dell’Italia e dell’Europa. Non si tratta solo di cambiare i modelli produttivi, ma di costruire un nuovo equilibrio tra crescita economica, tutela dell’ambiente e inclusione sociale. Da questa consapevolezza nasce il convegno “Una transizione ecologica giusta e raggiungibile – strategia territoriale e nazionale”, promosso da Estra in collaborazione con QN Quotidiano Nazionale e QN Economia, andato in scena venerdì 23 maggio ad Arezzo Fiere e Congressi. Nel merito, rispondendo ai microfoni di gree…

26 Mag, 2025
Il nuovo rapporto dell’Agenzia federale per l’ambiente incoraggia «un'ambiziosa espansione delle energie rinnovabili» per rendere più sostenibile l’uso dell’acqua
La transizione energetica tedesca non solo contribuisce alla lotta contro la crisi climatica, ma sta già producendo benefici tangibili anche per un altro elemento essenziale alla vita: l’acqua. Secondo un nuovo report pubblicato dall’Agenzia federale per l’ambiente (Uba) l’addio alle centrali nucleari, insieme alla progressiva riduzione nell’uso di carbone e gas per la produzione di elettricità – contemporaneamente all’aumento dell’energia rinnovabile – ha migliorato il bilancio idrico del Paese, sia in termini di quantità sia di temperatura. Storicamente, il settore energetico è stato uno d…

26 Mag, 2025
Eroe: «Serve una buona dose di coerenza e coraggio, la stessa che in questi anni stanno dimostrando di avere già da tempo le tante buone pratiche che abbiamo censito»
È stato presentato stamani il XX report di Legambiente “Comuni Rinnovabili”, realizzato in collaborazione con il GSE e arrivato alla sua XX edizione, dalle oltre 350 esperienze virtuose censite in questi anni e dalle cinque realtà vincitrici del Premio Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali (C.E.R.S). Un segnale importante arriva proprio dalle 350 buone pratiche censite in questi anni da Legambiente e dalle Cers, che ben raccontano la rivoluzione in atto nel Paese che parte anche dal basso. Dalla Toscana al Lazio, dalla Lombardia all’Emilia Romagna, passando per la Calabria, sono c…

26 Mag, 2025
Ciafani: «Gli impianti non si fanno per le sindromi Nimby e Nimto, ognuno deve mettersi sulle spalle un po’ di responsabilità»
Legambiente ha presentato stamani a Roma la XX edizione del rapporto “Comuni Rinnovabili”, realizzato dall’associazione ambientalista insieme in collaborazione col Gestore dei servizi energetici (Gse), documentando che la potenza rinnovabile installata lungo lo Stivale è cresciuta del 267% negli ultimi vent’anni: dai 2.452 impianti per 20.222 MW installati nel 2004 ai 1.893.195 impianti per 74.303 MW del 2024. Una crescita di cui ha tratto vantaggio anche il mondo del lavoro, dato che l’Italia con 212mila persone è in Europa al secondo posto (dopo la Germania) per persone occupate nel settor…

23 Mag, 2025
Ad Arezzo il presidente Macrì propone ai sindaci un tavolo di concertazione per lo sviluppo del fotovoltaico
Estra chiama a raccolta i sindaci soci, alla presenza anche del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, per proporre una strategia comune, una transizione ecologica, come l’ha definita il presidente Francesco Macrì, «nell’interesse dei cittadini e delle aziende». Stamani la sala del Centro Affari di Arezzo è piena per il forum proposto da Estra in collaborazione con il Quotidiano Nazionale. Ci sono i sindaci delle grandi città, da Funaro a Tomasi, il presidente della Regione Giani ma anche tanti sindaci dei territori e i dirigenti delle aziende toscane. Quella per l’energia si prese…

23 Mag, 2025
La Toscana, ad esempio, ha deciso di tirar dritto: al via un gruppo tecnico/politico per non farsi trovare impreparati quando uscirà il nuovo Decreto Mase
A un socio di Legambiente che qualche giorno fa mi chiedeva, con una certa insistenza, come potessero convivere nell’azione associativa il nostro profilo vertenziale contro la realizzazione della nuova pista aeroportuale a Firenze o la nostra lotta dura contro il modello estrattivista apuano, con la nostra postura volitiva sulle rinnovabili, ho risposto che i due atteggiamenti sono le due facce della stessa medaglia. Con l’opposizione alle grandi opere, al consumo di suolo, al prelievo dissennato delle risorse naturali, suggeriamo azioni concrete e ineludibili di adattamento e resilienza dei…

22 Mag, 2025
L’apporto del fotovoltaico è triplicato negli ultimi cinque anni, mentre quello dell’atomo è sostanzialmente stabile
Per la prima volta nella storia, la produzione globale di elettricità da fonte solare ha superato quella nucleare. A documentarlo è l’analisi mensile del think tank Ember, che segnala un nuovo record per il mese di aprile 2025: l’energia solare ha raggiunto i 233 TWh a livello mondiale, superando i 213 TWh generati dal nucleare. La crescita della fonte solare è stata rapida: triplicata in cinque anni, dai 79 TWh di aprile 2020 ai livelli attuali. Un incremento che porta il solare al quarto posto tra le fonti globali di generazione elettrica, per la prima volta nella “top 4”. Il mix elettric…