Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

20 Mag, 2025
Il provvedimento del Mase amplia la platea dei Comuni che possono accedere al Pnrr, estendendo il limite demografico da 5mila a 55mila abitanti. Ma l’associazione evidenzia «un approccio distorto alla gestione dei fondi del Piano, ossia più attenzione alla spesa rapida che all’efficacia degli interventi»
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato nei giorni scorsi un decreto, finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che introduce una serie di modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) e delle configurazioni di autoconsumo. Il provvedimento amplia la platea dei Comuni che possono accedere ai fondi del Pnrr, estendendo il limite demografico da 5.000 a 50.000 abitanti e vengono introdotte alcune semplificazioni procedurali che possono favorire la diffusione delle com…

19 Mag, 2025
L’analisi Ember: la quota di generazione di energia da carbone è diminuita costantemente, passando da quasi l’80% a metà degli anni 2000, a circa il 70% a metà degli anni 2010 e al 54,8% nel 2024. «La fase “più solare ed eolico e più carbone” sta finendo. Ora però Pechino deve reinventare l’intera architettura elettrica e rafforzare la dinamica del principio “crescere con l’ecologia” per uno sviluppo di qualità»
Il binomio Cina uguale carbone sta venendo meno, in questi ultimi tempi. Pechino sta portando avanti una transizione energetica grazie a scoperte nelle tecnologie emergenti e profondi cambiamenti strutturali nell’elettrificazione. Oltre che dai dati diffusi dall’amministrazione Xi Jinping, una conferma di ciò arriva da un’approfondita analisi realizzata dal think tank Ember, secondo cui la Cina – che resta il più grande emettitore annuale di gas serra al mondo – sta compiendo progressi impensabili fino a non molto tempo fa. L'era cinese «più rinnovabili, più carbone», secondo quest’indagine…

16 Mag, 2025
Il decreto sarà ora trasmesso alla Corte dei Conti per le verifiche di competenza, prima della pubblicazione e della successiva entrata in vigore
Il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, ha firmato oggi il decreto che introduce importanti modifiche – applicabili anche alle richieste già presentate – per gli incentivi per le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) e delle configurazioni di autoconsumo: il decreto sarà ora trasmesso alla Corte dei Conti per le verifiche di competenza, prima della pubblicazione e della successiva entrata in vigore. In particolare, il provvedimento estende l’ambito della misura finanziata dal Pnrr ai Comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti rispetto al tetto dei 5mila finora previsto;…

16 Mag, 2025
Compensazione ambientali, crowfunding e condivisione dei progetti col territorio: tre casi virtuosi per accelerare la transizione energetica del Paese
Negli ultimi anni, la realizzazione di impianti rinnovabili si è scontrata con una crescente opposizione da parte delle comunità locali. Sebbene il consenso generale verso le energie rinnovabili rimanga alto, l’installazione di impianti su scala locale genera spesso conflitti legati alla percezione di imposizione dall’alto e alla scarsa redistribuzione dei benefici. L’uso del termine NIMBY (Not In My Backyard) per etichettare queste opposizioni risulta oggi troppo riduttivo: non si tratta solo di egoismi locali, ma di un più complesso insieme di relazioni con il territorio, aspettative di par…

16 Mag, 2025
Eppure non è solo uno scenario possibile, ma anche quello più economico per il nostro Paese
A margine della II Giornata nazionale della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto, durante un servizio RaiNews24 a cura di Matteo Parlato, è tornato a sostenere il ritorno dell’energia nucleare in Italia, sconfessando le progettualità 100% rinnovabili. Secondo il ministro «anche lastricando tutta l’Italia con fotovoltaico e pale eoliche, che peraltro trovano moltissima opposizione, non arriveremmo a soddisfare» il bisogno elettrico nazionale, senza «una produzione continuativa e pulita: potremmo arrivarci con carbone e petrolio, ma cr…

16 Mag, 2025
«Basta con le paure che non hanno fondamento: mettiamo in piedi un'Agenzia per fare dei nuovi impianti solari ed eolici dei percorsi didattici e turistici»
Come coordinamento di associazioni ecologiste avevamo ampiamente avvertito di quanto ha poi sancito negli ultimi giorni il Tar del Lazio, ovvero che in base alle norme nazionali e alle direttive europee, era palesemente illegittimo da parte delle Regioni restringere le aree da considerare idonee all'installazione di impianti eolici e fotovoltaici, o porre ulteriori vincoli e restrizioni all'attività agrivoltaica, come sentenze inequivocabili dei mesi scorsi hanno parimenti chiarito. La politica non ci ha voluto ascoltare: ha voluto tirar dritto per la propria strada, privilegiando il piccolo…

15 Mag, 2025
Nel primo trimestre registrata una flessione del 16% in termini di potenza e del 39% in termini di numero di impianti rispetto allo stesso periodo del 2024. Classifica regionale: Lazio in testa per nuove connessioni fotovoltaiche con 293 MW, seguito da Lombardia (162 MW) e Puglia (140 MW). Inizia a farsi sentire la rincorsa dello storage negli impianti di grandi dimensioni e nei settori commerciali e industriali
Italia solare ha appena diffuso un’analisi su come è iniziato questo 2025 dal punto di vista del fotovoltaico. Ebbene, ad oggi, in Italia, risultano connessi 38,5 GW di potenza fotovoltaica per un totale di 1.935.509 impianti. Sulla potenza totale il settore residenziale (P ≤ 20 kW) pesa per il 28% con 10,7 GW, il commerciale e industriale (20 kW < P ≤ 1 MW) per il 45% con 17,5 GW e i grandi impianti (P > 1 MW) rappresentano il restante 27% con 10,3 GW. Il primo trimestre del 2025 si chiude con 1.432 MW di nuova potenza fotovoltaica connessa in Italia e 56.621 nuovi impianti installati…

15 Mag, 2025
Esulta il presidente della Sicilia, ma i tempi d’attesa per la realizzazione degli impianti continuano ad aumentare: ecco come funziona l’iter autorizzativo
Apprendiamo che le Regioni costiere potranno esprimere un “parere preventivo” nell’iter amministrativo relativo al procedimento di rilascio, da parte dello Stato (nella fattispecie del Mase), delle autorizzazioni per la realizzazione di parchi eolici marini galleggianti. Lo prevede una norma inserita nel disegno di legge di conversione del decreto-legge 19/2025 (cosiddetto “Decreto bollette”), approvato definitivamente dal Senato. I toni trionfalistici seguiti all’approvazione della legge di conversione provengono direttamente dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, che…