Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

22 Mag, 2025
«Nel mese di aprile, la produzione è in diminuzione (-6,7%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente»
La società che gestisce la rete elettrica nazionale in alta tensione, Terna, ha appena aggiornato i dati al mese di aprile documentando la continua frenata della transizione energetica in Italia: nel primo quadrimestre del 2025 capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 2.084 MW, ovvero inferiore di 272 MW (-12%) rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. In particolare, le installazioni di fotovoltaico si sono fermate a +1.890 MW (contro 2.167 MW, - 13%) e quelle per l’eolico a soli +182 MW (contro 209 MW nel primo quadrimestre 2024, -13%). Anche ad a…

22 Mag, 2025
Presentata ad Anguillara Sabazia, sul lago di Bracciano, la prima smart community italiana: un ecosistema energetico interattivo che prevede lo scambio anche di beni e servizi grazie alla tecnologia blockchain
Un ecosistema energetico interattivo all’interno del quale i membri collegati producono, consumano e condividono energia rinnovabile e scambiano tra loro beni e servizi in sicurezza, migliorando la qualità di vita e la sostenibilità, con benefici anche a livello economico e sociale. Fantascienza? No, è quel che si sta realizzando ad Anguillara Sabazia, comune a nord di Roma, sul lago di Bracciano. Qui ha preso il via la prima smart community italiana, resa possibile grazie a a una serie di tecnologie messe a disposizione da Enea. Alla base della virtuosa sperimentazione c’è il Local Token Ec…

22 Mag, 2025
Successo per l’iniziativa targata Coordinamento Free, che insieme a Cib e Italia Solare ha promosso l’indagine sulle potenzialità di eolico e solare nell’Isola
C’è uno studio, di cui ci siamo occupati il mese scorso, che evidenzia che il sistema energetico della Sardegna potrebbe funzionare con il 100% di rinnovabili entro il 2030 e che, oltre a questo risultato già di per sé decisamente positivo, conferma che il prezzo zonale dell’elettricità calerebbe del 39%, passando da una media di circa 108 euro per MWh nel 2024 a circa 66 euro per MWh tra cinque anni. Questo studio, dal titolo “Analisi di possibili traiettorie per la transizione energetica in Sardegna” (consultabile nel Pdf alla fine dell’articolo), è stato ora presentato all’Università…

22 Mag, 2025
È quanto emerge dall’aggiornamento del report “Osservatorio Sistemi di Accumulo” di Anie Confindustria. Gli utility-scale storage compensano i dati inferiori registrati a livello residenziale
Nel 2024, il settore residenziale degli accumuli associati al fotovoltaico (con capacità inferiore ai 20 kWh) ha registrato un calo significativo rispetto all’anno precedente: -29% nel numero di impianti, -33% in capacità e -32% in potenza. Anche il segmento Commercial & Industrial - che comprende impianti tra 20 kWh e 1 MWh - chiude l’anno in calo: -26% in numerosità, -16% in capacità e -34% in potenza rispetto al 2023. Un rallentamento netto, soprattutto dopo un avvio del 2024 positivo in linea con i dati dei mesi precedenti, bruscamente interrotto dalle fine del superbonus e dall’incer…

21 Mag, 2025
Dopo le ripetute uscite di Salvini su come sarebbe contento di vedere una centrale nel capoluogo lombardo, il governatore del Carroccio firma un accordo con l’Aiea assicurando che ormai i «reattori sono assolutamente sicuri». Ma il memorandum siglato non prevede impegni su impianti bensì lo «scambio di conoscenze e buone pratiche», «programmi di formazione», «promozione della partecipazione a progetti internazionali»
«Questi reattori sono progettati per essere sicuri e compatibili con gli standard più elevati di sicurezza, anche nella nostra regione, dove abbiamo la possibilità di creare condizioni di sicurezza ottimali». Attilio Fontana parla con la sicurezza di chi la sa lunga. Il presidente della Regione Lombardia, primo fra tutti i governatori, ha firmato un protocollo d’intesa con l’Agenzia per l’energia atomica (Aiea) e sembra quasi non trattenere l'entusiasmo nel presentarlo. «Questo accordo conferma il ruolo da protagonista di Regione Lombardia nella promozione delle tecnologie più all’avanguardia…

21 Mag, 2025
Pichetto: «Il nuovo meccanismo con la prima procedura permetterà di attivare fino a 11 GW di nuova capacità»
Con un apposito decreto direttoriale, il ministero dell’Ambiente ha approvato le regole operative e il bando per le manifestazioni d’interesse relative alle procedure competitive del decreto FerX Transitorio, il nuovo meccanismo di supporto (valido fino a fine anno) per alcuni impianti a fonti rinnovabili: il fotovoltaico, l’eolico, l’idroelettrico e i gas residuati dai processi di depurazione. Il FerX transitorio stabilisce le regole per l’assegnazione tramite gare dei contratti a lungo di termine di tipo Cfd (Contratti per differenza bidirezionali) dedica…

20 Mag, 2025
Salgono a quota 342 le petroliere, gasiere e navi mercantili finite nel mirino di Bruxelles. Ma nel frattempo l’Italia guida la crescita per l’import del Gnl di Putin
Il Consiglio dell’Ue ha approvato oggi il 17esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia, a valle della guerra d’invasione in corso in Ucraina; si tratta di misure restrittive volte a interrompere l’accesso della Russia a tecnologie militari fondamentali e a ridurre i proventi energetici legati ai combustibili fossili, con cui Mosca alimenta il conflitto. «Questo ciclo di sanzioni contro la Russia è il più esteso dall’inizio della guerra, assieme a nuove misure relative alle attività ibride, ai diritti umani e alle armi chimiche – dichiara Kaja Kallas, Alta rappresentante per gli affari este…

20 Mag, 2025
Grazie alle nuove utenze che verranno allacciate alla rete di teleriscaldamento, verranno evitate fino a 3.800 tonnellate di CO2 all’anno
La partecipata a maggioranza pubblica Iren ha avviato una serie di lavori, distribuiti tra i quartieri della città, per il rinnovo e l’estensione della rete di teleriscaldamento di Torino: tra la primavera e l’autunno 2025, permetteranno la posa di oltre 5,3 chilometri di nuova tubazione, con l’obiettivo di migliorare la resilienza del servizio ma anche di aumentare la volumetria servita, a vantaggio della sostenibilità ambientale del territorio. Già oggi Torino risulta essere la metropoli più teleriscaldata d'Italia e una delle più teleriscaldate d'Europa: oltre il 90% dell'e…