Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

5 Set, 2024
L’accordo sottoscritto dalle due società prevede uno studio di fattibilità per la fabbricazione di reattori offshore con la tecnologia “Small modular lead-cooled fast reactor”
Saipem e newcleo hanno firmato un accordo di collaborazione per individuare soluzioni per l’applicazione offshore della tecnologia di newcleo per la produzione di energia nucleare. L’obiettivo, spiegano le due società, è quello di studiare l’applicazione della tecnologia “Small modular lead-cooled fast reactor” (Sm-Lfr) di newcleo per fornire energia elettrica e calore di processo a zero emissioni alle installazioni offshore di petrolio e gas e migliorarne quindi le performance di sostenibilità. L’accordo prevede, inoltre, la possibilità di estendere l'uso della tecnologia di newcle…

4 Set, 2024
Il decreto concertato da Mef e Mase contiene «disposizioni attuative» per la creazione di «unità galleggianti da allacciare alla rete di trasporto». Il provvedimento arriva giusto poco dopo il monito della Corte dei conti europea sul rischio dipendenza dal gas naturale liquefatto
Il governo vuole aumentare la capacità di rigassificazione nazionale e ha deciso di stanziare 30 milioni di euro l’anno fino al 2043 per la creazione di nuovi impianti di lavorazione del gas naturale liquefatto (Gnl). E questo nonostante sia il monitoraggio sul presente che le analisi dei trend futuri indichino che a livello europeo la domanda di gas già sta diminuendo e continuerà a calare nei prossimi decenni, nonostante nell’ultimo anno soltanto l’Italia ha incrementato l’import di Gnl e nonostante da più parti si sottolinei che per un paese come il nostro la…

2 Set, 2024
La Repubblica democratica del Congo denuncia il Rwanda alla corte di giustizia dell'Africa orientale
Samuel Mbemba, il vice ministro della giustizia della Repubblica democratica  del Congo (RDC), ha annunciato che 26 settembre si aprirà un processo contro il Rwanda davanti alla Cour de justice des États d'Afrique de l'Est / East African Court of Justice (EACJ). KiL rwuanda è stato messo sotto accusa anche alla Cour africaine des Droits de l'homme et des peuples  per l’aggressione armata nella RDC orientale e crimini di guerra. Mbemba ha avviato anche una campagna per chiedere alla Corte penale internazionale (CPI) di svolgere un'indagine sull'esercito ruandese e incriminare co…

29 Ago, 2024
Una start-up italiana ha trasformato la CO2 da problema in soluzione per combattere il riscaldamento globale
Nella Sardegna centrale si staglia un enorme cupola piena di anidride carbonica, uno dei principali gas che causano il riscaldamento globale  e che potrebbe diventare un fattore importante nella lotta contro il cambiamento climatico. Infatti, start-up milanese Energy Dome  utilizza "la cupola", come parte fondamentale della sua "batteria di CO2". Paolo Cavallini, responsabile dello staff di Energy Dome, spiega sulla pagina internet della Banca europea per gli investimenti (BEI) che «Le energie rinnovabili stanno attualmente prendendo il sopravvento in termini di produzione di energ…

28 Ago, 2024
Vernier: «Transizione energetica in continua evoluzione, il gas naturale e le infrastrutture correlate rappresentano un elemento critico di resilienza sostenibile»
L’International gas union (Igu), l’italiana Snam e il knowledge partner Rystad Energy hanno presentato oggi alla Conferenza Ons di Stavanger la nuova edizione del Global gas report, dove a fronte di una modesta crescita della domanda globale di metano (+1,5% nel 2023) e un ampio calo in Europa (-6,3%) si paventa la necessità di maggiori investimenti sul gas fossile. Con buona pace degli scenari climatici. «Se le attuali tendenze della domanda e dell'offerta di energia persistono, gli obiettivi al 2030 delineati negli scenari di decarbonizzazione guidati dalle politiche resteranno molto proba…

26 Ago, 2024
La capacità di eolico e fotovoltaico in esercizio è aumentata del 39% rispetto allo stesso periodo 2023, ma di questo passo a fine anno avremo soltanto +7,3 GW da fonti green
Dall’inizio del 2024, fa sapere Terna, la fornitura di energia da fonti rinnovabili è aumentata di 4.282 megawatt (MW), ovvero circa 4,3 gigawatt (GW). La capacità rinnovabile in esercizio, sottolinea sempre la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, è aumentata di 1.208 MW, facendo segnare un +39% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato è positivo, ma basta fare un rapido calcolo per capire che comunque, di questo passo, ci fermeremo a circa +7,3 GW di produzione da eolico e fotovoltaico alla fine del 2024. Molti meno dei 12 Gw annui necessari per centrare…

26 Ago, 2024
Stabilire un nuovo punto di riferimento ecologico per lo sviluppo e la gestione di parchi eolici offshore
L'International Union for Conservation of Nature (IUCN) ed Ecowende hanno firmato un accordo di partenariato con l'obiettivo di fornire consulenza all’impresa che realizza di parchi eolici per la salvaguardia della natura e il rafforzamento del parco eolico offshore Hollandse Kust West nel Mare del Nord. In base all'accordo, «L'IUCN istituirà un team consultivo scientifico indipendente per fornire indicazioni a Ecowende sull'implementazione delle migliori pratiche in termini di monitoraggio della biodiversità. Il team fornirà inoltre consulenza a Ecowende per rispettare i suoi…

22 Ago, 2024
Enel green power: «Moduli bifacciali montati su dispositivi tracker, che cambiano l’angolatura per seguire costantemente il movimento del sole»
Il  più grande operatore privato al mondo nel comparto delle energie rinnovabile, la multinazionale italiana Enel green power, ha messo in servizio a Terracina un nuovo parco solare da 12,9 MW, che produrrà ogni anno circa 24GWh di elettricità da fonte rinnovabile – quanto basta a soddisfare i consumi di 9mila famiglie – evitando l’emissione in atmosfera di circa 10mila tonnellate di CO2. «L’impianto – spiega Egp – è costituito da 33.956 pannelli solari con moduli bifacciali, più efficienti perché in grado di catturare l’energia dei raggi solari da entrambi i lati, e montati su dis…