Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

14 Apr, 2025
Soddisfazione del Coordinamento Free per com’è andato l’appuntamento di sabato: «La risposta entusiasta dei cittadini testimonia una forte domanda di conoscenza, trasparenza e verità sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica»
Buona la seconda, anche. Per il secondo anno consecutivo, il Green energy day ha ribadito la sua importanza come appuntamento dedicato alla divulgazione e alla sensibilizzazione sulle energie rinnovabili e sull’efficienza energetica. L’apertura di oltre 80 impianti su tutto il territorio italiano, accessibili a cittadini e famiglie, ha ricevuto infatti un ampio consenso. Questa formula si conferma vincente, evidenziando l’interesse e la curiosità del pubblico, oltre al potenziale di iniziative che permettono di osservare da vicino il funzionamento delle tecnologie per la generazione di energ…

14 Apr, 2025
L’obiettivo è evitare che l’Europa, di fronte alla scelta degli Stati Uniti di rinunciare agli accordi sul clima, aumenti l’autonomia strategica con le rinnovabili e rafforzi il rapporto con la Cina
Per la prima volta nella storia, nonostante la presidenza Trump, oggi meno della metà dell’elettricità prodotta negli Stati Uniti arriva dai combustibili fossili. Guidata dalle sempre più economiche fonti rinnovabili, la transizione energetica corre ormai veloce anche al di là dell’Atlantico, rendendo ogni giorno più fragile il vecchio – ma ancora robusto – sistema di potere, che si appiglia al drill, baby, drill! promesso da The Donald al momento del suo insediamento. S’inserisce in questo interregno anche la minaccia trumpiana di dazi (al momento sospesi) al 20% sulle importazioni dall’Uni…

11 Apr, 2025
GIS: «Evitiamo altri contenziosi e ridistribuiamo il carico: per il fotovoltaico basta il 3% da ogni Comune»
L’associazione GIS – Gruppo Impianti Solari ha accolto con favore la sentenza del Tar del Lazio, che ha stabilito l’illegittimità delle linee guida della Regione sulle rinnovabili, con le quali era stato di fatto limitato lo sviluppo degli impianti in ogni provincia a un massimo del 50% del totale autorizzato nella Regione. Lo stop riguardava essenzialmente la provincia di Viterbo che, insieme a quella di Latina e parzialmente a quella di Roma, è tra le uniche “appetibili” per la realizzazione di impianti per ragioni di rete elettrica, di morfologia del terreno e di irraggiamento. Territori c…

11 Apr, 2025
Il dato emerge dalle stime della Commissione Ue condivise con l’agenzia di stampa Reuters: quest’anno ci saranno nuovi 70 GW di solare e 19 GW di energia eolica. Alcuni Stati stanno però decidendo di ridurre gli incentivi e questo potrebbe avere ripercussioni sul dato finale
Nel corso di quest’anno i paesi dell’Unione europea installeranno una quantità senza precedenti di capacità di energia rinnovabile, nonostante alcuni stakeholder abbiano segnalato che i tagli ai finanziamenti pubblici potrebbero rallentarne lo sviluppo. Le stime della Commissione Ue, condivise con l’agenzia di stampa Reuters, indicano che nel 2025 saranno aggiunti 89 GW di nuova capacità rinnovabile, suddivisi in 70 GW di energia solare e 19 GW di energia eolica. Questi dati rappresenterebbero un record per l’installazione annuale di entrambe le fonti di energia pulita. Nel 2024, l’Ue ha gi…

11 Apr, 2025
Si tratta di un progetto pilota pubblico-privato. I bandi prevedono che l’operazione sia possibile anche tramite configurazioni di autoconsumo
L'Agenzia del Demanio ha pubblicato i primi quattro bandi per la concessione di terreni inutilizzati di proprietà dello Stato da destinare alla realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile da parte delle Esco (Energy service company), anche tramite configurazioni di autoconsumo (Comunità Energetiche Rinnovabili). Si tratta di un progetto pilota di partenariato pubblico-privato che prende il via con la concessione di quattro terreni nei comuni di Lecce (Le), Campomarino (Cb), Spilimbergo (Pn) e Narni (Tr) che risultano già idonei all'inst…

10 Apr, 2025
Il gas, seppur in calo dopo il picco del 2022, difficilmente tornerà ai livelli pre-pandemia e subirà ulteriori aumenti
La transizione energetica è economicamente conveniente per le persone? Alla domanda risponde in parte lo studio "Il costo della transizione energetica per il consumatore finale", a opera del centro studi Rse (Ricerca sul sistema energetico), che analizza la dinamica dei costi legati alla trasformazione del sistema energetico, collegando proiezioni di prezzo dell'elettricità e del gas agli scenari di decarbonizzazione previsti fino al 2050. Il lavoro valuta i costi delle tecnologie, delle diverse componenti di cui si compone la bolletta energet…

9 Apr, 2025
MacDonald (Ember): «Le tecnologie pulite, non i combustibili fossili, sono ora la forza trainante dello sviluppo economico»
Mentre l’Italia tentenna sul fronte delle energie rinnovabili, a livello globale la crescita delle fonti pulite prosegue a ritmi vorticosi. Il nuovo rapporto Global Electricity Review 2025, appena pubblicato dal think tank Ember, documenta come dalle rinnovabili arrivi oggi il 32% della produzione di elettricità: il 14% dall’idroelettrico, l’8% dall’eolico, il 7% dal solare e il 3% dalle altre rinnovabili. Il motore di questa crescita è soprattutto l’energia solare, che è quella in più rapido sviluppo per il 20esimo anno di fila, tanto da raddoppiare la produzione nell’ultimo triennio (+29%…

9 Apr, 2025
Uno studio di Stanford mostra che un passaggio dai combustibili fossili alle rinnovabili entro il 2060 ridurrebbe i rischi commerciali, migliorando l’autonomia energetica
Un futuro senza combustibili fossili potrebbe rendere il mondo più sicuro, almeno dal punto di vista energetico. Secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change, un passaggio dalle fonti fossili alle tecnologie pulite entro il 2060 migliorerebbe sensibilmente la sicurezza energetica e ridurrebbe i rischi commerciali per la maggior parte dei Paesi. Il lavoro, coordinato da un team della Stanford Doerr School of Sustainability, ha preso in esame oltre mille scenari possibili di transizione energetica modellati dall’Ipcc (gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), confrontando i…