Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

24 Apr, 2025
Governatori (Ecco): «Dichiarazioni dei leader di Eni, Enel e del ministro Salvini incomprensibili sul piano delle politiche del clima e dei costi»
In Italia la progressiva diffusione degli impianti rinnovabili sta già contribuendo a tagliare il costo all’ingrosso dell’elettricità – che è ovviamente uno dei fattori fondamentali, anche se non l’unico, a incidere sulle bollette –, ma si tratta di un’avanzata ancora troppo lenta per compensare le fluttuazioni di prezzo del fattore che più di ogni altro pesa sulle tasche degli italiani: il gas fossile. Eppure le forze di governo stanno pensando di passare dalla padella alla brace, con un ritorno all’elettricità da carbone che ha già intrapreso il suo viale del tramonto. Stori…

23 Apr, 2025
La nuova analisi del think tank sull’energia: il costo di importazione di un pannello solare si ripaga in un solo anno e il mondo sta già producendo una quantità sufficiente di elettricità solare ed eolica che, se utilizzata nei veicoli elettrici, sostituirebbe l’intero consumo mondiale di benzina
Fatto numero 1: il 74% della popolazione mondiale vive in paesi che sono importatori netti di combustibili fossili. Fatto numero 2: il costo di importazione di un pannello solare si ripaga in un solo anno, rispetto al costo di importazione della combustione di gas in una centrale elettrica. Fatto numero 3: il mondo sta già producendo una quantità sufficiente di elettricità solare ed eolica che, se utilizzata nei veicoli elettrici, sostituirebbe l’intero consumo mondiale di benzina. Sono questi i tre fatti che emergono da un nuovo report realizzato da Ember che presenta un focus su fossili e r…

23 Apr, 2025
Solo lo scorso anno l’incremento del fotovoltaico installato da Pechino è stato di 277 GW, più del doppio dei 121 GW complessivi degli Stati Uniti
Già all’inizio dell’anno Pechino aveva fatto parlare di sé pubblicando i dati relativi al settore energetico del Paese per il 2024, dai quali emergeva che la Cina ha raggiunto con sei anni di anticipo il target di 1.200 GW di rinnovabili installate lo scorso luglio e poi ha continuato a spingere sull’acceleratore di eolico e soprattutto solare per il resto dell’anno, facendo segnare nuovi record. Ora l’Amministrazione nazionale cinese dell’energia  conferma che la capacità di produzione della sola energia solare su larga scala ha raggiunto oltre 880 GW nel 2024. Il che vuo…

23 Apr, 2025
È quanto emerge da una nuova indagine su scala globale pubblicata da Ember con il titolo “Sicurezza energetica in un mondo insicuro”. Oggi 52 paesi importano più della metà della loro energia da petrolio, gas e carbone: l’Italia nel 2022 era a quota 77%
Le importazioni di combustibili fossili sono aumentate di 12 volte dal 1960 e rappresentano oggi oltre un terzo della domanda di energia primaria. La dipendenza dalle importazioni di petrolio, gas e carbone è ancora ampiamente diffusa, tanto che 52 paesi importano più della metà della loro energia primaria da queste fonti. Oltre che dannosa per l’ambiente, questa strategia è controproducente dal punto di vista economico, considerando che un quarto del mondo spende oltre il 5% del Pil in importazioni annuali di combustibili fossili. Ebbene, una soluzione per lasciarci alle spalle tutto ciò c’è…

22 Apr, 2025
A evidenziarlo è un sondaggio condotto da Savanta. I punti principali su scala globale: il 97% dei dirigenti aziendali è favorevole all’abbandono del carbone e di altri combustibili fossili; il 78% sostiene una transizione verso un sistema elettrico basato sulle energie rinnovabili entro il 2035 o prima; il 77% collega le rinnovabili alla crescita economica, mentre il 75% le considera fondamentali per la creazione di posti di lavoro; la maggioranza afferma che sarebbe disposta a rilocalizzare le proprie attività se i governi non agissero
Non è solo sui dazi che Donald Trump si sta muovendo in totale controtendenza rispetto a quel che pensano le aziende di tutto il mondo. In netto contrasto con la nuova politica energetica americana, un nuovo sondaggio sulle attitudini verso la transizione energetica di circa 1500 Ceo e alti dirigenti in 15 paesi, tra cui l'Italia, rivela un sostegno quasi unanime alla transizione dai combustibili fossili.  Secondo questa indagine condotta da Savanta e commissionata da E3G, WeMeanBusiness e Bff, siamo effettivamente a un punto di svolta globale. Il 97% dei leader…

22 Apr, 2025
Crescono le preoccupazioni per la sicurezza degli investimenti, mentre i petrolieri gongolano
Donald Trump ha ordinato lo stop al progetto eolico offshore Empire Wind 1, progettato per essere installato al largo di New York, nonostante fosse già stato autorizzato; una decisione che oltre a lasciare allibiti, avanza molte ombre sugli investimenti nel settore energetico statunitense nel settore delle cosiddette energie da fonti rinnovabili e fa sussultare di preoccupazione l’intera filiera collegata all’industria dell’eolico offshore. Questo inatteso blocco del progetto “Empire Wind 1”, sviluppato dalla società norvegese Equinor, è stato annunciato con un ordine emesso dal segretario a…

18 Apr, 2025
Terna: nei primi tre mesi del 2025 -13% installazioni e a marzo produzione giù dell’8,3%, mentre gli spagnoli coprono già oltre il 100% della domanda elettrica
Il gestore della rete elettrica nazionale in alta tensione, Terna, ha pubblicato i nuovi dati (relativi a marzo) sull’andamento nazionale della domanda elettrica e sul suo soddisfacimento. Emerge così che nell’ultimo mese il fabbisogno è stato pari a 25,5 miliardi di kWh, in calo dello 0,9% rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre la produzione nazionale netta è risultata pari a 22 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto solo il 39% della domanda elettrica (era il 42,3% a marzo 2024), con una produzione in calo dell’8,3% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Cresce sol…

17 Apr, 2025
Già oggi il 27% dell'elettricità consumata dai data center a livello globale proviene principalmente eolico, solare fotovoltaico e idroelettrico
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) ha pubblicato un nuovo rapporto incentrato sul fabbisogno energetico che si prospetta per la diffusione di sistemi d’intelligenza artificiale, coi relativi data center, infrastrutture fisiche che hanno bisogno di enormi quantitativi di elettricità per funzionare. Negli Stati Uniti, il consumo energetico dei data center è destinato a rappresentare quasi la metà della crescita della domanda di elettricità da qui al 2030. Trainata dall'uso dell'intelligenza artificiale, l'economia statunitense è destinata a consumare più elettricità nel 2030 per l'el…