Skip to main content


Ultime news da "Prevenzione rischi naturali"

27 Mag, 2025
Noaa, temperature oceaniche superiori alla media tendono a favorire la formazione delle tempeste
Negli Stati Uniti ci si prepara a una stagione degli uragani atlantici che si preannuncia più intensa del solito. Secondo le previsioni pubblicate dal National Weather Service della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), per il 2025 c’è un 60% di probabilità che l’attività ciclonica nell’Atlantico sia superiore alla media, un 30% di possibilità che resti in linea con la norma, e solo un 10% di possibilità che sia inferiore. Il periodo ufficiale della stagione va dal 1° giugno al 30 novembre, e la NOAA prevede da 13 a 19 tempeste nominate (con venti superiori ai 63 km/h), di…

20 Mag, 2025
Il nostro Paese si è tirato indietro sostenendo che lo ha fatto per «ribadire la propria posizione riguardo alla necessità di riaffermare la sovranità degli Stati nella gestione delle questioni di sanità pubblica». Il Pd ha annunciato un’interrogazione parlamentare
I Paesi membri dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno adottato un nuovo accordo sulle pandemie che contiene norme giuridicamente vincolanti che affrontano le carenze nella capacità globale di affrontare le emergenze sanitarie emerse durante la pandemia di Covid-19. L’Italia si è astenuta, insieme a Russia, Iran, Bulgaria, Polonia, Giamaica, Israele, Romania, Paraguay, Guatemala e Slovacchia. E mentre il nostro governo motiva il mancato voto favorevole sostenendo che si tratta di un modo per «ribadire la propria posizione riguardo alla necessità di riaffermare la sovranità degli…

13 Mag, 2025
Il sisma di magnitudo 4.4 alle 12.07, segnala l’Ingv. Poi alle 12.22 nuovo episodio 3.5. Il sindaco di Pozzuoli via social: «È in corso uno sciame sismico importante. Invito tutti alla calma, a rimanere nei luoghi aperti, sono momenti di grande apprensione»
Due scosse di terremoto hanno colpito i Campi Flegrei, nel napoletano. La prima, più forte, si è verificata alle 12.07 ed è stata di magnitudo 4.4, secondo quanto comunicato anche via social dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che ha individuato l’epicentro nel Golfo di Pozzuoli. Poco dopo, alle 12.22, ne è seguita un’altra di magnitudo 3.5, sempre secondo quanto riportato dall’Ingv.  Il terremoto è stato avvertito anche a Napoli, scatenando momenti di preoccupazione tra la popolazione. È stata evacuata la sede dell'Università Federico II di Piazzale Tecchio a Fuorigrot…

5 Mag, 2025
Due ore di approfondimenti a cura dei professori di Geologia applicata Nicola Casagli e Veronica Tofani, dell’Università di Firenze
Nell’ambito dell’iniziativa Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane, realizzata a cura della Regione per avviare una riflessione collettiva su come proteggere il territorio di fronte a una crisi climatica che è già pienamente in corso, è in programma giovedì il quarto degli 8 webinar riservati a tecnici degli enti locali, ordini professionali e associazioni di categoria. Il webinar è intitolato Suscettibilità e rischio di frana – un tema particolarmente attenzionato in Toscana dato che sul territorio si sono abbattute 6 grandi alluvioni nell…

2 Mag, 2025
Cinque milioni di contributi per le famiglie, 1 milione 970mila euro per le attività economiche e produttive, 500 mila euro per le imprese agricole, altri 500 mila agli enti del terzo settore. Giani: «Questi stanziamenti sono una ppriorità e un primo ristoro in attesa dei fondi del Governo»
Cinque milioni di contributi per le famiglie, 1 milione 970mila euro per le attività economiche e produttive, 500 mila euro per le imprese agricole, altri 500 mila agli enti del terzo settore. Con la seconda variazione di bilancio 2025-2027 approvata nell’ultima seduta del Consiglio regionale, la Regione Toscana ha messo campo 8 milioni di euro per sostenere chi è stato duramente colpito dall’alluvione di marzo. Si tratta di un intervento urgente, che punta a offrire un primo ristoro economico in attesa dei fondi statali decisi ad aprile da Palazzo Chigi: 57 milioni e 650 mila euro, a va…

2 Mag, 2025
Il presidente Boric: «Chiediamo l'evacuazione della costa in tutta l’area, in questo momento il nostro dovere è prevenire e ascoltare le autorità»
Un potente terremoto di magnitudo 7,5 ha colpito questa mattina la regione di Magallanes, nell’estremo sud del Cile, al confine con l’Argentina, generando preoccupazione per il possibile innesco di uno tsunami lungo le coste meridionali del Paese. Secondo il Centro sismologico nazionale cileno (Csn), la scossa è avvenuta alle 8:58 ora locale (14:58 in Italia), con epicentro localizzato a circa 218 chilometri a sud di Puerto Williams e a una profondità di 10 chilometri. L’intensità del sisma ha immediatamente attivato l’allerta rossa per tsunami da parte della Protezione civile cilena (Senapr…

30 Apr, 2025
Il reportage da Valencia di Reporterre su come Vox è cresciuto nei sondaggi dopo le gravi inondazioni dell'ottobre scorso
La domanda da cui partono è tanto surreale quanto fondata: può un disastro climatico rafforzare un partito negazionista? E la risposta è sì. Sì, sia per i giornalisti della testata Reporterre che hanno lavorato al reportage da Valencia e sia per gli spagnoli, in particolare quelli che vivono nel sud-est del Paese. L'infondata campagna contro le rinnovabili innescata con il recente blackout che ha colpito la penisola iberica, insomma, non è un caso isolato.  Lo scorso ottobre, inondazioni di proporzioni colossali hanno ucciso 235 persone, 227 delle quali erano a Valencia. I danni sono st…

30 Apr, 2025
I virologi del Global virus network (Gvn), una rete internazionale che riunisce oltre 80 centri di virologia in più di 40 Paesi, propongono dalle colonne di The Lancet una strategia articolata per prepararsi a una possibile diffusione dell’H5N1 tra gli esseri umani
«La recente comparsa di infezioni da virus dell'influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità nelle mucche da latte e nell'uomo negli Stati Uniti ha suscitato allarme per la possibilità di una pandemia». A lanciare l’allarme è un gruppo di scienziati operanti in diversi Stati del mondo. Due giorni fa The Lancet ha pubblicato un articolo contenente le loro considerazioni, frutto del loro lavoro di analisi, e il testo è di quelli che non possono essere liquidati con un’alzata di spalle, già solo per il resoconto di quanto registrato fin qui. «Sono stati colpiti oltre 995 allevamenti di vacche da…