Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

4 Mar, 2014
Ha segnato una svolta nella tecnologia moderna, aprendo nuovi orizzonti per le navi di tutto il mondo per poi estendersi nei più svariati campi d’azione: stiamo parlando del radar, e non ci stupiamo se l’apparecchio risponderà in vernacolo. Il primo sistema di radar italiano è infatti nato a Livorno, città di navigatori per eccellenza, anche se la mostra che ne ripercorre le origini non sarà ospitata dalla città labronica ma dalla dirimpettaia Pisa. La mostra “Il radar: una storia italiana” ripercorre una storia che si scopre da romanzo, oltre che da libri di scienza. Come ricorda l’universit…

25 Feb, 2014
Un team di scienziati del Virginia Tech al quale hanno collaborato anche altri ricercatori statunitensi e francesi, ha pubblicato su PlosOne  “A System to Automatically Classify and Name Any Individual Genome-Sequenced Organism Independently of Current Biological Classification and Nomenclature”, che illustra un nuovo modo di classificare e denominare gli organismi viventi in base alla sequenza del loro genoma, che potrebbe addirittura sostituire la classificazione di Linneo. E creando così  un linguaggio universale che gli scienziati possono utilizzare per comunicare, con una specificità sen…

21 Feb, 2014
Un’affascinante storia sui progressi e gli errori della scienza, vista dall’interno dei laboratori
Lo sviluppo delle neuroscienze, insieme alla dinamica esponenziale con cui crescono le capacità computazionali, ha rappresentato e rappresenta per la ricerca accademica un’enorme opportunità, come dimostra il crescente numero di pubblicazioni a livello mondiale nel ramo. Il potenziale è sicuramente alto: riuscire a mappare il cervello in vivo con immagini sempre più precise  in termini di risoluzione e potere, allo stesso tempo, effettuare test statistici robusti sulle stesse immagini offre l’opportunità, in prospettiva, di fondare una scienza della decisione e dell’analisi del comportamento…

19 Feb, 2014
Si chiude la base italiana a Baia Terranova e prende il via la campagna invernale presso la Base italo-francese Concordia
Con la partenza degli ultimi 83 partecipanti alla campagna estiva in Antartide si è conclusa - il 13 febbraio - la  XXIX spedizione italiana ed è stata chiusa la Base italiana Terra Nova; il personale si è quindi imbarcato sulla nave Italica alla volta del Nuova Zelanda. La spedizione rientra nel Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), Programma esecutivo annuale (Pea 2013), realizzato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca sulla base delle linee strategiche definite dalla Commissione scientifica nazionale per l’Antartide (Csna), per il triennio 2012-2014…

19 Feb, 2014
Pnas ha pubblicato lo studio su una spugna - intitolato “The oxygen requirements of the earliest animals” - nel quale un team di scienziati della Syddansk Universitet, del California Institute of Technology e dell’University of British Columbia mette in discussione uno dei più solidi dogmi della scienza, ovvero che la vita complessa sulla Terra non ha potuto evolversi fino a quando i livelli di ossigeno nell'atmosfera non sono arrivati praticamente a quelli attuali. Secondo i ricercatori l’organismo che potrebbe rivoluzionare le teorie sull’evoluzione della vita sul nostro pianeta è una picco…

11 Feb, 2014
Il “padre” ucraino della tecnica Stamina è un esperto nella clonazione del baco da seta e non ha mai pubblicato nulla sulle staminali; la sua collega, autrice di due delle foto contenute nella richiesta di brevetto di Vannoni, ha firmato due soli lavori sull’argomento; l’italiana che ne ha raccolto il testimone non è nemmeno iscritta all’albo dei biologi; l’unico PhD coinvolto svolgeva solo funzioni da tecnico di laboratorio ed era tenuto all’oscuro di tutto. A patto che esista, il misterioso “metodo Stamina”, c’è davvero da chiedersi con quali competenze sia stato messo a punto. Davide Vanno…

7 Feb, 2014
Giornata significativa per il polo universitario Sistemi Logistici di Livorno; oggi alla Biblioteca “Maurizio Caponi” di Villa Letizia, alla presenza del vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti, è stato presentato lo statuto della nuova Fondazione per la Formazione Universitaria, la Ricerca e lo Sviluppo delle Alte Tecnologie della Logistica. Uno strumento agile di gestione che si prefigge di proseguire  l’esperienza del Polo Universitario Sistemi Logistici dell’Università di Pisa e del Centro di Ricerca sulle Tecnologie per il mare e la Robotica Marina della Scuola Superiore S…

6 Feb, 2014
Un team  di scienziati anglo-americano, coordinato da Michael S. Rumsey, curatore del prestigioso Museo di Storia Naturale di Londra, ha scoperto un nuovo minerale e lo ha chiamato diegogattaite, in onore di Giacomo Diego Gatta, professore associato del dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio" dell'Università degli Studi di Milano, «come riconoscimento del suo contributo allo studio delle proprietà strutturali di zeoliti e altri silicati con "strutture a gabbia" sub-nano-porose, materiali che rivestono oggi un ruolo di primo piano nello sviluppo di tecnologie avanzate». All’universi…