Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

4 Feb, 2014
I ricercatori pisani tornano sul luogo del delitto. A distanza di alcuni anni da quando anche grazie a loro fu ritrovato il Leviatano (Livyathan melvillei), il “mostro” marino evocato da Melville nel suo “Moby Dick”, oggi il deserto di Ica – in particolare l’area costiera che si estende per 300 chilometri da Pisco a Yaucha – tornerà a essere terreno di studi paleontologici per un nuovo progetto di ricerca guidato da Giovanni Bianucci dell’Ateneo pisano, che ha ottenuto dal MIUR un finanziamento PRIN di 252.605 euro. Quella specifica area geografica ha la caratteristica di essere un giacimento…

4 Feb, 2014
Il trofeo che può esibire il Centro Interuniversitario di Biologia Marina di Livorno è solo una serie di nove numeri, che nasconde però una capacità d’analisi al momento unica in Italia per quanto riguarda le prove biologiche di laboratorio. Al termine di un lungo percorso il Cibm è riuscito infatti a conseguire la certificazione 17025:2005, primo caso nel Bel Paese. Le prove biologiche ricoprono buona parte dei settori di attività del Cibm accreditate – comunicano dal Centro – e riguardano in particolare modo i sedimenti marini con la determinazione di metalli, granulometria ed i saggi eco t…

3 Feb, 2014
Secondo la prima prova teorica univoca della meccanica quantistica nella fotosintesi, ovvero lo studio “Non-classicality of the molecular vibrations assisting exciton energy transfer at room temperature” pubblicato su Nature Communications, «le macromolecole che raccolgono la luce nelle cellule vegetali trasferiscono l’energia sfruttando vibrazioni molecolari la cui descrizione fisica non ha equivalenti nella fisica classica». I due autori dello studio, Edward J. O’Reilly e Alexandra Olaya-Castro, del Department of Physics and Astronomy dell’university College London (Ucl), spiegano che «la m…

23 Gen, 2014
Questi animali hanno un kit di strumenti genetici per produrre anche le dita, ma non lo usano
Il passaggio dall’acqua alla terra costituisce uno degli enigma tra i più affascinanti dell’evoluzione. D’altronde sia i pesci che gli animali terrestri possiedono, durante lo sviluppo embrionale, un gruppo di geni architetti, gli  Hoxa e Hoxd, necessari alla formazione delle pinne come a quella delle membra. Un team scientifico diretto da Denis Duboule, dell’università di Ginevra e dell’École polytechnique fédérale di Losanna (Epfl) ha studiato parallelamente la struttura e il comportamento di questi geni  in un embrione di topo ed in quello di un pesce zebra ed reso noto i risultati nello s…

17 Gen, 2014
Dal Cer 575 milioni di euro a ricercatori "a metà carriera". Gli italiani si conquistano il podio
Oggi il Consiglio europeo della ricerca (Cer)  ha stanziato un nuovo finanziamento che consentirà a 312 scienziati di consolidare i propri team e di sviluppare ulteriormente le idee migliori. L’importo totale del finanziamento per questo ciclo è di 575 milioni di euro, con una media per borsa di studio di 1,84 milioni di euro fino ad un massimo di 2,75 milioni di euro In Italia sono 20 i ricercatori che riceveranno una borsa di studio di consolidamento. Tra loro Diego Perugini, giovane ricercatore dell'Università di Perugia che riceverà 1,9 milioni di euro per portare avanti la sua ricerca Ch…

3 Gen, 2014
La straordinaria storia del geologo che sfugge al sisma e dopo 40 anni riesce a spiegarne il rebus
Le luci sismiche (Eql - earthquake lights), che sono apparse anche a L'Aquila poco prima del terremoto dell’aprile 2009, sono state spesso scambiate per Ufo o liquidate come allucinazioni. Ma ora un team di geologi dice di aver raccolto un elenco quasi definitivo di questo raro ma affascinante fenomeno. In alcuni casi i terremoti possono innescare “flash” di luci che durano qualche secondo, ma a volte anche giorni, prima del verificarsi del terremoto vero e proprio. Il fenomeno si presenta come piccole “sfere” luminose fluttuanti, colonne bluastre che “escono” dal terreno o “fulmini” che vann…

3 Gen, 2014
Un team di ricercatori giapponesi ha pubblicato su Science lo studio “A Neural Mechanism Underlying Mating Preferences for Familiar Individuals in Medaka Fish”  nel quale dicono di aver individuato il neurone che nelle femmine dei pesci medaka (Oryzias latipes - nella foto) innesca la scelta del partner per l’accoppiamento. I ricercatori hanno messo una femmina e un maschio di medaka in un acquario con un divisorio trasparente ed hanno fatto vedere a diverse femmine  singoli maschi. Le femmine hanno accettato il corteggiamento dai maschi in circa 10 secondi. Di solito ci vogliono 60 secondi p…

27 Dic, 2013
Due ricerche condotte nel Vecchio Continente e nel paese del Dragone annunciano una rivoluzione nella chimica di base con la possibilità che si apra la strada per nuove e interessanti applicazioni. Sottoponendo il sale da cucina a pressioni altissime si ottengono infatti composti mai visti che, secondo le regole finora conosciute, non dovrebbero esistere. I ricercatori hanno portato il sale ad una pressione di 200.000 atmosfere ed aggiunto un po’ di cloro o di sodio. Sono così emersi i composti Na3Cl o NaCl3 definiti impossibili o “esotici”. I composti sono termodinamicamente stabili e una vo…