Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

18 Dic, 2024
Via libera anche dalla Corte dei Conti al conferimento del ramo rifiuti di Nausicaa
Mancava il parere della Corte dei Conti per chiudere il percorso, avviato mesi fa, che porterà la gestione dei rifiuti, ora affidata alla multiservizi del Comune di Carrara, alla neonata Retiambiente Carrara srl. «Questo risultato, avallato dal parere della Corte dei Conti – ha detto la sindaca Serena Arrighi – rappresenta una crescita per il territorio, perché dà una garanzia in più sulla bontà del percorso che stiamo conducendo. Entrare in partnership con Retiambiente significa essere soci di un colosso che offre lavoro a 2.500 dipendenti, svolgendo un servizio per un m…

18 Dic, 2024
Perra: «Siamo sicuri che contribuiranno a migliorare in maniera significativa il decoro, qui già superato il 90% di raccolta differenziata»
A partire da gennaio Gambassi Terme si aggiungerà alla lista dei Comuni che, nella Toscana centrale – l’area dove i servizi d’igiene urbana sono in capo alla società interamente pubblica Alia Multiutility –, hanno deciso di attivare il servizio degli ispettori ambientali. I compiti principali degli ispettori sono quelli di informare, educare e monitorare il corretto conferimento dei rifiuti. In particolare, a Gambassi Terme, in accordo con l’Amministrazione comunale, gli ispettori si concentreranno su tre progetti ritenuti prioritari: Gambassi Terme pulita, con una serie di controlli e verif…

18 Dic, 2024
La “passione” per il volontariato e del volontariato non cede, ma si nutre di nuove sfide
Il Centro servizi volontariato della Toscana (Cesvot), insieme all’Università di Pisa, ha pubblicato il nuovo report Come sono cambiati i volontari – Uno sguardo lungo vent’anni, che analizza il panorama in evoluzione del volontariato nella regione Toscana e in Italia, evidenziando tendenze, dinamiche organizzative e cambiamenti nei significati attribuiti all’azione volontaria. Curato da Irene Psaroudakis e Andrea Salvini – con contributi di esperti del terzo settore come Sebastiano Citroni, Luca Gori, Stefano Lomi, Alessandro Seminati e Donatella Turri – il report documenta che in Toscana s…

18 Dic, 2024
Cecchi (Legambiente): «Occorre agire rapidamente con investimenti capillari su servizi e infrastrutture»
In Toscana oltre 210mila persone ogni giorno hanno viaggiato in treno durante il 2023, dati in sostanziale crescita (+5,9%) rispetto al 2022. La Toscana è la quarta regione italiana per numero di viaggiatori e viaggiatrici giornalieri, dopo Lombardia, Lazio e Campania. Inoltre, la nostra regione è seconda nella classifica nazionale dopo la Lombardia per offerta di treni per km, con 827 corse giornaliere realizzate da una flotta di 252 treni con un’età media di 13 anni, leggermente al di sotto della media nazionale. È un quadro regionale complessivamente buono quello che emerge oggi dal nuovo…

18 Dic, 2024
La Guerrilla Marketing di Alia Multiutility arriva anche nel territorio di Sesto Fiorentino
‘Abbiamo scelto di effettuare azioni di comunicazione non convenzionale, ripartendo dalla piana fiorentina, contro gli atti incivili compiuti da chi lascia i rifiuti per strada, disinteressandosi della pulizia e del decoro del territorio - commenta il presidente di Alia Multiutility, Lorenzo Perra-. Siamo convinti che possano essere utili per tenere alta l’attenzione sulle tematiche ambientali e per ricordare che serve un impegno collettivo per scoraggiare comportamenti sbagliati.’  Le azioni a cui fa riferimento Perra sono sono state effettuate in via della Chiesa, via Potente, via Cor…

17 Dic, 2024
Guerrieri (Adsp): «Nonostante ci sia ancora molto lavoro da fare, l'inquinamento nei porti sta progressivamente diminuendo»
Nell'ambito dell'aggiornamento del Documento di pianificazione energetica ed ambientale (Deasp), l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha presentato oggi il nuovo rapporto sulla carbon footprint, che documenta l’andamento delle emissioni climalteranti dai vari scali portuali (ovvero Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo, Capraia). Nel corso del 2023 sono 261mila le tonnellate di CO2 rilasciate, per la quasi totalità – 230mila t – imputabili alle navi in transito e ferme in banchina; rispetto ai dati 2021 si registra un calo delle emissioni pari…

17 Dic, 2024
Perra: «Si compie un ulteriore passo nel rafforzamento del progetto Multiutility»
È stato firmato oggi l’atto d’incorporazione di Ambiente energia risorse (Aer) in Alia Multiutility, già gestore unico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale, che da venerdì 20 dicembre estenderà il proprio ambito di competenza anche ai 7 Comuni finora serviti da Aer: Pontassieve, Dicomano, Londa, Pelago, Reggello, Rufina e San Godenzo. Si tratta di un avanzamento significativo verso l’integrazione dei servizi nell’ambito dell’Ato Toscana centro, con l’obiettivo di realizzare sinergie e politiche industriali coordinate. Questo processo consentirà di offrire servizi sempre più eff…

17 Dic, 2024
Occorre un approccio più attento alle alberature e ai tanti benefici che comportano
Dopo il comunicato di Legambiente Arcipelago Toscano, Andrés Lasso, coordinatore verde urbano di Legambiente Toscana, ha scritto al sindaco di Portoferraio, Tiziano Nocentini, per esprimere tutta la preoccupazione anche del Cigno Verde Toscano per la decisione della giunta comunale portoferraiese di abbattere indiscriminatamente 25 pini dello storico filare di San Giovanni. Ecco cosa scrive Lasso:   Egregio sindaco Nocentini, le scriviamo per comunicare la nostra preoccupazione rispetto all'abbattimento di 25 pini che apprendiamo si terranno a breve nel vostro Comune, lungo la strada…