Skip to main content

Le perdite dovute a eventi climatici sono state le più elevate in Germania, Italia, Francia e Spagna

Mentre in Europa imperversa un’ondata di calore per la quale si stimano fino a 4.500 morti nell’arco di appena 4 giorni, l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) ha appena pubblicato una nuova analisi sui costi da eventi meteo estremi – resi più intensi e probabili dalla crisi climatica in corso – per il periodo 1980-2023, dalla quale il nostro Paese emerge come uno dei più sofferenti. Si parla di danni da 38 miliardi di euro in 38 Paesi dell’area europea solo nell’ultimo anno preso in esame, con le maggiori perdite che (dal 2001) si concentrano in Germania, Italia, Francia e Spagna. Alluvioni…

L' Editoriale

«Giustizia ambientale»: Leone XIV getta i suoi «semi di pace e di speranza» nel solco tracciato da Francesco. E se il giardino del mondo viene trasformato in deserto per l’avidità dell’uomo, «insieme alla preghiera sono necessarie le azioni concrete»

Simone Collini
Simone Collini
«Sembra che manchi ancora la consapevolezza che distruggere la natura non colpisce tutti nello stesso modo». Leone XIV torna sul solco tracciato da Papa Francesco, riprende e rilancia la “Laudato si’”, e in un messaggio dal titolo “Semi di Pace e di Speranza” parla di «giustizia ambientale», ricord…

L'Editoriale

«Giustizia ambientale»: Leone XIV getta i suoi «semi di pace e di speranza» nel solco tracciato da Francesco. E se il giardino del mondo viene trasformato in deserto per l’avidità dell’uomo, «insieme alla preghiera sono necessarie le azioni concrete»

Simone Collini
Simone Collini
«Sembra che manchi ancora la consapevolezza che distruggere la natura non colpisce tutti nello stesso modo». Leone XIV torna sul solco tracciato da Papa Francesco, riprende e rilancia la “Laudato si’”, e in un messaggio dal titolo “Semi di Pace e di Speranza” parla di «giustizia ambientale», ricorda come ha fatto il suo predecessore che nei testi biblici non si promuove il dominio dispotico dell’essere umano sul creato, che l’invito presente nella Genesi è anzi quello di «coltivare e custodire», cioè proteggere, il giardino del mondo. «Giustizia ambientale» è un’espressione carica di senso, che attiene alla sfera sociale, a quella economica, a quella dell’etica e, in ultima analisi, a quella antropologica. Leone XIV la inserisce nel messaggio scritto per la “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato 2025”, che ricorre il 1° settembre. Cita un passo di Isaia da cui emerge la contrapposizione tra deserto e insicurezza, da una parte, e giardino e giustizia dall’altra («nel d…
Le rese dei raccolti diminuiscono

Le rese dei raccolti diminuiscono

Il riscaldamento globale abbassa le rese agricole in tutto il mondo. Anche adottando nuove tecniche, non si riesce a compensare le perdite. Ogni grado in più compromette la capacità della Terra di produrre cibo. E le conseguenze si faranno sentire.
Aumenti di prezzo, crisi alimentari, regioni agricole in difficoltà. Il clima che cambia mette a rischio il nostro piatto, oggi e nel futuro. Serve agire prima che il raccolto si riduca a briciole.

Da marzo a giugno abbiamo avuto l’onore di affiancare la @regionetoscana nell’organizzazione....
Da marzo a giugno abbiamo avuto l’onore di affiancare la @regionetoscana nell’organizzazione del percorso "Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane".
📅 2 eventi in presenza
💻 8 webinar
👥 Oltre 7.000 iscritti complessivi
Un progetto che ha unito studenti, Read More

Carica altro...