
C’era una volta l’Artico: in Finlandia è record di caldo con 14 giorni consecutivi sopra i 30°C

Dici Finlandia e pensi a vette ovunque innevate e acque gelate. E invece no. Il Paese nordico sta vivendo il periodo più lungo con temperature superiori ai 30 °C, battendo così un record di oltre 50 anni, secondo quanto comunicato venerdì dall'Istituto meteorologico finlandese. La notizia è stata ripresa da tutti gli organi di informazione finlandesi – a cominciare dalla radiotelevisione pubblica Yleisradio – e non solo.
In questo fine settimana, la colonnina di mercurio ha raggiunto i 30,3 °C prima di mezzogiorno nel comune di Parikkala, nella Finlandia orientale, il che significa che le temperature hanno ormai superato i 30 gradi in alcune parti del Paese per 14 giorni consecutivi, battendo il precedente record di 13 giorni registrato nel giugno e luglio 1972. «È il periodo più lungo con temperature superiori ai 30 gradi dall'inizio delle rilevazioni nel 1961», ha scritto l'istituto meteorologico finlandese sui propri canali web.
In quest’estate contrassegnata da temperature record nell’area del Mediterraneo, anche nel nord Europa questi sono mesi caratterizzati da temperature nettamente sopra la media. La Finlandia, spiegano da Helsinki, sta attualmente attraversando un’ondata di caldo «eccezionalmente lunga». Il riscaldamento globale porterà, in generale, a ondate di calore più frequenti, ha sottolineato all’Agence France-Presse il meteorologo Ville Siiskonen dell'Istituto meteorologico, ma sono necessari ulteriori studi per determinare le cause precise di questa particolare ondata di caldo. «Le ondate di calore dureranno più a lungo e saranno più numerose», secondo Siiskonen.
Questo record cinquantennale arriva tra l’altro un anno dopo che la Lapponia, che copre il nord della Finlandia, della Norvegia e della Svezia, ha registrato nel 2024 l’estate più calda degli ultimi 2000 anni, con il cambiamento climatico che aumenta di circa cento volte la probabilità di estati eccezionalmente calde. Un dato in linea con i record segnati lo scorso anno a livello europeo e mondiale. Un record però, se quest’estate e poi i prossimi mesi si assesteranno su queste temperature, che sarà subito battuto da questo 2025.
