Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

13 Giu, 2025
Il presidente Usa ha firmato tre risoluzioni del Congresso volte a bloccare l’eliminazione graduale dei motori alimentati a benzina e gasolio fino allo stop nel 2035. Il governatore Newsom ha emesso un ordine esecutivo per continuare la battaglia contro i combustibili fossili. Il Sierra club: «I benefici di questi programmi si estendono ben oltre la California»
«Abbiamo ufficialmente salvato l’industria automobilistica dalla distruzione ponendo fine al mandato elettrico della California una volta per tutte». Il «salvataggio» di cui parla Donald Trump agli interlocutori presenti alla Casa Bianca è in verità il vero atto di «distruzione», se si considera quel che la comunità scientifica internazionale dichiara in merito alla crisi climatica. Il presidente Usa ha firmato tre risoluzioni del Congresso volte bloccare gli sforzi della California per l’adozione di veicoli elettrici e l’eliminazione graduale dei motori alimentati a benzina e gasolio. Le mis…

13 Giu, 2025
L’Organizzazione mondiale della sanità lancia la nuova Commissione paneuropea per affrontare il problema: «Non è solo un'emergenza ambientale»
In Italia si stimano 13.318 morti per le ondate di calore che hanno colpito lo Stivale nel corso dell’estate 2022, cui se ne sono aggiunti altri 12.743 nell’estate 2023, in una continua escalation dettata dalla crisi climatica in corso. In Italia come nel resto d’Europa il riscaldamento globale corre a velocità doppia rispetto alla media internazionale, e mentre scriviamo una nuova ondata di calore sta facendo presa sullo Stivale: nel fine settimana un'ampia zona del sud Sardegna toccherà i 40 gradi e il comune di Ottana, nel Nuorese, sarà il più caldo d'Europa…

12 Giu, 2025
È quanto emerge da nuovo rapporto elaborato congiuntamente dall’Ocse e dal Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (Undp): l’obiettivo economico, con Ndc più incisivi, si sposa con la transizione verso un sistema produttivo a basse emissioni
Un nuovo rapporto elaborato congiuntamente dall'Ocse e dal Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (Undp) evidenzia che obiettivi climatici ambiziosi, sostenuti da solidi piani di attuazione e di investimento, possono fornire importanti opportunità economiche, sbloccare investimenti e sostenere lo sviluppo e la crescita sostenibili, facilitando al contempo la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Questo rapporto, che sarà presentato alla Conferenza mondiale sui Contributi determinati a livello nazionale (Ndc), che si terrà dall'11 al 13 giugno a Berlino, è…

12 Giu, 2025
L’Onu avverte: «I continui tagli agli aiuti umanitari rischiano di provocare ulteriori movimenti forzati, anche verso l'Europa e l'Italia»
L’Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr) ha pubblicato oggi l’aggiornamento del rapporto annuale Global trends, che documenta come alla fine di aprile 2025 c'erano 122,1 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case, rispetto ai 120 milioni dello stesso periodo dell'anno scorso, il che rappresenta un decennio di aumenti annuali del numero di rifugiati e di altre persone in fuga. I principali fattori che determinano la fuga rimangono i grandi conflitti come quello in Sudan, Myanmar e Ucraina e la continua incapacità della politica di fermare i combattim…

11 Giu, 2025
È quanto emerge da un nuovo rapporto della Banca Mondiale: oltre un quarto delle emissioni globali di gas serra sono coperte dal carbon pricing e oltre la metà di quanto generato per i bilanci pubblici è stata destinata a progetti ambientali, infrastrutturali e di sviluppo, con un leggero aumento rispetto agli anni precedenti
Le entrate derivanti dalla tariffazione del carbonio hanno superato i 100 miliardi di dollari nel 2024. A rivelarlo è un nuovo rapporto della Banca Mondiale, nel quale viene segnalato anche che oltre la metà delle entrate generate per i bilanci pubblici è stata destinata a progetti ambientali, infrastrutturali e di sviluppo, con un leggero aumento rispetto agli anni precedenti. Il rapporto è intitolato “State and Trends of Carbon Pricing 2025” e rileva che attualmente sono in funzione 80 strumenti di carbon pricing in tutto il mondo, con un aumento netto di cinque unità rispetto all’anno sco…

10 Giu, 2025
Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea von der Leyen al vertice in corso a Nizza. Macron: «L’abisso non è in vendita, così come non lo è la Groenlandia». Il segretario generale delle Nazioni Unite Guterres: «Gli oceani sono l’ultima risorsa condivisa. Ma stiamo fallendo»
«L’oceano è l’ultima risorsa condivisa», ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ai delegati riuniti a Nizza per la Conferenza Onu sull’oceano. E poi, l’aggiunta, che vale più della premessa: «Ma stiamo fallendo». Gli oceani, ha avvertito nel suo discorso, stanno assorbendo il 90% del calore in eccesso prodotto dalle emissioni di gas serra e si stanno per così dire “piegando” sotto questo sforzo che si sta facendo via via sempre più intenso: pesca eccessiva, aumento delle temperature, inquinamento da plastica, acidificazione. Le attività umane stanno creando…

9 Giu, 2025
Il segretario generale delle Nazioni Unite Guterres: «Dobbiamo sostenere ciò che ci sostiene». La presidente della Bce Lagarde: «Imperativo tagliare le emissioni». Il nostro Paese, nonostante gli impegni assunti, sta fallendo l’obiettivo del 30% delle aree marine protette entro il 2030
In occasione della Giornata mondiale dell’Oceano, l’Unesco rilancia un programma molto dettagliato di analisi e azioni necessarie, mentre una Conferenza ad hoc delle Nazioni Unite prende il via oggi a Nizza. Non si tratta di celebrazioni da svolgere, quanto semmai di soluzioni da trovare e applicare, perché siamo di fronte a una serie di problemi che richiedono risposte urgenti. Come sottolinea il segretario generale dell’Onu António Guterres, «dobbiamo sostenere ciò che ci sostiene, l’illusione che l’oceano possa assorbire emissioni e rifiuti senza limiti deve finire». Il fatto è…

8 Giu, 2025
Forzieri (Unifi): «Ha compensato circa il 60% del riscaldamento causato dalle emissioni di CO₂ antropogeniche»
Mentre la crisi climatica continua ad accelerare, a causa delle emissioni di gas serra provocate dall’umanità – principalmente attraverso l’uso dei combustibili fossili, come gas e petrolio – la Terra sta provando a difendersi. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature, – frutto della collaborazione tra l’Università Normale di Pechino e l’Università di Firenze. La ricerca ha analizzato i dati satellitari raccolti tra il 2001 e il 2020, rivelando che la superficie terrestre ha aumentato la sua capacità di riflettere la radiazione solare, un fenomeno noto come incremento dell’albedo…