Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

4 Mar, 2025
Quinto Forum Onu sugli oceani: gli aspetti commerciali dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile 14
Il quinto United Nations Ocean Forum in corso a Ginevra si occupa di economia oceanica, politica commerciale e nesso tra clima e sviluppo, partendo dalla consapevolezza che «L'oceano è essenziale per ogni forma di vita . Sostiene la biodiversità, regola il clima e genera ossigeno, supportando al contempo la sicurezza alimentare, creando posti di lavoro e guidando il commercio globale. Ma il cambiamento climatico, la pesca eccessiva e l'inquinamento minacciano gli ecosistemi marini e i 600 milioni di persone in tutto il mondo che dipendono dalla pesca per il loro sostentamento». Leader politi…

3 Mar, 2025
La presidente della Commissione europea proporrà un emendamento al regolamento sugli standard di CO2. In Italia Urso e Lega esultano, Avs critica. Commento negativo anche da parte di T&E: «L’Ue regala obiettivi climatici più deboli in cambio di nessun impegno»
Tre anni, anziché uno, per raggiungere i target sulle emissioni prodotte dai veicoli venduti nell’Unione europea. Bruxelles rivede la strategia riguardante il settore automotive e la lotta contro il cambiamento climatico. Von der Leyen parla della necessità di trovare il giusto «equilibrio» tra diverse necessità, di ascoltare chi chiede «pragmatismo in questi tempi difficili» per la competitività delle aziende europee. I vertici della Commissione europea sostengono che nulla è cambiato rispetto all’impegno a tagliare la CO2 prodotta dai motori a combustione interna. Ma non è un caso se…

28 Feb, 2025
Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp rivela l'accelerazione del fenomeno dell’Arctic greening e le sue implicazioni ecologiche
Il cambiamento climatico sta trasformando profondamente l'Artico, con conseguenze visibili sia sugli ecosistemi che sul paesaggio. Uno dei fenomeni più evidenti di questa trasformazione è il cosiddetto Arctic greening, ovvero l'espansione della vegetazione nelle aree precedentemente coperte da ghiaccio e neve. Questo processo, strettamente legato al riscaldamento globale, ha implicazioni significative per l'equilibrio ecologico dell'Artico e per i cicli biogeochimici globali. Un recente studio internazionale ha evidenziato una rapida espansione della tundra artica a partire dall'inizio del X…

28 Feb, 2025
L’aumento delle temperature oceaniche minaccia ecosistemi, economia e comunità costiere. Gli scienziati avvertono: senza interventi urgenti, gli effetti saranno sempre più devastanti
L'oceano svolge un ruolo vitale nella regolazione del clima, nel supporto della vita marina e nella fornitura di cibo e lavoro per miliardi di persone. Tuttavia, negli ultimi due anni, le ondate di calore marine hanno raggiunto livelli senza precedenti, con conseguenze devastanti su ecosistemi, economia e comunità costiere. Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Climate Change, nei mesi estivi del 2023 e 2024 si sono verificati quasi 3,5 volte più giorni di ondate di calore marine rispetto a qualsiasi altro anno registrato. Il fenomeno, aggravato dal cambiamento climatico e da El Niño…

26 Feb, 2025
Nel 2024 oltre 13 mila volontari aziendali hanno contribuito a raggiungere importanti risultati, tra cui la riqualificazione di 275 aree e la raccolta di 15 mila kg di rifiuti. Tra le novità dello scorso anno le collaborazioni con il Politecnico di Milano - Graduate school of management e la Camera di commercio francese in Italia
Dalla pulizia delle spiagge al recupero di aree verdi urbane, dalle iniziative di citizen science ai laboratori di circolarità per combattere il fast fashion, i risultati delle attività di volontariato aziendale 2024 a tutela dell’ambiente sono stimati in 275 aree riqualificate, 15.600 chilogrammi di rifiuti raccolti, di cui 344 kg di mozziconi di sigaretta (+176 kg rispetto al 2023), segno che le cicche di sigaretta si confermano tra i rifiuti più trovati nei luoghi pubblici. Sono sempre di più le persone che decidono di impegnarsi in prima persona, unire le forze dedicando tempo, compe…

26 Feb, 2025
Superato oltre la metà dell’obiettivo comunitario grazie agli incentivi fiscali, ma il 54% del patrimonio residenziale è ancora energivoro e obsoleto
Primo dato: il 54% delle abitazioni italiane appartiene alle classi energetiche con le performance peggiori (classi F e G). Secondo dato: oltre la metà dell’obiettivo fissato dalla direttiva Case Green dell’Unione europea per il settore residenziale (16%) è già stato conseguito grazie agli interventi di riqualificazione energetica favoriti dagli incentivi fiscali messi in atto dal 2020 al 2023 (Superbonus 110%, Ecobonus, Bonus Casa, Bonus Facciate). Tali interventi hanno consentito infatti di ottenere l’8,9% di risparmio energetico e rima…

24 Feb, 2025
A realizzarlo è stato l’European topic centre on climate change adaptation. Con il contributo della ricercatrice del Cmcc Katie Johnson, il documento fornisce informazioni fondamentali per l’imminente revisione della legislazione climatica comunitaria
Nel caso si volesse conoscere in modo approfondito il variegato panorama di politiche e strumenti di adattamento utilizzati nei 38 Paesi membri dell’Agenzia europea dell’ambiente e in quelli che collaborano con essa, esplorando le caratteristiche che li definiscono e il modo in cui operano nei contesti nazionali, ebbene, ora è disponibile uno strumento adatto allo scopo. È stato da pochi giorni diffuso il più aggiornato e completo report sul quadro normativo europeo in materia di adattamento ai cambiamenti climatici. A realizzarlo è stato l’European topic centre on climate change adaptation a…

24 Feb, 2025
L’associazione parte da un articolo apparso su Nature sustainability per richiamare l’attenzione su una forma di povertà sempre più pervasiva e meno riconoscibile: «Non tutti riescono a difendersi dalle ondate di calore, e le differenze sociali, già così vergognose che dividono il mondo in privilegiati e sfortunatissimi, diventano sempre più un baratro che sembra incolmabile»
Più la temperatura aumenta, più le diseguaglianze si moltiplicano, più diventa profondo il divario tra chi può permettersi una difesa rispetto a caldo estremo e ondate di calore e chi invece può solo subire gli effetti dell’utilizzo di combustibili fossili, con pesanti ripercussioni sullo stato di salute e la messa a rischio della vita stessa. Legambiente accende un faro su una forma di povertà «sempre più pervasiva e meno riconoscibile, la cooling poverty: un fenomeno che si intreccia con altre fragilità sociali, economiche e ambientali amplificando le situazioni di povertà gi…