Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

24 Apr, 2025
La produzione di energia rinnovabile è l’opportunità economica del secolo, è la via d’uscita dall’inferno climatico
Intervenendo all’ high-stakes virtual summit che ieri ha riunito 17 leader nazionali di importanti economie – comprese Cina ed Unione europea - e di Paesi vulnerabili al cambiamento climatico, il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres avevano già lo sguardo rivolto alla 30esima Conferenza delle Parti della United Nations Framework Convention on Climate Change (COP30 Unfccc), che si terrà a novembre in Brasile. Nel suo discorso al vertice a porte chiuse durato due ore – al quale hanno partecipato anche i leader che presie…

22 Apr, 2025
La “pagella” del 2024 derivante dal rapporto «10 Key Trend sul clima» realizzato da Italy for climate: il taglio dei gas serra si ferma a -2,3% (era -6,5% nel 2023), tornano ad aumentare i consumi energetici e per di più peggiora per noi l’impatto della crisi climatica, avendo subito ben 3.631 eventi meteo estremi
In occasione della Giornata mondiale della Terra che si celebra ogni 22 aprile, Italy for climate ha pubblicato il rapporto “10 Key Trend sul clima”, che fornisce una rappresentazione sintetica delle tendenze rilevanti in materia di clima ed energia che hanno caratterizzato l’Italia nel 2024. Ebbene, da questo report emergono con riferimento al nostro Paese molte insufficienze e ben pochi buoni voti. Se si trattasse di una vera e propria pagella, la sintesi sarebbe questa: promossa ma non a pieni voti in rinnovabili, decarbonizzazione del settore elettrico e riduzione della dipendenza en…

22 Apr, 2025
Un’indagine Unicef-YouTrend rivela quanto la crisi climatica pesi anche sulla salute mentale, soprattutto tra i giovani
Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana né un problema confinato all’ambiente, colpisce la salute, le economie, la sicurezza alimentare, e — come mostra un’indagine appena pubblicata — incide sempre di più anche sul benessere mentale, in particolare dei più giovani. In occasione della Giornata mondiale della Terra, l’Unicef Italia ha diffuso i risultati di un sondaggio realizzato con YouTrend che mette in luce la percezione dei giovani rispetto ai cambiamenti climatici e gli effetti sulla salute mentale, con un focus specifico sull’ecoansia, ovvero l’ansia legata alla percezi…

22 Apr, 2025
Guterres: «Madre Terra ha la febbre e sappiamo qual è la causa di questa malattia, le emissioni di gas serra che l’umanità continua a riversare nell’atmosfera»
Riportiamo di seguito, in via integrale, il messaggio del Segretario generale dell’Onu, António Guterres, in occasione della Giornata mondiale della Terra. La Madre Terra ha la febbre. Lo scorso anno è stato il più caldo mai registrato: il colpo finale di un decennio segnato da temperature record. Sappiamo qual è la causa di questa malattia: le emissioni di gas serra che l’umanità continua a riversare nell’atmosfera – in gran parte provenienti dalla combustione di combustibili fossili. Ne conosciamo anche i sintomi: incendi devastanti, inondazioni, ondate di calore. Vite spezzate, mezz…

22 Apr, 2025
Lo ricorda Save the children in occasione della Giornata mondiale della Terra. Si tratta di un terzo della popolazione infantile mondiale, senza accesso al cibo, all’acqua, all’assistenza sanitaria e all’istruzione
Non hanno contribuito loro a creare questa situazione, ma la stanno subendo come e più degli altri. Circa 774 milioni di bambini - un terzo della popolazione infantile mondiale - è esposto al duplice rischio della povertà e della crisi climatica, senza accesso al cibo, all’acqua, all’assistenza sanitaria e all’istruzione. Inoltre, tra luglio 2023 e giugno 2024, ben 766 milioni di bambini sono stati esposti a ondate di calore estreme. Lo ricorda Save the children, l’organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro…

18 Apr, 2025
«Abbiamo attivato tutte le nostre forze in campo per fronteggiare le criticità ma la portata degli eventi meteorologici in atto richiede il supporto immediato dello Stato»
È passata l’allerta meteo di codice rosso che ieri ha scosso il Piemonte con una nuova tornata di alluvioni, esondazioni e frane che ha provocato un decesso, ma l’allerta sul territorio resta massima: per la giornata di oggi il Centro funzionale di Arpa Piemonte ha emesso infatti una nuova allerta meteo, di codice arancione, per esondazioni dei corsi d'acqua e fenomeni di versante sul Piemonte settentrionale ed occidentale. Criticità elevata anche sull'asta del Po, in particolare a valle di Torino, per deflussi. Per oggi è prevista nel Grattacielo Piemonte una riunione straordinaria della Gi…

18 Apr, 2025
Nasce Bedmap3, il risultato di decenni di ricerca internazionale che rivoluziona la conoscenza della calotta glaciale e aiuta a prevedere il futuro climatico del pianeta
L’Antartide è il continente più remoto e misterioso della Terra. La calotta di ghiaccio, spessa fino a 4,7 km, custodisce informazioni fondamentali per comprendere il clima passato e prevedere le future evoluzioni. Oggi, grazie a un importante sforzo scientifico internazionale, disponiamo della mappa più dettagliata mai realizzata del fondo roccioso antartico: si chiama Bedmap3 ed è il risultato di decenni di studi, rilevamenti e innovazioni tecnologiche. La nuova mappa è il risultato di una collaborazione internazionale tra numerosi istituti di ricerca, che hanno raccolto e i…

17 Apr, 2025
È quanto emerge da uno studio pubblicato su Pnas, che evidenzia come il cambiamento drammatico sia determinato in gran parte dalla crisi climatica indotta dalle attività umane
Il riscaldamento globale ha triplicato i giorni in cui gli oceani subiscono ondate estreme di calore superficiale, distruggendo così ecosistemi essenziali come le foreste di alghe e le barriere coralline. L’allarmante dato emerge da uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) e realizzato da un team di ricercatori dell’International space science institute (Issi) e dell'Universita' delle Isole Baleari. Le ondate di calore, sottolinea l’indagine, non solo sono diventate più frequenti, ma anche più intense: 1° C in più in media, ma molto più calde in alcune…