Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

23 Mag, 2025
La titolare europea a transizione e competitività ribadisce la necessità di politiche e target climatici più volte messi in discussione dal governo Meloni. Il ministro dell’Ambiente assicura, senza fornire ulteriori dettagli: «L’Italia si è completamente liberata del gas russo». Ma report indipendenti dicono che nel 2024 abbiamo importato più Gnl di tutti
«La proposta italiana sui biocarburanti? Per ora non cambia nulla». E poi: «La competitività dell’industria europea dipende soprattutto dalla nostra capacità di utilizzare in modo intelligente le risorse, a crisi energetica ci ha imposto di accelerare sulla decarbonizzazione». L’uno-due è di quelli da mandare al tappeto ogni velleità del governo italiano di archiviare il Green deal e di cancellare lo stop alle auto a benzina e diesel dal 2035. Teresa Ribera arriva a Roma per la sua prima missione in Italia da commissaria Ue per la transizione verde e la concorrenza, e dopo aver incontrato il…

23 Mag, 2025
Il provvedimento voluto da Trump e Repubblicani mette a rischio l’assistenza sanitaria per milioni di americani, favorisce le trivellazioni e va a beneficio di super-ricchi e aziende inquinatrici. Il Sierra club si appella al Senato, che ora dovrà pronunciarsi sul testo: «Il popolo americano ha diritto ad aria e acqua pulite e a un futuro sano e sicuro per i propri figli e nipoti»
In questo momento, i Repubblicani al Congresso stanno cercando di far passare una legge che metterebbe milioni di americani a rischio di perdere l’assistenza sanitaria». Da quando Donald Trump è tornato alla Casa Bianca, Barak Obama è stato piuttosto parco di dichiarazioni, interventi, uscite sui social. E sì che il tycoon ne ha combinate, da quando è stato riconfermato presidente Usa. Se ora Obama va apertamente all’attacco dei Repubblicani, è perché quel che stanno mettendo in campo congiuntamente l’amministrazione trumpiana e la sua rappresentanza al Congresso è di una gravità senza preced…

19 Mag, 2025
Investendo solo un terzo del Fondo, l'Ue potrebbe sovvenzionare fino a 20 milioni di questi dispositivi in tutta l’eurozona entro il 2032. Paesi come Germania, Francia e Polonia potrebbero usare la loro parte per fornire una macchina termica a ogni famiglia in difficoltà. Per andare incontro ai più vulnerabili, il nostro Paese dovrebbe invece attingere anche alle entrate Ets2
Il Fondo sociale per il clima dell'Ue potrebbe giocare un ruolo fondamentale per la transizione green del settore riscaldamento dell'Europa, non solo accelerando il lancio di tecnologie prive di fossili come le pompe di calore e i sistemi solari termici, ma venendo in aiuto a migliaia di famiglie che faticano a pagare le bollette. Commissionato dall'Ufficio europeo per l'ambiente (European environmental bureau - Eeb) e condotto da Lcp Delta, un nuovo studio rileva che con un solo terzo del Fondo si potrebbero pagare oltre 20 milioni di pompe di calore. E Paesi co…

16 Mag, 2025
Bonelli: «È evidente che ci troviamo di fronte a una rimozione politica di quanto accaduto e degli effetti della crisi climatica»
A due anni esatti dalla devastante alluvione del 16 maggio 2023 che colpì l’Emilia-Romagna, su 86.000 cittadini e imprese che hanno subito danni per 8,9 miliardi di euro, solo «il 3,5% ha ricevuto un contributo. Dei 24.319 nuclei familiari che hanno presentato richiesta, ne sono stati liquidati solo 2.992, per un totale di 131 milioni di euro, meno del 2% del totale stimato. Ancora più gravi i dati sulle imprese: su 4.749 richieste, solo 468 sono state pagate. È un dato sconfortante che testimonia l’abbandono in cui sono stati lasciati migliaia di lavoratori e imprenditori». È quanto denunci…

16 Mag, 2025
Il testo prevede tagli a Medicaid e ad altre misure di sostegno per i meno abbienti al fine di varare invece misure a sostegno dei più ricchi. Colpite anche le politiche per le energie pulite. Il Sierra club: «Inseriti il principio “paga per inquinare” e favori agli inquinatori facoltosi»
Il nuovo corso degli Stati Uniti con il Trump 2.0 non smette di stupire, in negativo ovviamente. Lunedì i Repubblicani della Camera hanno reso note le parti finali della loro proposta di legge fiscale e di bilancio e si tratta, per dirla con le parole di Paul Krugman, di «roba da incubo». L’economista statunitense ha dedicato un’approfondita riflessione a quanto sta avvenendo con uno scritto dal titolo e dal sottotitolo piuttosto da alert: «È questo l'anno della fine della civiltà? - Potremmo perdere l'ultima, migliore possibilità di limitare il cambiamento climatico». Come scrive Krugman fac…

15 Mag, 2025
Il monitoraggio realizzato dal programma di osservazione della Terra dell’Ue segnala situazioni critiche nel sud-est asiatico e anche che nell'Europa nord-occidentale, colpita da condizioni più secche del solito, si è registrato un aumento dell’attività degli roghi nel Regno Unito, nella Repubblica d'Irlanda, nei Paesi Bassi e in Belgio
«Nonostante le emissioni totali stimate siano più basse, gli incendi di vegetazione che hanno bruciato in tutta la regione per tutta la stagione hanno comunque provocato un trasporto di fumo a lungo raggio, con conseguenti episodi di degrado della qualità dell’aria e gravi problemi di salute pubblica». È questo un punto centrale del monitoraggio delle emissioni di incendi boschivi effettuato dal Servizio di monitoraggio dell'Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service - Cams) nei primi mesi del 2025. Il passaggio si riferisce in particolare al sud-est asiatico…

14 Mag, 2025
Raddoppiato il numero medio annuo di giorni pericolosamente caldi per le future mamme in quasi il 90% dei paesi e nel 63% delle città. Le ricerche collegano le alte temperature durante i 9 mesi all’aumento del rischio di complicazioni sia per la donna che per i nascituri
Il caldo estremo presenta rischi pericolosi per la salute materna e per gli esiti delle nascite. E sta diventando sempre più frequente e intenso a causa dei cambiamenti climatici. Climate Central ha analizzato le temperature giornaliere degli ultimi cinque anni (dal 2020 al 2024) in oltre duecento Paesi e territori collocati in diverse parti del pianeta e in particolare in 940 città del mondo per contare il numero di giorni a rischio di calore riguardo donne gravidanza. Ebbene, nel periodo analizzato, quasi un terzo dei Paesi e territori presi in esame (78 su 247) hanno registrato almeno un m…

13 Mag, 2025
Perrini (Consiglio nazionale degli Ingegneri): «Servono risorse finanziarie più consistenti, ma soprattutto un sistema unitario e più snello di gestione degli interventi di prevenzione»
Il sipario è pronto ad alzarsi sulla II Giornata nazionale della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico, organizzata dal Consiglio nazionale dei geologi e da quello degli Ingegneri – insieme alle rispettive Fondazioni e a quella di Inarcassa –, al via domattina presso l’Acquario Romano. Si tratta di fare il punto sulle trasformazioni del territorio e sull’incremento dei fattori di rischio dovuto a cause differenti, in primo luogo la crisi climatica. Il territorio nazionale, per le sue caratteristiche morfologiche, litologiche e idrografiche è naturalmente predisposto a fenomeni…