Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

24 Gen, 2025
Venti record di oltre 180 kilometri orari stanno provocando gravi danni alla rete elettrica del Paese. Onde alte e mareggiate sulla costa occidentale scozzese, la Scottish environment protection agency: «C’è un pericolo reale per la vita delle persone»
La tempesta Éowyn si è abbattuta sull’Irlanda lasciando già 715 mila case, fattorie e aziende senza corrente elettrica. Violenti venti stanno soffiando in molte zone del Paese a oltre 180 kilometri orari, causando ingenti danni a tutta la rete nazionale. Le raffiche segnalate in queste ultime ore hanno fatto segnare un record, superando di poco i 182 km/h stabiliti nel gennaio 1945 a Foynes, nella contea di Limerick. L’allerta rossa lanciata ieri non è destinata a diventare presto un ricordo e le autorità locali invitano le persone a non uscire dalle proprie abitazioni per…

24 Gen, 2025
Mentre il governo definanzia il Fondo automotive, a dicembre le vendite di prodotti petroliferi hanno fatto segnare +2,4%, con la benzina a +6,6%, facendo salire il dato del 2024 a quota 52,4 milioni di tonnellate (+2,2% rispetto al 2023)
Per molti potrebbe non essere una notizia, ma fa comunque un certo effetto sapere che in Italia il consumo di petrolio e benzina è aumentato, anziché diminuito. Potrebbe non essere una notizia per chi sa che mentre il costo medio delle auto elettriche dal 2018 nell’Eurozona è calato del 15%, in Italia è cresciuto del 14%. E magari la cosa non sorprende neanche chi ha seguito le diverse misure del governo Meloni dedicate al settore auto e in particolare ai veicoli elettrici, a cominciare dal fatto che in legge di Bilancio ha definanziato il Fondo automotive – inau…

24 Gen, 2025
Le regioni di origine degli incendi stanno annullando gran parte dell’assorbimento netto e invertendo trend di lunga data
Secondo il nuovo studio “Wildfires offset the increasing but spatially heterogeneous Arctic–boreal CO2 uptake”, pubblicato su Nature Climate Change da un folto team internazionale di ricercatori guidato da Anna-Maria Virkkala del Woodwell Climate Research Center, «Dopo millenni trascorsi a fungere da congelatore di carbonio per il pianeta, gli hotspot regionali e gli incendi boschivi sempre più frequenti nelle latitudini settentrionali hanno quasi annullato quella capacità di stoccaggio critica della regione del permafrost». Infatti, il team internazionale guidato ha scoperto che «Un terzo (3…

24 Gen, 2025
Tra i focus l'influenza dei media e il ruolo della comunicazione nel rendere il cambiamento climatico un fenomeno socialmente rilevante
La Treccani ha affidato a due docenti dell’Istituto di economia della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa – i professori ordinari Francesco Lamperti e Andrea Roventini – la stesura della voce L’economia del cambiamento climatico contenuta nella XI Appendice dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. «L’economia del cambiamento climatico – scrivono gli autori nelle prime righe della voce – ha come scopo lo studio della relazione bidirezionale che lega il clima all’attività socioeconomica, cioè al modo in cui le emissioni antropogeniche di&nb…

23 Gen, 2025
Domani stesso livello d’allarme nell’area centrale della Scozia, comprese Edimburgo e Glasgow
Per la prima volta nella storia, l’intera Irlanda sarà in allerta meteo di codice rosso, dalle ore 2 alle 10 di venerdì 24 gennaio: l’allarme è stato lanciato direttamente da Met Éireann, il servizio meteorologico irlandese, che prevede «raffiche estreme, dannose e distruttive che superano i 130 km/h» con l’arrivo della tempesta Éowyn, segnalando il «pericolo per la vita» che quest’evento meteo estremo porta con sé. Il presidente del National emergency coc-ordination group ha affermato che Éowyn «sarà probabilmente una delle tempeste più violente che l'Irlanda abbia mai visto», ed è probabil…

23 Gen, 2025
La combinazione di eventi climatici estremi ha causato un cambiamento ecologico a cascata
Nella Groenlandia occidentale ci sono decine di migliaia di laghi che forniscono acqua potabile alla popolazione – quella che Trump vorrebbe annettere e far diventare statunitense - e sequestrano carbonio dall'atmosfera, ma lo studio “Abrupt transformation of west Greenland lakes following compound climate extremes associated with atmospheric rivers”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi, britannici, olandesi e cinesi, rivela che «Dopo due mesi di caldo record e precipitazioni nell'autunno del 2022, circa 7.500 laghi sono…

22 Gen, 2025
Nell’ultimo mese le immatricolazioni di Ev e veicoli ibridi plug-in ferme all’8,9% del totale, un dato ben lontano da quello registrato nel Regno Unito (40%), in Francia (29,6%), in Germania (23,4%) e in Spagna (14,4%) dove le vendite di auto hanno fatto registrare +28,8% (da noi -4,9%)
Come va il mercato dell’auto in Italia? Male, se si guarda alle vendite e si confronta il dato con quello dello scorso anno. Molto male, se si fa il paragone con gli altri Stati europei. Malissimo, ma in modo drammatico, se si restringe lo sguardo alle nuove immatricolazioni delle auto elettriche. Che il settore automobilistico stia attraversando un periodo complicato, in Europa, non è una novità. Non a caso, la Commissione europea ha convocato per il 30 gennaio il primo di una serie di incontri con aziende e sindacati al fine di mettere in piedi un «dialogo strategico» che aiuti a…

22 Gen, 2025
Unicef: «Questo rapporto dimostra in modo serio e triste l'impatto devastante dei cambiamenti climatici sulle famiglie vulnerabili»
Il nuovo rapporto “From insight to action: an update on mortality patterns in Somalia”, realizzato da London School of Hygiene and Tropical Medicine, Imperial College London e Somalia’s Simad University – pubblicato dal ministero federale della Sanità somalo, dall’Oms e dall’Unicef – stima che 71.100 persone potrebbero essere morte tra il gennaio 2022 e il giugno 2024 a causa della siccità che ha devastato ampie zone della Somalia nel 2022. Circa il 40% di questi decessi è stato stimato tra i bambini di età inferiore ai 5 anni. Si tratta di un'analisi retrospettiva dell'impatto del…