Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

28 Mar, 2025
È quanto emerge da uno studio realizzato dall’Istituto di scienze polari del Cnr. Le indagini evidenziano che i siti esaminati si trovano al di sotto della cosiddetta linea di equilibrio glaciale: non possono più accumulare neve per rifornirsi
I ghiacciai delle Dolomiti hanno superato il punto di non ritorno. E lentamente, ma costantemente, stanno scomparendo. A certificarlo è uno studio realizzato dall'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dall'Università Ca' Foscari Venezia, appena pubblicato sulla rivista The Cryosphere. Hanno collaborato alla ricerca il Comitato Glaciologico Italiano, la Società Meteorologica Alpino-Adriatica, l'Arpa Veneto, il Servizio geologico di Danimarca e Groenlandia, l'Università tecnica della Danimarca, l'Università Roma Tre e l'Università del Quèbec a Montreal. I…

28 Mar, 2025
È quanto emerge dalle stime del Dipartimento britannico per la sicurezza energetica. Il risultato principalmente grazie al minor utilizzo di gas e carbone nei settori energetico e industriale
Secondo le stime provvisorie pubblicate dal Dipartimento britannico per la Sicurezza energetica (Department for energy security and net zero, Desnz), le emissioni di gas serra nel Regno Unito sono diminuite del 4% su base annua nel 2024, principalmente a causa del minor utilizzo di gas e carbone nei settori energetico e industriale. Le emissioni annuali ammontano a 371 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (CO2e), -54% rispetto al 1990. Il settore elettrico ha registrato il calo maggiore, -15% su base annuale e -82% rispetto al 1990, a 37,5 milioni di t di CO2e: un calo dovuto alle import…

27 Mar, 2025
Attraverso un approccio scientifico e partecipato, il documento definisce un quadro di azioni mirate, basate su soluzioni fondate sulla natura che valorizzano il patrimonio dell’area. Tra queste, il recupero e la manutenzione dei tradizionali muri a secco, strutture essenziali per la stabilità idrogeologica e per la conservazione del paesaggio agrario storico
Il Parco nazionale delle Cinque terre e Legambiente hanno presentato oggi a Roma il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici per l'area protetta e le Linee Guida per l’adattamento ai cambiamenti climatici nei Parchi. Primo in Italia per un’area protetta, il Piano nasce dall’esigenza di fornire strumenti operativi e strategie di gestione che consentano di mitigare gli impatti della crisi climatica. Attraverso un approccio scientifico e partecipato, il documento definisce un quadro di azioni mirate, basate su soluzioni fondate sulla natura (nature-based s…

27 Mar, 2025
Frezzotti: «Sono la nostra riserva di acqua durante i periodi siccitosi e si stanno riducendo in maniera drastica»
I ghiacciai sono la nostra riserva di acqua durante i periodi siccitosi e si stanno riducendo in maniera drastica soprattutto in alcune aree del mondo. Esiste una correlazione diretta tra il fenomeno dell’aumento della temperatura dovuto all’incremento in atmosfera dei gas ad effetto serra di origine antropica e la scomparsa dei ghiacciai. Basti pensare che tra il 2022 e il 2023, in soli 2 anni, i ghiacciai sulle Alpi sono diminuiti del 10%. Una percentuale pari al volume perso in 30 anni durante la seconda metà del XX secolo tra il 1960 e il 1990. Tra la fine del XIX secolo e il XXI secolo…

26 Mar, 2025
Il Cigno verde lombardo punta il dito sui ritardi nell’elettrificazione e soprattutto sul massiccio rilascio da parte degli impianti zootecnici di metano, un gas serra con un Potenziale di riscaldamento climatico (Gwp) 84 volte più alto di quello della CO2
Bene per le rinnovabili, male per quel che riguarda i trasporti e i ritardi sull’elettrificazione, malissimo quello che viene confermato per il settore allevamenti. Così, in sintesi, Legambiente Lombardia commenta i dati che ieri l’Ispra ha pubblicato con l’Inventario nazionale delle emissioni dei gas serra, contenente tutti i numeri che descrivono il quadro delle emissioni del nostro Paese, organizzati per settori emissivi e tipologie di gas climalteranti. Gli ultimi dati inventariati si riferiscono al 2023. Il conto finale è di 385 milioni di tonnellate di CO2eq emesse (unità di misura che…

25 Mar, 2025
Uno studio dell’Università di Pisa evidenzia come il cambiamento climatico e l'innalzamento del livello del mare mettano a rischio le coste sabbiose italiane
L'erosione costiera è un fenomeno che sta colpendo sempre più intensamente le coste italiane, mettendo a rischio vaste aree e risorse naturali fondamentali per l'ambiente e l'economia. Il crescente consumo di suolo, insieme all’impatto dei cambiamenti climatici, accentuano i fenomeni erosivi che hanno portato il Paese a perdere 40 milioni mq di spiaggia dal 1970, una superficie equivalente a quella di 13mila stabilimenti balneari (il doppio di quelli esistenti oggi). Un nuovo studio, condotto dalla professoressa Monica Bini e dal dottor Marco Luppichini del dipartimento di Scienze della…

25 Mar, 2025
Conseguenze per biodiversità, risorse ed economia, soprattutto in Groenlandia
Secondo lo studio “New coasts emerging from the retreat of Northern Hemisphere marine-terminating glaciers in the twenty-first century”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di ricercatori guidato dal glaciologo Jan Kavan del Centrum polární ekologie delle università della Boemia meridionale e di Masaryk, «I ghiacciai in ritirata stanno scoprendo nuove linee costiere, alterando significativamente territori, ecosistemi ed economie». I ricercatori cechi, polacchi, statunitensi e canadesi hanno studiato le linee costiere di nuova formazione formatesi con con il ritiro d…

25 Mar, 2025
Nel Paese è ferma la transizione alla mobilità elettrica, tant’è che le emissioni del trasporto stradale anziché calare sono cresciute del 7%
L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha aggiornato oggi i dati contenuti nell’Inventario nazionale delle emissioni di gas serra, mostrando un ampio ritardo del Paese nel percorso di decarbonizzazione in corso in Europa, che vede come prossimo step l’impegno a tagliare al 2030 le emissioni di gas serra di almeno il 55% rispetto al 1990.   I nuovi dati documentano infatti che nel 2023 le emissioni italiane sono più basse del 26,4% rispetto ai livelli del 1990, dunque nei prossimi 5 anni dovremmo cumulare progressi analoghi a quelli messi in fila nell’ulti…