Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

19 Giu, 2025
Da Legambiente a Wwf, da Forum disuguaglianze e diversità a T&E, da Greenpeace a Caritas, tutte insieme denunciano l’assenza di un’analisi di impatto sociale del sistema Ets2 sui soggetti vulnerabili, nonché la mancanza di una strategia complessiva e di coerenza tra le misure proposte
Il Piano sociale per il clima (Psc) rappresenta uno strumento fondamentale per affrontare, congiuntamente, la transizione ecologica e le sfide sociali, e da qualche settimana il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha avviato la terza fase della consultazione sulle misure e gli investimenti da finanziare in tale ambito. Ebbene, sono interessate alla procedura anche molte organizzazioni ambientaliste, sigle impegnate nel sociale, associazioni che operano nel campo della mobilità sostenibile, e il messaggio che lanciano in questa fase di consultazione è di segno negativo. Ribadi…

16 Giu, 2025
Domani, 17 giugno, è la Giornata mondiale contro la desertificazione. Appello del Wwf: «Sappiamo cosa fare, ma serve un’umanità in grado di cooperare su obiettivi per il bene comune»
Combattere le cause di degrado del suolo e siccità, abbattere le emissioni climalteranti, attuare i piani di adattamento al cambiamento climatico, ripristinare gli ambienti naturali degradati, fermare il consumo di suolo, gestire l’acqua attraverso politiche di risparmio, prevenzione e tenendo conto del bilancio idrico per garantire una ripartizione sostenibile di questo prezioso bene comune: quello che dobbiamo fare è chiarissimo, dice il WWF in occasione della Giornata Mondiale contro la Desertificazione e la Siccità che si celebra domani, 17 giugno, ma mancano ancora la capacità e la volon…

16 Giu, 2025
Un nuovo studio analizza l’impatto combinato dell’arresto della circolazione meridiana atlantica e del riscaldamento globale: superato un punto di svolta, il nostro continente potrebbe essere l’unico destinato a diventare più freddo in un mondo più caldo, con temperature che a Oslo possono toccare -48° centigradi
Un “collasso” delle principali correnti oceaniche dell'Atlantico provocherebbe un crollo delle temperature invernali in tutta l'Europa settentrionale, nonostante il riscaldamento globale provocato dall'attività umana e l’utilizzo dei combustibili fossili. È quanto emerge da una nuova ricerca, pubblicata su Geophysical Research Letters, che analizza l'impatto combinato dell'arresto della circolazione meridiana atlantica (Atlantic Meridional Overturning Circulation, AMOC) e del riscaldamento globale sulle temperature dell'Europa settentrionale. Gli scienziati hanno avvertito che il cambiamento…

16 Giu, 2025
«Non esiste nessuna emergenza climatica, se anche si raddoppiasse la CO2 non succederebbe nulla». Maurizio Izzo apre la nuova puntata del podcast di greenreport leggendo questa frase e spiegando che questo è uno dei tanti messaggi che ogni giorno riceviamo sui nostri social. «Si scatenano quando pubblichiamo notizie che riguardano l’emergenza climatica o l’inquinamento da combustibili fossili», racconta il direttore responsabile del nostro giornale. «Di solito tutto parte da un post. Questa settimana, per esempio, ha scatenato la furia dei negazionismi quello in cui si ironizzava sul fatto ch…

13 Giu, 2025
È questa la cifra sborsata dai 9 Stati che già possiedono la bomba atomica. A rivelarlo è l’ultimo report diffuso dalla Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican). Lo scorso anno il settore industriale privato ha guadagnato almeno 42,5 miliardi di dollari dai contratti per questi arsenali
Gli Stati Uniti sono in cima al podio, con 56 miliardi e 800 milioni di dollari. Segue, staccata di gran lunga, la Cina con 12 miliardi e mezzo. Segue il Regno Unito con oltre 10 miliardi e, prima sotto al podio, la Russia con 8 miliardi. Nella lista ci sono poi, in ordine di spesa, Francia, India, Israele, Pakistan e Nord Corea. La classifica non riguarda qualche edificante impegno per il bene dell’umanità. Riguarda invece quanto hanno speso i 9 Stati già dotati di bombe atomiche nell’acquisto di ulteriori armi nucleari. E non in chissà quanto tempo, bensì nel corso del solo 2024. Lo scorso…

13 Giu, 2025
Il presidente Usa ha firmato tre risoluzioni del Congresso volte a bloccare l’eliminazione graduale dei motori alimentati a benzina e gasolio fino allo stop nel 2035. Il governatore Newsom ha emesso un ordine esecutivo per continuare la battaglia contro i combustibili fossili. Il Sierra club: «I benefici di questi programmi si estendono ben oltre la California»
«Abbiamo ufficialmente salvato l’industria automobilistica dalla distruzione ponendo fine al mandato elettrico della California una volta per tutte». Il «salvataggio» di cui parla Donald Trump agli interlocutori presenti alla Casa Bianca è in verità il vero atto di «distruzione», se si considera quel che la comunità scientifica internazionale dichiara in merito alla crisi climatica. Il presidente Usa ha firmato tre risoluzioni del Congresso volte bloccare gli sforzi della California per l’adozione di veicoli elettrici e l’eliminazione graduale dei motori alimentati a benzina e gasolio. Le mis…

13 Giu, 2025
L’Organizzazione mondiale della sanità lancia la nuova Commissione paneuropea per affrontare il problema: «Non è solo un'emergenza ambientale»
In Italia si stimano 13.318 morti per le ondate di calore che hanno colpito lo Stivale nel corso dell’estate 2022, cui se ne sono aggiunti altri 12.743 nell’estate 2023, in una continua escalation dettata dalla crisi climatica in corso. In Italia come nel resto d’Europa il riscaldamento globale corre a velocità doppia rispetto alla media internazionale, e mentre scriviamo una nuova ondata di calore sta facendo presa sullo Stivale: nel fine settimana un'ampia zona del sud Sardegna toccherà i 40 gradi e il comune di Ottana, nel Nuorese, sarà il più caldo d'Europa…

12 Giu, 2025
È quanto emerge da nuovo rapporto elaborato congiuntamente dall’Ocse e dal Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (Undp): l’obiettivo economico, con Ndc più incisivi, si sposa con la transizione verso un sistema produttivo a basse emissioni
Un nuovo rapporto elaborato congiuntamente dall'Ocse e dal Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (Undp) evidenzia che obiettivi climatici ambiziosi, sostenuti da solidi piani di attuazione e di investimento, possono fornire importanti opportunità economiche, sbloccare investimenti e sostenere lo sviluppo e la crescita sostenibili, facilitando al contempo la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Questo rapporto, che sarà presentato alla Conferenza mondiale sui Contributi determinati a livello nazionale (Ndc), che si terrà dall'11 al 13 giugno a Berlino, è…