Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

9 Giu, 2025
Il segretario generale delle Nazioni Unite Guterres: «Dobbiamo sostenere ciò che ci sostiene». La presidente della Bce Lagarde: «Imperativo tagliare le emissioni». Il nostro Paese, nonostante gli impegni assunti, sta fallendo l’obiettivo del 30% delle aree marine protette entro il 2030
In occasione della Giornata mondiale dell’Oceano, l’Unesco rilancia un programma molto dettagliato di analisi e azioni necessarie, mentre una Conferenza ad hoc delle Nazioni Unite prende il via oggi a Nizza. Non si tratta di celebrazioni da svolgere, quanto semmai di soluzioni da trovare e applicare, perché siamo di fronte a una serie di problemi che richiedono risposte urgenti. Come sottolinea il segretario generale dell’Onu António Guterres, «dobbiamo sostenere ciò che ci sostiene, l’illusione che l’oceano possa assorbire emissioni e rifiuti senza limiti deve finire». Il fatto è…

8 Giu, 2025
Forzieri (Unifi): «Ha compensato circa il 60% del riscaldamento causato dalle emissioni di CO₂ antropogeniche»
Mentre la crisi climatica continua ad accelerare, a causa delle emissioni di gas serra provocate dall’umanità – principalmente attraverso l’uso dei combustibili fossili, come gas e petrolio – la Terra sta provando a difendersi. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature, – frutto della collaborazione tra l’Università Normale di Pechino e l’Università di Firenze. La ricerca ha analizzato i dati satellitari raccolti tra il 2001 e il 2020, rivelando che la superficie terrestre ha aumentato la sua capacità di riflettere la radiazione solare, un fenomeno noto come incremento dell’albedo…

8 Giu, 2025
Howe: «Abbiamo ancora la possibilità di preservare metà dei ghiacciai rimanenti del mondo se agiamo insieme»
In un nuovo commento pubblicato sulla rivista scientifica Science, gli antropologi Cymene Howe e Dominic Boyer della Rice University esaminano le conseguenze sociali della perdita dei ghiacciai globali in un commento pubblicato oggi su Science. Il loro articolo è accompagnato da una ricerca che stima come, con le attuali politiche climatiche, oltre tre quarti della massa glaciale mondiale potrebbero scomparire entro la fine del secolo. Mentre lo studio proietta le conseguenze fisiche dello scioglimento dei ghiacciai, Howe e Boyer evidenziano gli impatti sociali e le stori…

7 Giu, 2025
L’allarme lanciato dalla Fao sulla base di recenti studi realizzati grazie al nuovo strumento di mappatura dell’adattamento, della biodiversità e del carbonio “ABC-Map”, che aumenta ulteriormente la capacità di valutare e affrontare gli shock legati al clima
L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao) ha aggiornato la sua innovativa applicazione geospaziale ABC-Map con un nuovo indicatore che mostra come diverse colture importanti, tra cui grano, caffè, fagioli, manioca e piantaggine, potrebbero perdere metà dei terreni migliori o più adatti entro il 2100. Pensato per politici, tecnici e progettisti, questo strumento di mappatura dell'adattamento, della biodiversità e del carbonio offre uno screening iniziale dei rischi legati al clima, degli indicatori essenziali della biodiversità e del potenziale di riduzion…

6 Giu, 2025
Morabito (Cnr): «I risultati raggiunti con questo studio possono fornire informazioni strategiche per pianificare interventi di mitigazione climatica mirati»
In Italia si stimano 13.318 morti per le ondate di calore che hanno colpito lo Stivale nel corso dell’estate 2022, cui se ne sono aggiunti altri 12.743 nell’estate 2023, in una continua escalation dettata dalla crisi climatica in corso. Per evitare il peggio è indispensabile agire la leva della mitigazione, ovvero ridurre drasticamente le emissioni di gas serra evitando l’uso di combustibili fossili in favore di efficienza energetica e fonti rinnovabili, ma anche l’adattamento è uno strumento indispensabile da mettere in campo. Ad esempio aumentando la presenza di boschi u…

6 Giu, 2025
È quanto emerge da uno studio condotto a livello globale e pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour. Anche se sono coscienti di quanto gli costerebbe, tre quarti degli europei e la metà degli americani sono a favore di un prezzo globale del carbonio che finanzi trasferimenti in denaro di pari entità verso il sud del mondo
«Documentiamo il sostegno della maggioranza alle politiche che comportano una ridistribuzione globale e la mitigazione del clima», spiegano gli autori dello studio. Il sondaggio è stato condotto su 40.680 intervistati in 20 Paesi. E i risultati mostrano un forte sostegno maggioritario per un prezzo globale del carbonio che finanzi trasferimenti in denaro di pari entità, chiamato Global Climate Scheme (GCS), verso i Paesi del sud del mondo. «Attraverso i nostri sondaggi su 8.000 intervistati negli Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, verifichiamo diverse ipotesi che potrebbero…

5 Giu, 2025
Inizialmente previsti per obiettivi verdi, digitalizzazione e altre riforme, ora questi fondi potranno essere investiti dagli Stati membri per politiche legate all'industria militare
I Paesi dell’Unione europea hanno ricevuto dalla Commissione Ue l’autorizzazione dirottare su politiche per la difesa 335 miliardi di euro del fondo Covid. Originariamente, Bruxelles aveva proposto di utilizzare le risorse del fondo per combattere il cambiamento climatico, favorire la digitalizzazione e sostenere altre riforme, ma ora tanto le valutazioni quanto le priorità inizialmente individuate dai vertici comunitari sono mutate. A dar notizia del cambio di programma è il sito web Politico, che in un servizio pubblicato ieri dà conto della nuova strategia messa in campo da Bruxelles. Due…

5 Giu, 2025
Dal 9 al 13 giugno si tiene a Nizza la Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani. L’obiettivo: invertire la rotta di una crisi globale che minaccia la vita nei mari e la nostra sopravvivenza
Con l’innalzamento delle temperature marine, il collasso delle barriere coralline, il crollo degli stock ittici e l’inquinamento da plastica fuori controllo, gli oceani si avvicinano rapidamente al punto di non ritorno. Secondo le stime Onu, oltre la metà delle specie marine rischia di scomparire entro la fine del secolo, se non si agisce con urgenza. Per questo, dal 9 al 13 giugno, la città francese di Nizza ospiterà la Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (UNOC3), presieduta congiuntamente da Francia e Costa Rica. L’incontro riunisce capi di Stato, scienziati, rappresentanti d…