Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

2 Mag, 2025
Al congresso del Partito popolare europeo di Valencia il ministro italiano e il cancelliere in pectore hanno criticato parti della normativa europea per la transizione. La replica della presidente della Commissione Ue: «Non si tratta di un mero progetto di Bruxelles, ma di regole approvate dagli Stati comunitari»
Al congresso del Partito popolare europeo che si è svolto a Valencia, il Green deal è finito in più di un intervento sul banco degli imputati. Il ministro italiano Antonio Tajani, che è stato rieletto vicepresidente del Ppe (confermato presidente il tedesco Manfred Weber), ha detto che bisogna «cambiare alcune importanti scelte fatte in passato sul Green Deal: noi siamo fortemente impegnati nella difesa dell'ambiente e condividiamo le parole di Papa Francesco, ma la questione sociale non può essere esclusa dalla lotta contro il cambiamento climatico». E poi: «La visione di Timmermans e di Gre…

30 Apr, 2025
L’iniziativa, di cui dà conto la rivista Nature, è partita dalla Germania per salvare soprattutto i database della Noaa, che potrebbero non essere più accessibili per i tagli dei finanziamenti federali annunciati da Trump e la possibile cessazione dei contratti con fornitori di servizi cloud
Numerosi centri di ricerca tedeschi stanno partecipando a una mobilitazione internazionale per salvaguardare importanti archivi di dati scientifici che rischiano di essere eliminati o resi inaccessibili a causa delle politiche dell’amministrazione del presidente statunitense Donald Trump. La notizia viene riportata dalla rivista Nature e segue una serie di altre informazioni provenienti dall’America che hanno suscitato preoccupazione nella comunità scientifica globale. I timori si concentrano soprattutto sui database della National oceanic and atmospheric administration (Noaa), l’agenzia fede…

29 Apr, 2025
Una ricerca del Cnr-Ismar e della Stazione zoologica Anton Dohrn rivela come il cambiamento climatico stia ridisegnando la dinamica degli oceani
Negli ultimi 25 anni, gli oceani della Terra hanno vissuto trasformazioni profonde, spesso silenziose e invisibili, ma fondamentali per l’equilibrio climatico del pianeta e per la sopravvivenza degli ecosistemi marini. A raccontare questa evoluzione è un nuovo studio pubblicato su Science Advances, condotto da un team dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) e della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli (Szn). I ricercatori hanno adottato un approccio innovativo che unisce osservazioni dirette, modellazione climatica e tecnologie avanzate per indag…

24 Apr, 2025
Uno studio pubblicato su Nature quantifica per la prima volta l’impatto economico causato dalle emissioni di singole aziende tra il 1991 e il 2020
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha smesso di essere un rischio astratto per diventare una realtà economica tangibile. Ondate di calore letali, incendi boschivi sempre più estesi, siccità croniche e alluvioni improvvise stanno colpendo in modo crescente territori, comunità e infrastrutture, con costi economici enormi. A fronte di questa crisi sistemica, cresce il numero di governi e comunità che cercano di far valere il principio del “chi inquina paga”, portando in tribunale le grandi aziende responsabili delle emissioni climalteranti. Ma uno degli ostacoli principali rimane la dif…

24 Apr, 2025
La produzione di energia rinnovabile è l’opportunità economica del secolo, è la via d’uscita dall’inferno climatico
Intervenendo all’ high-stakes virtual summit che ieri ha riunito 17 leader nazionali di importanti economie – comprese Cina ed Unione europea - e di Paesi vulnerabili al cambiamento climatico, il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres avevano già lo sguardo rivolto alla 30esima Conferenza delle Parti della United Nations Framework Convention on Climate Change (COP30 Unfccc), che si terrà a novembre in Brasile. Nel suo discorso al vertice a porte chiuse durato due ore – al quale hanno partecipato anche i leader che presie…

22 Apr, 2025
La “pagella” del 2024 derivante dal rapporto «10 Key Trend sul clima» realizzato da Italy for climate: il taglio dei gas serra si ferma a -2,3% (era -6,5% nel 2023), tornano ad aumentare i consumi energetici e per di più peggiora per noi l’impatto della crisi climatica, avendo subito ben 3.631 eventi meteo estremi
In occasione della Giornata mondiale della Terra che si celebra ogni 22 aprile, Italy for climate ha pubblicato il rapporto “10 Key Trend sul clima”, che fornisce una rappresentazione sintetica delle tendenze rilevanti in materia di clima ed energia che hanno caratterizzato l’Italia nel 2024. Ebbene, da questo report emergono con riferimento al nostro Paese molte insufficienze e ben pochi buoni voti. Se si trattasse di una vera e propria pagella, la sintesi sarebbe questa: promossa ma non a pieni voti in rinnovabili, decarbonizzazione del settore elettrico e riduzione della dipendenza en…

22 Apr, 2025
Un’indagine Unicef-YouTrend rivela quanto la crisi climatica pesi anche sulla salute mentale, soprattutto tra i giovani
Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana né un problema confinato all’ambiente, colpisce la salute, le economie, la sicurezza alimentare, e — come mostra un’indagine appena pubblicata — incide sempre di più anche sul benessere mentale, in particolare dei più giovani. In occasione della Giornata mondiale della Terra, l’Unicef Italia ha diffuso i risultati di un sondaggio realizzato con YouTrend che mette in luce la percezione dei giovani rispetto ai cambiamenti climatici e gli effetti sulla salute mentale, con un focus specifico sull’ecoansia, ovvero l’ansia legata alla percezi…

22 Apr, 2025
Guterres: «Madre Terra ha la febbre e sappiamo qual è la causa di questa malattia, le emissioni di gas serra che l’umanità continua a riversare nell’atmosfera»
Riportiamo di seguito, in via integrale, il messaggio del Segretario generale dell’Onu, António Guterres, in occasione della Giornata mondiale della Terra. La Madre Terra ha la febbre. Lo scorso anno è stato il più caldo mai registrato: il colpo finale di un decennio segnato da temperature record. Sappiamo qual è la causa di questa malattia: le emissioni di gas serra che l’umanità continua a riversare nell’atmosfera – in gran parte provenienti dalla combustione di combustibili fossili. Ne conosciamo anche i sintomi: incendi devastanti, inondazioni, ondate di calore. Vite spezzate, mezz…