Skip to main content


Ultime news da "Crisi climatica e adattamento"

6 Mar, 2025
C’è tempo fino al 18 marzo per partecipare al questionario on-line, che è aperto a cittadini, istituzioni pubbliche e private, associazioni e stakeholder
Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha dato il via a una consultazione pubblica sul Piano sociale per il clima (Psc). Come spiega una nota diffusa dal dicastero guidato da Gilberto Pichetto Fratin, c’è tempo fino al 18 marzo per partecipare al questionario on-line disponibile sul sito del Gestore servizi energetici (Gse). Obiettivo dell’operazione è r raccogliere contributi su misure e investimenti nazionali da inserire nel Piano sociale clima. Il Psc delinea misure e investimenti nazionali per la transizione energetica, necessari per mitigare g...

6 Mar, 2025
I dati del Centro europeo per le previsioni meteorologiche: il mese scorso è stato di 1.59°C al di sopra della media stimata tra il 1850 e il 1900 ed è stato il 19° degli ultimi 20 mesi in cui la temperatura media globale dell'aria superficiale è stata di oltre 1.5°C al di sopra del livello pre-industriale
Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service - C3S) implementato dal centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’Ue, pubblica regolarmente bollettini climatici mensili che riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche. Inoltre, il bollettino include anche i punti salienti dell'inverno boreale (dicembre 2024 - gennaio 2025 - febbraio 2025). ...

5 Mar, 2025
La situazione peggiore nelle regioni situate alle basse latitudini, dove l’innalzamento delle temperature può far mancare la metà delle colture: un nuovo studio su Nature Food presenta un quadro dettagliato di dove e come il riscaldamento influenzerà la nostra capacità di coltivare cibo
I cambiamenti climatici sono responsabili non solo di eventi meteo estremi, incendi e dello strascico di morte e distruzione che si portano dietro. Già da tempo scienziati di ogni parte del mondo hanno evidenziato che mentre le temperature continuano a salire, un terzo della produzione alimentare globale potrebbe essere messa a rischio. Ora, un nuovo studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature Food offre un quadro più preciso di dove e come il riscaldamento influenzerà la nostra capacità di coltivare cibo. I ricercatori dell'Università di Aalt...

4 Mar, 2025
A rivelarlo è un nuovo studio pubblicato su Nature climate change che presenta un focus sia sulla ricchezza privata che su quella pubblico-privata
Il cambiamento climatico e l’aumento della disuguaglianza della ricchezza sono due delle sfide politiche contemporanee più pressanti. Mentre nell’ultimo ventennio sono stati compiuti progressi significativi nella comprensione di ciascuna di esse, l'interazione tra le due rimane in gran parte inesplorata. Ora un nuovo studio affronta questa lacuna analizzando l’impatto del cambiamento climatico sulla disuguaglianza patrimoniale. È stato pubblicato su Nature climate change e mostra, partendo da una serie di simulazioni, come gli investimenti in politiche climatiche nei prossimi...

4 Mar, 2025
Quinto Forum Onu sugli oceani: gli aspetti commerciali dell'Obiettivo di sviluppo sostenibile 14
Il quinto United Nations Ocean Forum in corso a Ginevra si occupa di economia oceanica, politica commerciale e nesso tra clima e sviluppo, partendo dalla consapevolezza che «L'oceano è essenziale per ogni forma di vita . Sostiene la biodiversità, regola il clima e genera ossigeno, supportando al contempo la sicurezza alimentare, creando posti di lavoro e guidando il commercio globale. Ma il cambiamento climatico, la pesca eccessiva e l'inquinamento minacciano gli ecosistemi marini e i 600 milioni di persone in tutto il mondo che dipendono dalla pesca per il loro sostentamento». Leader poli...

3 Mar, 2025
La presidente della Commissione europea proporrà un emendamento al regolamento sugli standard di CO2. In Italia Urso e Lega esultano, Avs critica. Commento negativo anche da parte di T&E: «L’Ue regala obiettivi climatici più deboli in cambio di nessun impegno»
Tre anni, anziché uno, per raggiungere i target sulle emissioni prodotte dai veicoli venduti nell’Unione europea. Bruxelles rivede la strategia riguardante il settore automotive e la lotta contro il cambiamento climatico. Von der Leyen parla della necessità di trovare il giusto «equilibrio» tra diverse necessità, di ascoltare chi chiede «pragmatismo in questi tempi difficili» per la competitività delle aziende europee. I vertici della Commissione europea sostengono che nulla è cambiato rispetto all’impegno a tagliare la CO2 prodotta dai motori a combustione interna. Ma non è un caso se...

28 Feb, 2025
Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp rivela l'accelerazione del fenomeno dell’Arctic greening e le sue implicazioni ecologiche
Il cambiamento climatico sta trasformando profondamente l'Artico, con conseguenze visibili sia sugli ecosistemi che sul paesaggio. Uno dei fenomeni più evidenti di questa trasformazione è il cosiddetto Arctic greening, ovvero l'espansione della vegetazione nelle aree precedentemente coperte da ghiaccio e neve. Questo processo, strettamente legato al riscaldamento globale, ha implicazioni significative per l'equilibrio ecologico dell'Artico e per i cicli biogeochimici globali. Un recente studio internazionale ha evidenziato una rapida espansione della tundra artica a partire dall'inizio del...

28 Feb, 2025
L’aumento delle temperature oceaniche minaccia ecosistemi, economia e comunità costiere. Gli scienziati avvertono: senza interventi urgenti, gli effetti saranno sempre più devastanti
L'oceano svolge un ruolo vitale nella regolazione del clima, nel supporto della vita marina e nella fornitura di cibo e lavoro per miliardi di persone. Tuttavia, negli ultimi due anni, le ondate di calore marine hanno raggiunto livelli senza precedenti, con conseguenze devastanti su ecosistemi, economia e comunità costiere. Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Climate Change, nei mesi estivi del 2023 e 2024 si sono verificati quasi 3,5 volte più giorni di ondate di calore marine rispetto a qualsiasi altro anno registrato. Il fenomeno, aggravato dal cambiamento climatico e da El Niñ...