
Un festival tra gli impianti di gestione rifiuti: Peccioli porta la musica elettronica nel Triangolo verde

Sta per aprirsi il sipario sull’Ayura festival, un evento dal dal respiro internazionale e con una line-up composta da artisti del suono come Lil Louis, il pioniere dell’house di Chicago, e Carl Craig, l’architetto della techno di Detroit. Con loro Alex Neri, Ralf e molti altri artisti che li accompagneranno in uno show dove saranno valorizzati anche da artisti visivi e performer al cuore della musica elettronica.
Sabato 12 luglio, dalle 17 alle 1:30 al Triangolo Verde di Legoli – nel Comune di Peccioli – si svolgerà il primo festival di musica elettronica al mondo con location un impianto attivo di smaltimento e trattamento rifiuti.
«Sono molto felice del mio primo evento a Peccioli. Un progetto che ho fortemente voluto e che ha trovato la collocazione ideale nella cornice di Legoli – spiega Vittorio Quattrone di City Sound & Events che cura l’organizzazione in collaborazione con Belvedere Spa e con il patrocinio del Comune di Peccioli –Voglio ringraziare Belvedere e il sindaco Renzo Macelloni per l'accoglienza che mi hanno riservato e per l'entusiasmo con cui hanno accettato l'idea di organizzare il nuovo festival Ayura al Triangolo Verde, un esempio virtuoso di riqualificazione urbana e spazio che integra arte, cultura e sostenibilità ambientale. Il desiderio è che quella di quest’anno sia la prima di tante edizioni, il primo passo di un lungo percorso che travalichi i confini nazionali. L’intenzione è di proseguire e consolidare questo percorso, con l'ambizione di elevare Ayura a un evento di risonanza internazionale, valorizzando il territorio toscano. Credo fermamente che la Toscana offra un'esperienza unica anche in termini di ricettività, e che musica e territorio possano andare di pari passo, esaltandosi a vicenda per creare un'offerta culturale e turistica di eccellenza».
Dopo aver vinto il prestigioso contest nazionale Borgo dei borghi nel 2024 ed essere entrato nelle 30 destinazioni turistiche più ricercate online tra i piccoli Comuni italiani, Peccioli è oggi il primo borgo d’Italia ad aver adottato la Carta dei valori Destination4All®, approvata dalla Fish – Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie. Alla base del “sistema Peccioli” ci sono le risorse in arrivo dal Triangolo verde con gli impianti gestiti dalla public company Belvedere: qui vivono una discarica per rifiuti non pericolosi, un impianto per il trattamento meccanico biologico e un nuovo biodigestore anaerobico, mentre è in corso l’iter autorizzativo in Regione Toscana per un innovativo impianto di ossicombustione che dovrebbe chiudere il ciclo sulla parte secca dei rifiuti – in Regione si avvicina la fine dell’iter autorizzativo – e quindi diminuire enormemente i rifiuti che vanno in discarica. E il turismo cresce anche nelle aree del Triangolo verde, dove hanno sede gli impianti di gestione rifiuti di Belvedere: solo nell’ultimo anno sono state registrate 27mila visite.
«L’Ayura festival ci permette di dare un’altra lettura a un luogo così suggestivo e singolare come l’impianto di smaltimento e trattamento rifiuti di Legoli – spiega il sindaco Renzo Macelloni – Il Triangolo Verde ha ospitato eventi con compagnie teatrali, orchestre, artisti di vario genere di assoluto valore. Ora era il momento giusto per presentare un’offerta musicale più moderna. Un evento di alto livello su musica elettronica che parla a un target di pubblico giovane rispetto al passato. Mi auguro che questa collaborazione possa continuare e avere sviluppi importanti. E per il pubblico presente, alle 17, ci sarà una grande novità che dimostra come il Triangolo Verde sia un luogo in grado di rigenerarsi di continuo e creare sempre grandi emozioni».
