Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

8 Apr, 2025
Le risposte della fauna selvatica agli habitat urbani sono molto variabili
Un numero crescente di ricerche scientifiche si occupa dei processi ecologici che modellano la presenza e la consistenza di specie selvatiche, e la loro convivenza e competizione, negli ambienti urbani. Il nuovo studio “Past present: Extinction debt of forest mammals from urban areas”, pubblicato su Biological Conservation da un team di ricercatori di Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e università di Firenze e Palermo, ricorda che «Oltre a pochi modelli chiari nelle dinamiche delle specie, la maggior parte della letteratura sull'argomento si concentra su pochi gruppi tassonomici e sull…

8 Apr, 2025
Contrastare la perdita di biodiversità con politiche governative e mobilitazione sociale
Il rapporto “Exploring the societal factors enabling to halt and reverse the loss and change of biodiversity” pubblicato dall’European Topic Centre on Biodiversity and ecosystems (ETB-CE) e cofinanziato dall’European Environment Agency (EEA), si basa su una revisione della letteratura scientifica e su vari casi di studio dettagliati che sono stati pubblicati nel corso del 2023 e del 2024 ed esplora i fattori sociali che ostacolano o favoriscono gli sforzi per invertire la perdita e il cambiamento della biodiversità. Il rapporto identifica le 8 barriere sociali più importanti che riguardano am…

8 Apr, 2025
Un dizionario bonobo. La composizionalità non è esclusiva degli esseri umani
Secondo lo studio “Extensive compositionality in the vocal system of bonobos”, pubblicato su Science da un team di ricercatori dell’Universität Zurich e dell’Harvard University, «I bonobo, i nostri parenti viventi più prossimi, creano combinazioni complesse e significative di richiami che ricordano le combinazioni di parole degli umani». I ricercatori evidenziano che «Questo studio sfida le ipotesi consolidate su ciò che rende la comunicazione umana unica e suggerisce che gli aspetti chiave del linguaggio sono evolutivamente antichi». Gli scienziati hanno studiato il comportamento vocale dei…

7 Apr, 2025
La storica colonia di taccole è salva: le buche pontaie, così come costruite 810 anni fa, resteranno intatte per poter consentire alle specie di uccelli protette di vivere serene
Un caso concreto di tutela e conservazione della biodiversità urbana in Italia. In occasione dei lavori di ristrutturazione dell’unico “Monumento Vivo” della Calabria, l’Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, grazie all’interlocuzione tra il Glc Lipu Sila, l’amministrazione comunale e le imprese coinvolte si è potuto raggiungere l’importante risultato, un esempio virtuoso della sana ecologia urbana replicabile certamente in altri contesti. L’antica Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore è stata edificata nel cuore della Sila dall’abate Gioacchino da Fiore a partire dal 1215. Si tratta…

7 Apr, 2025
L'alcool nel cibo aumenta la produzione di feromoni sessuali e attrae maggiormente le femmine
Il moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) è conosciuto anche come moscerino della vinaccia o dell'aceto, durante l’estate si può trovare in grandi quantità nei cassonetti dei rifiuti organici e nel reparto frutta e verdura dei supermercati nelle giornate calde. E’ attratto dall'odore della frutta molto matura, dove si moltiplicano i microrganismi, in particolare i lieviti, che innescano la fermentazione alcolica. Ecco perché la frutta marcescente contiene quantità significative di alcool. Lo studio “Neuroecology of alcohol risk and reward: Methanol boosts pheromones and courtship s…

4 Apr, 2025
Le miniere sottomarine non sono convenienti, considerati i costi di restauro necessari dopo queste attività fortemente distruttive
Lo studio “Assessing the success of marine ecosystem restoration using meta-analysis”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori guidato dagli italiani del National Biodiversity Future Center (NBFC), ha analizzato i risultati di 764 interventi di restauro di ecosistemi marini in tutto il mondo e che includono le praterie di piante marine, le barriere coralline tropicali, il coralligeno del Mediterraneo, le foreste di macroalghe, le foreste animali, le mangrovie e anche gli ambienti profondi. Questa analisi ha dimostrato che il restauro degli ecosistemi mari…

3 Apr, 2025
L'analisi Ispra dei tesserini venatori rivela un impatto significativo sulla biodiversità, con forti variazioni regionali e la presenza di fenomeni di bracconaggio non quantificabili
Ogni anno, migliaia di uccelli migratori e stanziali solcano i cieli italiani, ma un numero considerevole di essi non arriva a concludere il suo viaggio. Seppur regolata da leggi che fissano i limiti di prelievo e i periodi consentiti, la caccia rimane una delle principali cause di mortalità per molte specie dell’avifauna. Dal 2017 al 2023, il numero di uccelli abbattuti in Italia durante la stagione venatoria ha raggiunto cifre preoccupanti, con un totale di 32.864.335 individui abbattuti. Questi dati emergono da un'analisi approfondita dei tesserini venatori raccolti da Ispra, che fornisce…

3 Apr, 2025
I castori eurasiatici reintrodotti aumentano l'attività dei pipistrelli e dei moscardini negli ecosistemi fluviali del Mediterraneo
I castori sono ingegneri ecosistemici che svolgono un ruolo chiave nel modellare i loro habitat modificando l’ambiente fisico e fornendo risorse per altre specie: alterano l'ambiente circostante costruendo dighe, rifugi e canali, trasformando così i fiumi in reti dinamiche di stagni e zone umide che possono migliorare la biodiversità, a vantaggio sia della fauna selvatica terrestre che di quella acquatica. Fiumi e foreste sono habitat chiave per diversi taxa, tra cui pipistrelli e piccoli mammiferi, due gruppi di vertebrati ricchi di specie e rilevanti per la conservazione. Gli ecosistemi flu…