Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

2 Apr, 2025
Sammuri: «Siamo orgogliosi di aver promosso la costruzione e il consolidamento delle politiche di tutela nell'ambito del Santuario Pelagos»
Negli ultimi anni, il whale watching ha guadagnato sempre più popolarità tra i turisti e gli appassionati del mare, tuttavia, con l'aumento di queste attività emerge anche la necessità di garantire un impatto minimo sull'ecosistema marino. Per rispondere a questa esigenza, nasce il marchio High quality whale watching® (Hqww®), una certificazione che promuove un approccio responsabile e sostenibile al whale watching. Domani e dopodomani, 3 e 4 aprile, si terrà la sesta edizione del corso di formazione per ottenere questa certificazione. L'evento, finanziato dal Parco Nazionale Arcipelago Tosc…

1 Apr, 2025
Uno studio dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna mostra come le oscillazioni termiche alterino l’equilibrio biologico degli habitat rocciosi
Gli ecosistemi marini sono sempre più esposti agli effetti del cambiamento climatico, e a pagarne le spese sono anche i microrganismi che popolano le scogliere costiere. Un team di ricercatori dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna ha studiato come le oscillazioni termiche dell’aria influiscano sul biofilm marino, un sottile strato vivente formato da microalghe e batteri, fondamentale per l’equilibrio degli habitat rocciosi. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, ha rivelato che le variazioni improvvise di temperatura possono compromettere la biodiversi…

31 Mar, 2025
Le associazioni animaliste hanno presentato dei ricorsi contro quelle che definiscono «politiche irresponsabili»: «Le scelte compiute a livello comunitario sono viziate da gravi carenze procedurali e scientifiche»
Le associazioni ambientaliste non si rassegnano a veder dare il via libera a quelle che definiscono «politiche irresponsabili» sulla pelle degli animali. Dopo Legambiente e Wwf, che hanno presentato istanza contro il declassamento per la protezione dei lupi, Oipa e Leal si sono mosse in modo analogo rivolgendosi al Tribunale dell’Unione europea al fine di ottenere l’annullamento della decisione 2024/2669  e degli atti successivi ad essa collegati. Le due associazioni sottolineano che tale decisione si basa su dati obsoleti, ignorando studi recenti come il rapporto Linnell & Boitani (…

28 Mar, 2025
E’ il terzo rettile marino trovato spiaggiato in 10 giorni
Dopo il ritrovamento di una tartaruga marina Caretta caretta il 17 marzo sulla spiaggia di Lacona, un altro piccolo rettile marino è stato trovato dalla parte opposta dell’Isola d’Elba, sulla costa nord a Marciana Marina. A segnalarlo il pomeriggio del 27 marzo a Legambiente Arcipelago Toscano è stato un pescatore, Alessandro Chini, che ha trovato la bestiola sul Moletto del Pesce, portata lì probabilmente dalle onde del mare in burrasca. Purtroppo questa volta la tartarughina, che misurava in totale 13 centimetri (lunghezza carapace 10,5 cm, larghezza carapace 9 cm) era morta, apparentemente…

27 Mar, 2025
«Non possiamo accettare che scelte politiche, basate su pressioni lobbistiche piuttosto che su dati scientifici, mettano a rischio la tutela della biodiversità»
Grazie allo status di protezione finora accordato alla specie, la popolazione di lupi in Europa è cresciuta del 58% in dieci anni, passando da circa 12.000 individui a oltre 21.500 nel 2022. Adesso però sta tornando a rischio, con la recente proposta della Commissione europea di declassare il lupo da "specie rigorosamente protetta" a "specie protetta" che ha sollevato forti critiche da parte di esperti e organizzazioni ambientaliste. In tutta risposta, Legambiente e Wwf Italia hanno ufficialmente depositato un’istanza d’intervento nel ricorso già incardinato presso il Tribunale del…

26 Mar, 2025
Nel fondale marino appena esposto scoperte comunità di antiche spugne e coralli
Un team internazionale a bordo della R/V Falkor (too) dello Schmidt Ocean Institute che lavora nel Mare di Bellingshausen ha rapidamente modificato i suoi piani di ricerca per studiare un'area che, fino al mese scorso, era ricoperta di ghiaccio. Infatti, il 13 gennaio l’iceberg A-84, lungo circa 30 chilometri e largo 17 chilometri, si è staccato dalla banchisa George VI, uno degli enormi ghiacciai galleggianti attaccati alla calotta glaciale della Penisola Antartica. Il 25 gennaio il team scientifico aveva già raggiunto il fondale marino appena esposto ed è stato il primo a studiare un'area…

25 Mar, 2025
In Trentino l’incidenza della mortalità da lupo è in linea con quanto accade in altri settori delle Alpi (0,6%) e solo un terzo delle malghe attive risulta dotato di almeno un’opera di prevenzione
È possibile determinare l’impatto economico della predazione di lupo e orso sul comparto zootecnico? O meglio, è possibile individuare nella predazione un fattore decisivo di declino della zootecnia alpina? La domanda, prima di essere un quesito in attesa di risposta, è al tempo stesso anche un dubbio. Il dubbio è: ha senso porre una questione complessa in termini così semplificati e diretti? E la risposta al dubbio è: no, non ha senso. Troppe le variabili in gioco su scala locale, nazionale, europea per poter sperare di approdare ad una risposta univoca. Eppure, molto si può dire. E utilmen…

24 Mar, 2025
Wwf: «Per l’ambiente in Sicilia è una perdita insostituibile che si somma alla recente scomparsa di Fulco Pratesi, al quale Franco era legato da profonda stima e amicizia»
Ci ha lasciati a 88 anni, nella sua amata Sicilia, Franco Russo: studioso, viaggiatore, poliglotta ma soprattutto ambientalista, Russo è uno dei principali fautori delle tutele ambientali che hanno protetto la Sicilia nel corso dei lustri. Sua l’iniziativa che portò alla storica marcia dello Zingaro (maggio 1980), che a sua volta portò all’istituzione della Riserva, la prima in Sicilia, che protegge una delle aree più suggestive e incontaminate della costa, tra Scopello e San Vito lo Capo. Era stato a lungo presidente regionale WWF in Sicilia, ma prima ancora aveva viaggiato, con esperienze…