Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

24 Apr, 2025
«Più che come un Ente di diritto pubblico, il Parco nazionale del Gargano è stato gestito negli ultimi cinque anni come una monarchia»
L’approvazione del 25esimo Parco nazionale – quello del Matese, appena nato tra Campania e Molise – è arrivata pochi giorni fa, ma importanti lacune nella gestione delle aree protette vanno avanti ormai da lustri, come denuncia oggi un’analisi del Wwf Italia.  L’istituzione dei parchi rappresenta quindi un elemento qualificante e necessario per la conservazione e la valorizzazione di un territorio, ma deve essere seguito da una corretta ed efficace gestione. Purtroppo, questo non sempre avviene: a dicembre 2024 ben 10 parchi nazionali (il 40% di quelli esistenti) risultavano privi del c…

24 Apr, 2025
Bruxelles ha presentato una proposta per incorporare nel diritto comunitario il Biodiversity beyond national jurisdiction firmato due anni fa da 89 Paesi. Tra le misure, l’istituzione nelle acque internazionali di aree protette su larga scala per conservare la vita marina
Le aree al di fuori della giurisdizione nazionale rappresentano quasi due terzi degli oceani. Queste aree sono ricche di risorse marine e di biodiversità e forniscono benefici ecologici, economici, sociali, sanitari, culturali, scientifici e di sicurezza alimentare. Tuttavia, sono sempre più sotto pressione a causa dell'inquinamento, dell'eccessivo sfruttamento, dei cambiamenti climatici e del declino della biodiversità, e hanno quindi urgente bisogno di essere protette. Per questo nel 2023 89 Paesi hanno firmato il “Trattato sulla biodiversità al di là delle giurisdizioni nazionali” (Bi…

24 Apr, 2025
Il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia dei collemboli dei ghiacciai. Una biodiversità fragile, poco nota e già minacciata di estinzione
Il nuovo studio “The Unexplored Biodiversity of ‘Glacier Fleas’ (Hexapoda: Collembola): Taxonomy, Distribution and Ecology in the European Alps and Apennines” pubblicato sul Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research da un team di ricercatori coordinato dall’Università di Siena e dal Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC), in collaborazione con altri enti, quali l’Università degli Studi di Milano e il MUSE - Museo delle Scienze di Trento, fornisce la prima panoramica sulla biodiversità delle “pulci dei ghiacciai”, i collemboli, piccoli artropodi imparentati con gli insetti…

24 Apr, 2025
I mesi di maggiore attività riproduttiva degli uccelli sono aprile-maggio-giugno, e la legge consente solo deroghe motivate quando si parla di tutela dell'avifauna
Nel cuore delle nostre città, tra viali alberati e parchi urbani, si gioca una partita silenziosa ma cruciale per la tutela della biodiversità. È qui che, tra marzo e agosto – con un picco nei mesi di aprile, maggio e giugno – numerose specie di uccelli costruiscono i propri nidi e si dedicano alla riproduzione. E proprio in questo periodo aumenta anche il rischio che interventi di gestione del verde urbano, come potature e abbattimenti, possano compromettere questi delicati habitat. Per questo motivo l’Associazione dei Comuni Italiani (Anci) e la Lipu-BirdLife Italia hanno avviato una colla…

24 Apr, 2025
Le tartarughe marine verdi e liuto mostrano segni di ripresa in più della metà delle unità di gestione regionali del mondo
La valutazione dello stato di conservazione e determinare le priorità di gestione applicabili per la megafauna marina su più livelli pone sfide significative che vengono esemplificate dalle tartarughe marine, per questo, nel 2011 il Marine Turtle Specialist Group dell’(MTSG) della Species Survival Commission dell’ International Union for Conservation of Nature (SSC – IUCN), ha sviluppato il quadro di riferimento "Conservation Priority Portfolio" (CPP) per valutare il rischio e le minacce per la popolazione delle unità di gestione regionali (RMU). Con il nuovo studio “Updated global conservati…

23 Apr, 2025
Firmato il decreto dal Ministro Pichetto, tutela per oltre 87mila ettari tra Campania e Molise
A distanza di quasi dieci anni dall'ultima istituzione di un parco nazionale (Pantelleria, 2016), l’Italia amplia il suo patrimonio naturalistico: è nato ufficialmente il Parco nazionale del Matese. Il decreto, firmato il 22 aprile dal Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, sancisce perimetrazione, zonizzazione e misure di salvaguardia dell'area, che si estende per quasi 88.000 ettari tra Campania e Molise. «La firma di oggi, nella Giornata della Terra, afferma in concreto il valore della biodiversità del nostro Paese – ha dichiarato il Ministro Gilberto Piche…

23 Apr, 2025
L’inchiesta frutto di una collaborazione tra The Guardian, Repórter Brasil e Unearthed: l’azienda, che rifornisce colossi come McDonald’s, Tesco e Walmart, non rispetterà il suo impegno di eliminare entro l’anno la dannosa pratica dalla propria filiera in Amazzonia
Avevano promesso di eliminare la deforestazione dalla propria filiera in Amazzonia entro la fine dell’anno. Ma la realtà è un’altra. Migliaia di chili di carne continueranno ad essere prodotti a scapito della foresta. E a breve, checché abbiano detto agli investitori, sbarcheranno alla Borsa di New York. La vicenda viene raccontata per filo e per segno grazie a Greenpeace. Secondo un’inchiesta pubblicata il 17 aprile, frutto di una collaborazione tra The Guardian, Repórter Brasil e Unearthed, unità di giornalismo investigativo di Greenpeace UK, viene fuori che Jbs, la più…

22 Apr, 2025
Uno studio dell’Università di Pisa rivela il contagio dello sbadiglio negli zebrafish, una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale
Non solo gli esseri umani, i mammiferi o gli uccelli sbadigliano in risposta ai loro simili: anche i pesci possono farlo. È quanto rivela un nuovo studio condotto dall’Università di Pisa, pubblicato su Communications Biology, che ha documentato per la prima volta il fenomeno del "contagio dello sbadiglio" negli zebrafish (Danio rerio), piccoli pesci d’acqua dolce noti per le loro sofisticate interazioni sociali. Fino a oggi il contagio dello sbadiglio – quel fenomeno per cui uno sbadiglio innesca un altro – era stato osservato solo in mammiferi e uccelli, lasciando pensare che si trattasse d…