Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

8 Gen, 2025
Guerrieri (Adsp): «Nei prossimi giorni incontreremo il raggruppamento per parlare in dettaglio del progetto»
La manifestazione d’interesse avanzata per a Darsena Europa in realizzazione nel porto di Livorno da tre big dal panorama armatoriale italiano e non – Msc, Fratelli Neri e Lorenzini & C – è stata accolta con favore dall’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale. Siglata direttamente dal fondatore di Msc, Gianluigi Aponte, la missiva è stata recapitata all’Autorità e prelude, secondo la stampa locale, una possibile candidatura a gestire in concessione la Darsena Europa. «La manifestazione di interesse conferma l'appeal crescente del porto di Livorno e, in partico…

7 Gen, 2025
Corrado: «Le associazioni dei familiari delle vittime, che tanto spesso Salvini si fregia di aver coinvolto, sono le stesse che lo hanno ribattezzato Codice della Strage»
Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, parla con entusiasmo di una presunta riduzione del 25% della mortalità stradale a due sole settimane dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada. Una dichiarazione che appare però fuorviante ed imprecisa – oltre che statisticamente irrilevante, visto il brevissimo periodo considerato – in quanto i dati, riportati dal Ministro come generali, si riferiscono solamente agli scontri mortali rilevati da Polizia Stradale e Carabinieri che rappresentano solamente il 34% degli incidenti con lesioni rilevati in Italia, in quanto il restant…

7 Gen, 2025
Si tratta di uno strumento indispensabile per consentire l’utilizzo dei sedimenti come materiali “end of waste”, anziché smaltirli come rifiuti
È iniziato un nuovo anno senza un’indispensabile tassello utile allo sviluppo sostenibile della portualità italiana, dato che manca la piena attuazione a quanto già previsto nel quadro normativo nazionale: la piena e compiuta attuazione del Piano nazionale dei dragaggi che, ricordiamo, dal 2021 (Dl n. 77/2021) resta ancora incompiuto. La sola attività posta in essere, di recente, nel settore dragaggi portuali ha, come noto, riguardato l’emanazione di una norma “ad hoc” per il riempimento dei cassoni della costruenda diga del porto di Genova, mentre occorre fornire semplificazioni e uniformit…

3 Gen, 2025
Sfiorato l’obiettivo di azzerare la vendita di auto a benzina e diesel già nel 2025, 10 anni prima del target Ue che il Governo Meloni vorrebbe allontanare
Mentre l’Italia del Governo Meloni continua a frenare sulla transizione all’auto elettrica, e porta avanti pressioni in Ue per ritardare lo stop previsto al 2035 sui motori non a emissioni zero, con tutta probabilità la Norvegia completerà la transizione già quest’anno: un decennio prima rispetto al target europeo. Secondo i dati appena pubblicati dalla Federazione stradale norvegese (Ofv), l’88,9% delle auto vendute nel corso del 2024 in Norvegia è elettrico; su 128.691 immatricolazioni (+1,4%), 114.400 sono di auto a batteria. Il Paese scandinavo è così a un soffio dal rispettare il propri…

3 Gen, 2025
L’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae) denuncia l’inadeguatezza della politica
Nell’ultimo anno in Italia sono state immatricolate poco più di 1,5 milioni auto, con un calo dello 0,5% sul 2023 e un crollo del 18,7% – una differenza pari a ben 358mila veicoli – rispetto all’epoca pre-Covid (2019). E se il mercato delle auto elettriche resta stabile, è quello dei motori a combustione interna a segnare il passo. Secondo i dati messi in fila dall’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), il 2024 chiude con una quota auto elettriche a batteria (Bev) al 4,2%, identica al 2023; le ibride plug-in (Phev) scendono al 3,3% (-1,1%), mentre le altre…

2 Gen, 2025
Legambiente: «Fermiamo lo strapotere e la violenza delle automobili sulle strade romane, con mezzi pubblici, fascia verde e spazi a pedoni e ciclisti»
Nel corso del 2024 sono stati 145 i decessi per incidenti stradali nel territorio della Città metropolitana di Roma, cui si aggiungono decine di migliaia di feriti oltre alle pesanti conseguenze sanitarie legate all’inquinamento: basti osservare che, in tutta Italia, il più impattante tra gli inquinanti atmosferici – il particolato fine Pm2.5 – uccide 15 volte di più degli incidenti stradali. «Fermiamo lo strapotere e la violenza delle automobili sulle strade romane – dichiarano Amedeo Trolese responsabile mobilità di Legambiente Lazio e Roberto Scacchi presidente regionale e responsabile na…

27 Dic, 2024
Una nuova ricerca dell’Autorità stradale dei Paesi bassi conferma che investire in nuovo asfalto non è una buona idea per la mobilità sostenibile
Già nel 1988, la celebre società di consulenza McKinsey avvertiva – nel suo rapporto "Ending traffic jams" – che investire nell’ampliamento e nella costruzione di nuove strade non avrebbe risolto i problemi di congestionamento nel traffico. Si tratta di uno dei consigli meno ascoltati degli ultimi 36 anni, eppure le evidenze scientifiche continuano a validarne la bontà. Da ultimo è una ricerca della Rijkswaterstaat a confermarlo, ovvero l'organizzazione esecutiva del ministero delle Infrastrutture e della gestione delle acque dei Paesi bassi. Lo studio offre una panoramica degli effetti comp…

20 Dic, 2024
L’iniziativa delle associazioni contro il parere della commissione Via: «Il progetto ha un impatto ambientale gravissimo e irreversibile non compensabile né mitigabile»
Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno notificato il ricorso al Tar del Lazio contro il parere favorevole con prescrizioni sulla Valutazione d’impatto ambientale (Via) riguardante il Ponte sullo Stretto di Messina, nonostante il parere negativo della Valutazione di incidenza.  Nel ricorso, firmato dagli avvocati Daniela Ciancimino, Elio Guarnaccia, Enrico Mantovani e Aurora Notarianni, si evidenzia l’illogicità del parere rilasciato dalla commissione Via che presenta importanti carenze di analisi: la valutazione d’incidenza negativa  pregiudica il parere positivo rilasciato, men…