Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

17 Mar, 2025
Campese (SI): «Sarebbe un’opera dispendiosa, inutile e ambientalmente devastante. Servono soluzioni fattibili per garantire il diritto alla continuità territoriale degli elbani»
Sul tema della continuità territoriale fra penisola e isole assistiamo da tempo alle ipotesi più fantasiose. Ci capita di doverci occupare del progetto del Ponte sullo Stretto: 14 miliardi di euro preventivati per 3,3 chilometri di percorso. L'abbiamo definita un'opera pericolosa, dispendiosa, devastante, inutile: in ultima analisi irrealizzabile. Capita poi in questi giorni di leggere che per risolvere il problema del collegamento fra Piombino e l'Isola d'Elba al segretario della federazione Pd Val di Cornia Isola d'Elba viene in mente di lanciare l'idea di un tunnel lungo 17 chilometri, ve…

13 Mar, 2025
Giani: «Un investimento che punta nella direzione della valorizzazione dell’energia pulita e della sostenibilità ambientale»
Nell’ambito della variazione di bilancio regionale approvata ieri in Toscana, la Regione ha stanziato 2,75 mln di euro che danno il via alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica per migliorare i collegamenti viari tra Firenze, Siena e le aree dove viene coltivata la fonte rinnovabile naturalmente custodita nel sottosuolo: la geotermia. L’obiettivo è avvicinare Val di Cecina e Valdelsa, grazie al miglioramento del collegamento viario – anche attraverso la realizzazione di nuovo tratti stradali, gallerie e viadotti – tra il raccordo autostradale Firenze-Siena, all’altezza di Colle…

12 Mar, 2025
Il sistema di Autolinee Toscane riconosciuto tra i migliori al mondo: meno plastica, più tecnologia
Una vera e propria rivoluzione digitale nei trasporti pubblici toscani conquista il palcoscenico internazionale. Il sistema di bigliettazione elettronica di Autolinee Toscane, (at), gestore del trasporto pubblico locale su gomma della Regione, è stato premiato ai Transport ticketing awards 2025 di Londra, ricevendo il riconoscimento “Highly Commended” come miglior sistema di bigliettazione smart (categoria tra 200 mila e 1 milione di viaggi giornalieri). Sviluppato con il partner tecnologico Kuba, il sistema toscano è tra i più avanzati a livello internazionale. Tra le innovazioni principali…

5 Mar, 2025
Pressi (Motus-E): «C’è ancora un importante lavoro da fare per aumentare la capillarità in alcune aree»
La rete italiana delle colonnine di ricarica per le auto elettriche è arrivata a contare 64.391 punti lungo lo stivale, 13.713 dei quali aggiunti nel corso del 2024: è quanto emerge dalla VI edizione dello studio “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato oggi a Rimini nell’ambito dell’expo Key energy da Motus-E, l’associazione che riunisce la filiera nazionale dell’automotive elettrico. L’aumento dei punti di ricarica negli ultimi due anni segna +75%, e insieme al numero totale delle colonnine aumenta anche l’incidenza di quelle a più alta potenza: il 47% dei punti…

5 Mar, 2025
Guerrieri (Adsp): «L'accordo favorisce il definitivo rilancio industriale dell’infrastruttura»
Dopo il via libera definitivo arrivato lo scorso luglio dal ministero dell’Ambiente – e l’insediamento a ottobre dell’Osservatorio ambientale per il porto di Livorno – il cantiere della Darsena Europa continua ad avanzare per traghettare il porto di Livorno nel XIX secolo: la fine dei lavori è attesa per il 2029, ma nel mentre gli investimenti anche al di là del perimetro portuale. I soci della società interportuale (Regione Toscana, Autorità di sistema portuale - Adsp, Comuni di Collesalvetti e Livorno, Provincia di Livorno, Camera di Commercio della Maremma e del Tirren…

24 Feb, 2025
Farès: «Stiamo parlando di una realtà che si avvicina rapidamente e che richiede un’azione audace e collettiva, e va fatta adesso»
La società Ratp Dev, interamente controllata dal colosso pubblico francese gestore del sistema del tpl a Parigi e nell'Ile de France, ha pubblicato il rapporto Mobility Trends Report: a Compass for 2030. L’ambizioso obiettivo è quello di delineare le sfide del trasporto pubblico locale al 2030, offrendo uno spaccato grande interesse anche per l’Italia e per la Toscana in particolare, dato che fanno a capo a Ratp sia Autolinee toscane (il gestore unico del tpl su gomma in regione) sia Gest (che gestisce la tramvia fiorentina). «Non stiamo guardando ad un futuro lontano, stiamo parlando di una…

24 Feb, 2025
Corrado: «Il ponte è un’arma di distrazione di massa per non fare quello di cui il territorio ha davvero bisogno adesso»
Il team di TotalEu Production, con cui greenreport ha attiva una collaborazione editoriale, ha raccolto in un video di dieci minuti alcuni dei punti salienti che hanno caratterizzato l’ultima settimana delle istituzioni europee. Di seguito i principali punti emersi: Lunedì 17 febbraio Thomas Regnier, portavoce della Commissione europea risponde alle domande sull'annullamento delle elezioni in Romania, durante l'incontro quotidiano con la stampa a Bruxelles, dichiarando che “la Commissione non si occupa delle elezioni degli Stati”. A Parigi, si è tenuto il vertice informale dei pr…

21 Feb, 2025
La cabina di regia Tosco- Emiliana trova un po' di soldi ma non inverte la rotta
Era lecito aspettarsi di più dalla prima riunione della cabina di regia tra Toscana e Emilia-Romagna per le linee ferroviarie appenniniche dopo che tutti i comuni interessati, i comitati di pendolari, i sindacati e le associazioni di categoria erano scesi in piazza per rivendicare un servizio migliore. Dalla riunione, alla presenza dei presidenti delle due regioni, Eugenio Giani e Michele de Pascale insieme ai sindaci dei territori sui quali insistono le linee in questione, Rfi e Trenitalia è scaturita la decisione di stanziare circa 560 milioni di euro per la linea Prato-Bologna e quasi 250…