Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

19 Giu, 2025
È quanto emerge dai dati diffusi dall’Unem. Leggera flessione per il gasolio motori (-2,3%), mentre anche il jet fuel il mese scorso ha fatto registrare un aumento: +5% rispetto allo stesso periodo del 2024
Le vendite di benzina a maggio hanno raggiunto un livello che non si vedeva dal 2011, quando Tesla era più che altro solo il nome di un inventore prolifico di brevetti quanto sfortunato e quando nessuno avrebbe scommesso un centesimo sulla capacità della Cina di invadere il mondo con auto elettriche. E non si tratta di una fiammata: anche se il governo di tanto in tanto manda a dire che vuole spingere per aumentare i veicoli elettrici in circolazione e ora ha anche lanciato un nuovo bonus rottamazione (prendendo i fondi originariamente destinati alle colonnine di ricarica), ormai siamo di fro…

17 Giu, 2025
Tritto (Transport & Environment): «Avere più elettricità rinnovabile a basso costo è una scelta strategica indispensabile, se si vuole rendere competitiva la filiera»
Con la possibilità di ridurre le emissioni di CO₂ dell’aviazione di oltre il 90%, l’e-cherosene è fondamentale per decarbonizzare un’industria - l’aviazione - ad alta intensità di emissioni, e destinata a crescere ulteriormente. Un nuovo studio pubblicato dall’associazione ambientalista Transport & Environment (T&E) mostra come l’Europa possa essere leader nella produzione di e-cherosene, il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) più scalabile, (chiamato anche e-SAF), ospitando oltre la metà della capacità produttiva annunciata a livello mondiale. In Europa sono infatti previs…

17 Giu, 2025
Questo tipo di veicoli è dominante nel nostro Paese, ma serve chiarezza per consentire agli acquirenti di orientarsi in un panorama quantomai variegato
Si fa presto a dire auto ibrida. Ma stiamo parlando di un tipo di veicoli che presenta 762 varianti ibride nel mercato italiano, suddivise su 244 modelli e proposte da 48 marchi. E stiamo parlando di un settore che nel nostro Paese è in forte espansione, e però la varietà tecnologica e la mancanza di una classificazione chiara e condivisa generano confusione tra consumatori e operatori del settore. La questione emerge in tutta la sua evidenza nella nuova analisi dell’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School, che propone di istituire criteri univoci nella d…

15 Giu, 2025
«Sul futuro delle infrastrutture del trasporto pubblico del Paese grava una pesante ipoteca, quella dei 13,5 miliardi necessari a realizzare il ponte sullo Stretto»
Ancora una volta si cerca di rinviare l’inevitabile, per giunta, imputando al Green deal europeo le responsabilità di una misura varata dall’attuale Governo nel 2023 e che, a ben guardare, ha una genesi ben più vecchia risalente al 2017, anno del nuovo accordo di programma per il risanamento dell’aria del bacino padano. Lo stesso governo che oggi vorrebbe derogare questo divieto imputando all’Europa la responsabilità della norma. In questi anni, nulla è stato fatto a livello centrale per gestire il prevedibile impatto di un provvedimento assolutamente necessario, non solo per tutelare la sal…

13 Giu, 2025
Ogni 20.000 km si risparmiano circa 1700 euro tra bollo, assicurazione e manutenzione. E se si ricarica a casa con energia rinnovabile, il costo chilometrico è la metà rispetto al gasolio
La mobilità elettrica rappresenta una rivoluzione tecnologica e culturale. Non si tratta solo di sostituire il motore termico con quello elettrico, ma di adottare un nuovo approccio che porta benefici economici, ambientali e di sicurezza. Tuttavia, esistono ancora molti pregiudizi che ostacolano la sua diffusione. Facciamo chiarezza.   1. Sicurezza: le auto elettriche si incendiano più delle termiche? No, anzi il contrario   Uno dei falsi miti più diffusi riguarda il rischio di incendio. Le auto ibride, che combinano componentistica termica ed elettronica di potenza, han…

11 Giu, 2025
Collaborazione istituzionale, innovazione tecnologica, security e sostenibilità ambientale le priorità del nuovo mandato
Dopo le avvisaglie arrivate ad aprile, oggi Davide Gariglio è stato nominato commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale – dove Livorno spicca come principale scalo portuale –, su nomina del ministro delle Infrastrutture. «La nomina a Commissario – precisa il ministro Salvini nel DM n.139 firmato oggi – è un atto necessario, finalizzato ad assicurare l'operatività dei porti del Sistema nelle more del completamento del quadro delle nomine di tutti i presidenti di Adsp ancora mancanti e dell'acquisizione delle relative intese con…

10 Giu, 2025
Guerrieri: «Con questo intervento contribuiamo a rendere il porto più efficiente e più sicuro»
Nel porto di Livorno, sulla sponda ovest della Darsena Toscana, è stato inaugurato il nuovo Posto di Controllo Frontaliero (PCF): un’infrastruttura strategica per la sicurezza alimentare e fitosanitaria, che rafforza l’efficienza logistica dello scalo e ne innalza gli standard europei di sicurezza. Estesa su una superficie di 2.100 metri quadri e realizzata in circa due anni con un investimento di 15 milioni di euro, la struttura accorpa in un unico edificio le attività di controllo che finora si svolgevano in modo frammentato in varie zone del porto. «L’attivazione del PCF permette al porto…

3 Giu, 2025
Atteso dal 2021, il nuovo testo dovrà essere concordato in Conferenza Stato-Regioni il 14 giugno, ma sembra già disallineato coi risultati scaturiti durante il Tavolo di lavoro
Il legislatore all’art. 6-bis del Dl 77/2021 introduce (meglio dire introdurrà) il “Piano nazionale dei dragaggi sostenibili”, tramite emanazione di un decreto interministeriale dei ministeri dell’Ambiente e dei Trasporti, di concerto con quello della Cultura. Proprio in questi giorni il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato che porterà in Conferenza Stato-Regioni il testo dell’allegato tecnico appena riscritto, che si riflette sugli escavi dei fondali portuali; stiamo parlando di un’ulteriore modifica al 2° comma dell’art. 109 del cosiddetto Testo Unico ambientale, D.Lgs 152/2006…