Skip to main content


Ultime news da "Trasporti e infrastrutture"

3 Gen, 2025
Sfiorato l’obiettivo di azzerare la vendita di auto a benzina e diesel già nel 2025, 10 anni prima del target Ue che il Governo Meloni vorrebbe allontanare
Mentre l’Italia del Governo Meloni continua a frenare sulla transizione all’auto elettrica, e porta avanti pressioni in Ue per ritardare lo stop previsto al 2035 sui motori non a emissioni zero, con tutta probabilità la Norvegia completerà la transizione già quest’anno: un decennio prima rispetto al target europeo. Secondo i dati appena pubblicati dalla Federazione stradale norvegese (Ofv), l’88,9% delle auto vendute nel corso del 2024 in Norvegia è elettrico; su 128.691 immatricolazioni (+1,4%), 114.400 sono di auto a batteria. Il Paese scandinavo è così a un soffio dal rispettare il propri…

3 Gen, 2025
L’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae) denuncia l’inadeguatezza della politica
Nell’ultimo anno in Italia sono state immatricolate poco più di 1,5 milioni auto, con un calo dello 0,5% sul 2023 e un crollo del 18,7% – una differenza pari a ben 358mila veicoli – rispetto all’epoca pre-Covid (2019). E se il mercato delle auto elettriche resta stabile, è quello dei motori a combustione interna a segnare il passo. Secondo i dati messi in fila dall’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), il 2024 chiude con una quota auto elettriche a batteria (Bev) al 4,2%, identica al 2023; le ibride plug-in (Phev) scendono al 3,3% (-1,1%), mentre le altre…

2 Gen, 2025
Legambiente: «Fermiamo lo strapotere e la violenza delle automobili sulle strade romane, con mezzi pubblici, fascia verde e spazi a pedoni e ciclisti»
Nel corso del 2024 sono stati 145 i decessi per incidenti stradali nel territorio della Città metropolitana di Roma, cui si aggiungono decine di migliaia di feriti oltre alle pesanti conseguenze sanitarie legate all’inquinamento: basti osservare che, in tutta Italia, il più impattante tra gli inquinanti atmosferici – il particolato fine Pm2.5 – uccide 15 volte di più degli incidenti stradali. «Fermiamo lo strapotere e la violenza delle automobili sulle strade romane – dichiarano Amedeo Trolese responsabile mobilità di Legambiente Lazio e Roberto Scacchi presidente regionale e responsabile na…

27 Dic, 2024
Una nuova ricerca dell’Autorità stradale dei Paesi bassi conferma che investire in nuovo asfalto non è una buona idea per la mobilità sostenibile
Già nel 1988, la celebre società di consulenza McKinsey avvertiva – nel suo rapporto "Ending traffic jams" – che investire nell’ampliamento e nella costruzione di nuove strade non avrebbe risolto i problemi di congestionamento nel traffico. Si tratta di uno dei consigli meno ascoltati degli ultimi 36 anni, eppure le evidenze scientifiche continuano a validarne la bontà. Da ultimo è una ricerca della Rijkswaterstaat a confermarlo, ovvero l'organizzazione esecutiva del ministero delle Infrastrutture e della gestione delle acque dei Paesi bassi. Lo studio offre una panoramica degli effetti comp…

20 Dic, 2024
L’iniziativa delle associazioni contro il parere della commissione Via: «Il progetto ha un impatto ambientale gravissimo e irreversibile non compensabile né mitigabile»
Legambiente, Lipu e Wwf Italia hanno notificato il ricorso al Tar del Lazio contro il parere favorevole con prescrizioni sulla Valutazione d’impatto ambientale (Via) riguardante il Ponte sullo Stretto di Messina, nonostante il parere negativo della Valutazione di incidenza.  Nel ricorso, firmato dagli avvocati Daniela Ciancimino, Elio Guarnaccia, Enrico Mantovani e Aurora Notarianni, si evidenzia l’illogicità del parere rilasciato dalla commissione Via che presenta importanti carenze di analisi: la valutazione d’incidenza negativa  pregiudica il parere positivo rilasciato, men…

18 Dic, 2024
Legambiente al ministro Salvini: «È un progetto inutile, abbandonarlo per recuperare le risorse economiche necessarie»
Mentre continuano a crescere le risorse destinate al ponte sullo Stretto di Messina – appena salite a 13 miliardi di euro in legge di Bilancio grazie a uno stanziamento da 1,4 mld –, attorno al sogno del ministro dei Trasporti Matteo Salvini resta il deserto: nella stessa legge il Fondo nazionale trasporti viene incrementato di soli 120 mln di euro, ma tenendo conto dell’inflazione si parla di una perdita del 36% delle risorse negli ultimi 15 anni. In compenso, di anno in anno il fantomatico ponte drena miliardi di euro. Lo scorso anno, 1.6 miliardi sono stati dirottati dalla quota dei Fondi…

18 Dic, 2024
«Giudichiamo positivamente il progetto nel suo complesso ma è cruciale stabilire fin da subito qual è la strategia che sta dietro alla sua adozione»
Lo Scudo Verde può essere utile a migliorare la mobilità e l’equilibrio ambientale di tutta la città metropolitana di Firenze, a patto che sia utilizzato come strumento per analizzare e orientare il traffico a supporto delle necessarie scelte infrastrutturali. Per questo la domanda da farsi subito è cosa deve diventare da qui ai prossimi anni: un metodo per multare e quindi scoraggiare i mezzi inquinanti o una sorta di ticket per ridurre gli ingressi in città?   Prendiamo atto dell’inizio della sperimentazione dello Scudo Verde dal 1° aprile, fatta salva la prevista autor…

18 Dic, 2024
La Lega fa passare un emendamento alla manovra che, per quanto ridimensionato, fa comodo a Salvini. Sui costi raddoppiati del progetto un gruppo di docenti, avvocati e politici chiede l’intervento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato
La coperta è corta, le frizioni tra ministeri su come e dove destinare le risorse disponibili si sprecano e la manovra potrà essere approvata dal Parlamento solo dopo Natale. Ma intanto l’opera più discussa d’Italia si aggiudica un’altra bella fetta dei soldi messi sul tavolo. Salvini dovrà accontentarsi, si fa per dire, di ulteriori 1,4 miliardi di euro da destinare al Ponte sullo Stretto. Attraverso un emendamento presentato dal capogruppo della Lega alla Camera Riccardo Molinari, il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti puntava a una cifra più che doppia: oltre 3 miliardi aggiuntiv…