
Come trasformare una discarica in un centro d’arte? Il modello Peccioli arriva in Turchia

Il viaggio di “Peccioli: racconti di una stagione”, la mostra dei progetti fotografici esito di un programma di residenze (e di studio sociologico) nel Borgo dei Borghi 2024 è arrivato a conclusione al Consolato d’Italia a Izmir / Smirne, in Turchia.
Gli scatti dei fotografi Karim El Maktafi (1992, Desenzano del Garda, Brescia), Camilla Ferrari (1992, Milano), Sara Scanderebech (1985, Nardò, Lecce) e Riccardo Svelto (1989, Bagno a Ripoli, Firenze) sono stati esposti in Consolato dal 26 aprile al 2 giugno scorso, e a conclusione della mostra fotografica – fortemente voluta dal console Daniele Bianchi e curata da Earth Foundation, con la sua cofondatrice Chiara Ventura – è stato chiamato a intervenire l'imprenditore Oscar Farinetti, che ha tenuto una conferenza sulle 10 mosse imprenditoriali per cambiare il mondo.
Sul palco insieme a lui il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni, che ha avuto modo, di fronte a una platea internazionale, di raccontare le 10 mosse che hanno cambiato la storia di Peccioli e ne hanno delineato il suo futuro. Partendo, ovviamente, dal raccontare, come si legge nei profili social ufficiali del consolato, “come trasformare una discarica in un centro di arte e una risorsa per i cittadini. In giornata anche un incontro alla Municipalità di Izmir per condividere esperienze e invitare personale tecnico a Peccioli”.
Alla base dell’intero “sistema Peccioli” ci sono le risorse in arrivo dal Triangolo verde con gli impianti gestiti dalla public company Belvedere: qui vivono una discarica per rifiuti non pericolosi, un impianto per il trattamento meccanico biologico e un nuovo biodigestore anaerobico, mentre è in corso l’iter autorizzativo in Regione Toscana per un innovativo impianto di ossicombustione che dovrebbe chiudere il ciclo sulla parte secca dei rifiuti, quindi diminuire enormemente i rifiuti che vanno in discarica. Non solo: agli investimenti sul fronte dell’adattamento climatico, a Peccioli si abbinano quelli sulla mitigazione – è infatti al via la Comunità energetica Peccioli, con l’obiettivo finale di installare 4 nuovi impianti rinnovabili per complessivi 4 MW –, in modo da abbattere le emissioni quanto le bollette dei cittadini.
Il tutto con importanti riflessi anche sul fronte del turismo: dopo aver vinto il prestigioso contest nazionale Borgo dei borghi nel 2024 ed essere entrato nelle 30 destinazioni turistiche più ricercate online tra i piccoli Comuni italiani, Peccioli è oggi il primo borgo d’Italia ad aver adottato la Carta dei valori Destination4All®, approvata dalla Fish – Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie. Solo nelle aree del Triangolo verde, dove hanno sede gli impianti di gestione rifiuti di Belvedere, sono state registrate 27mila visite.
«Smirne è una città di circa 5 milioni di abitanti ed è uno dei centri culturali e turistici più importanti di Turchia, affacciato in una posizione strategica nel Mar Egeo – commenta il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni – Per questo l’opportunità che è nata qui ha permesso non solo di prendere contatto con un’attivissima comunità italiana che lì vive, ma anche di partecipare, con Oscar Farinetti, a un incontro con una platea e una stampa nazionale e internazionale che ha conosciuto la realtà di Peccioli. La conferenza di chiusura della mostra ha suscitato interesse nei confronti di Peccioli e del nostro territorio che presto avranno visite da questa parte della Turchia».
La mostra fotografica si era aperta nei locali dell'ex automercato di Peccioli il 21 giugno 2024 ed era stata allestita fino al 15 settembre 2024. L’esposizione fotografica era approdata, poi, a Verona negli spazi di Earth Foundation dal 27 marzo (e sarà visitabile fino al 21 settembre 2025).
