Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

24 Giu, 2025
Nella missiva al ministro Pichetto la «preoccupazione» per l’incertezza in cui vive oggi il Parco nazionale: se commissario dev’essere, la scelta ricada su Giampiero Sammuri
Appena conclusa l’ultima seduta straordinaria, la Comunità del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano si rivolge direttamente al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto – e per conoscenza al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – per esprimere tutta la «preoccupazione»  in merito alla scadenza del mandato per l’attuale presidente, Giampiero Sammuri, senza che un successore sia stato ancora individuato. Continua anzi ad aleggiare la possibilità che venga nominato un commissario o un presidente senza competenze – il nome più chiacchierato è quello del sindaco di Terricciola…

24 Giu, 2025
Menesini: «Nella nostra provincia emerge una consapevolezza sui temi ambientali fuori dal comune»
Sono stati presentati a Palazzo Ducale i risultati dell’indagine Demopolis sulla sensibilità ambientale dei cittadini lucchesi, dai quali emerge che il 67% dichiara di aver incrementato la propria attenzione sui temi della sostenibilità e dell’economia circolare negli ultimi 5 anni. «Un dato sicuramente molto positivo, che supera di 6 punti la media regionale e di 14 quella nazionale, a dimostrazione di come la sensibilità delle cittadine e dei cittadini della nostra provincia sia molto alta nei confronti di argomenti oggettivamente molto importanti. La ricerca effettuata da Demopolis su nos…

23 Giu, 2025
Perra: «Contribuiranno a migliorare in maniera significativa il decoro, la qualità della vita dei cittadini e la raccolta differenziata»
Di settimana in settimana continua a diffondersi l’impiego degli ispettori ambientali di Alia Multiutility – il gestore unico e interamente pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – sul territorio, arrivando oggi a coprire 39 dei 65 dei Comuni serviti. Il 39esimo è quello di Buggiano, nel pistoiese, dove gli ispettori sono stati presentati stamani in conferenza stampa: l'operatività inizierà a partire dal mese di luglio. «Nel 2023 Buggiano, secondo i dati certificati dall’Agenzia Regionale Recupero Risorse della Toscana, ha superato l’80% di raccolta differenziata – ricor…

23 Giu, 2025
Scoccianti: «La legge va cambiata ma non in questa direzione, conciliare le esigenze di tutela con la redditività per gli operatori»
La legge forestale regionale della Toscana compie quest’anno 25 anni. Si tratta di una legge che, già a suo tempo molto sbilanciata verso un approccio pesantemente produttivistico della gestione forestale, oggi risulta più che mai “antica”, a fronte delle sempre più evidenti necessità di tutela dell’ambiente, contrasto ai cambiamenti climatici, protezione della biodiversità in crisi. Ci aspetteremmo quindi dalla Regione Toscana una visione innovativa che, in linea con le esperienze più avanzate in altri contesti europei, sappia conciliare le esigenze di tutela del nostro patrimonio bosc…

23 Giu, 2025
Fabbrini: «Crediamo fortemente che imprese e territorio debbano camminare insieme, promuovendo una cultura del rispetto, della solidarietà e della sostenibilità»
La partecipata pubblica che svolge il ruolo di gestore unico per i servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, Sei Toscana, ha ricevuto l’Attestato dell’Amicizia, un riconoscimento che il Banco Alimentare attribuisce a chi dimostra vicinanza e sostegno continuativo alle sue attività. «Siamo onorati di ricevere questo attestato, che ci sprona a proseguire nel nostro impegno verso le persone più fragili delle nostre comunità – afferma Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana – Crediamo fortemente che imprese e territorio debbano camminare insieme. Sostenere il Banco Alimentare s…

20 Giu, 2025
Vento: «Le professionalità necessarie per lo sviluppo dell’innovazione aziendale sostenibile restano oggi di difficile reperibilità per il 67% degli imprenditori intervistati»
In un contesto nazionale e internazionale in cui l’impegno sulla sostenibilità ambientale è sempre più urgente e necessario, per le imprese il tema della transizione ecologica può essere anche un’importante occasione di sviluppo. Secondo un’importante ricerca condotta dell’Istituto Demopolis e presentata ieri al Polo tecnologico di Capannori, la sostenibilità è una scelta strategica essenziale per competere ed innovare. Il Comune di Capannori, capofila del progetto europeo Extravert, con un partenariato internazionale nel programma Interreg Marittimo Italia-Francia, ha infatti ospitato la co…

20 Giu, 2025
I progetti Horizon Europe Compass e Geosyn uniscono le forze per organizzare a Piancastagnaio, lunedì 30 giugno, un’iniziativa di partecipazione pubblica sulla geotermia a 360 gradi
Lunedì 30 giugno 2025 il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG), in collaborazione col Comune di Piancastagnaio, organizzerà un’iniziativa rivolta principalmente alle comunità locali dell’Amiata e delle zone circostanti. In particolare, sono invitate a partecipare le amministrazioni locali, i cittadini, le associazioni e le attività produttive interessate a impiegare il calore e il freddo geotermici nei processi di trasformazione e conservazione dei prodotti. L’incontro avrà come focus il calore geotermico non solo come fonte rinnovabile elettrica e per l’impiego nelle ind…

20 Giu, 2025
La capacità di «comunicare in modo efficace e riconoscibile» viene riconosciuta come un volano di sviluppo per il sistema Paese
Il gestore interamente pubblico dell’igiene urbana nella Toscana centrale, nonché polo aggregatore dei servizi pubblici in tutta la Regione – ovvero Alia Multiutility – ha ottenuto per il secondo anno consecutivo la certificazione BIC – Best in Media Communication, importante riconoscimento promosso da Eikon Strategic Consulting in collaborazione con Fortune Italia, l’edizione italiana del celebre magazine economico statunitense. La cerimonia di consegna si è svolta a Roma in due momenti simbolici: il primo nella Sala Capitolare del Senato della Repubblica e, a seguire, presso il Chiostro de…