Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

4 Apr, 2025
Ferruzza: «La bellezza si preserva soprattutto con l’innovazione di qualità, è la lezione eterna che ci hanno impartito Leonardo e Michelangelo»
Con la sentenza n. 02808/2025, il Consiglio di Stato segna una nuova rotta per l’installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti che si affacciano (anche) su paesaggi meravigliosi, a partire da quelli che punteggiano la città d’arte per eccellenza: Firenze. La storia inizia nell’ormai lontano gennaio 2021, quando una famiglia chiede al Comune di Firenze l’autorizzazione paesaggistica per installare un cappotto termico e un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione, n una zona vincolata paesaggisticamente vicino alle Ville Medicee. A marzo la Soprintendenza nega l’autori…

4 Apr, 2025
Lanciato dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) parte il 15 aprile a Firenze: prevede otto seminari e due visite studio
Come anticipato ieri su queste colonne, la Regione Toscana sta mettendo in campo un percorso di formazione – insieme ad apposite linee guida – per aiutare i Comuni a redigere i propri Piano di azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc), ovvero i documenti che servono a dimostrare come le varie Amministrazioni comunali intendano raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, verso l’obiettivo della neutralità climatica al 2050. «Stiamo contribuendo con questo percorso di formazione – spiega l’assessora all’Ambiente, Monia Monni – per cui ringrazio la n…

3 Apr, 2025
Bruzzesi (Arrr): «L’obiettivo è abbattere le emissioni di carbonio e iniziare a rendere i territori resilienti rispetto ai cambiamenti climatici»
La lotta contro la crisi climatica in corso, che solo poche settimane fa ha scaricato sulla Toscana la sesta grande alluvione negli ultimi 18 mesi, è composta da due pilastri: mitigazione e adattamento. Il primo serve a ridurre le emissioni di gas serra, legate in primis all’impiego dei combustibili fossili, per evitare che il surriscaldamento globale coi suoi eventi meteo estremi peggiori ancora; il secondo serve a dotare i territori delle opere necessarie – dagli invasi alle città spugna – per far fronte alla quota parte di cambiamento climatico che ormai non possiamo evitare, perché già qu…

3 Apr, 2025
Soccorse da Legambiente ed ElbaMare. Troppi rifiuti in mare e sulle spiagge
Nella serata del 2 aprile è arrivata a Legambiente la segnalazione di una tartaruga marina Caretta caretta spiaggiata e morta sulla spiaggia di Schiopparello, nel Comune di Portoferraio. I volontari del Cigno Verde si sono immediatamente mobilitati, ma arrivati a Schiopparello hanno avuto una grossa sorpresa: sulla spiaggia, in mezzo ai rifiuti portati dal mare, c’erano in realtà tre tartarughe marine: due vive e una piccolina morta, più o meno delle dimensioni delle altre 4 tartarughe recuperate in questi ultimi giorni all’Elba dai volontari di Legambiente. La tartaruga più piccola (10 centi…

2 Apr, 2025
Longoni: «Livorno, Pistoia e Lucca sono molto vicine al target europeo e questo testimonia che l’obiettivo sia assolutamente conseguibile»
È stato pubblicato oggi il nuovo rapporto regionale del Centro di coordinamento (Cdc) Raee, che conferma il buon posizionamento nazionale della Toscana con 30.399 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) raccolte nel corso dell’ultimo anno. I dati riguardano i soli Raee domestici – quello riguardante anche i professionali è atteso a luglio – e mostrano un incremento annuale (+2,5%) pienamente in linea con l’andamento nazionale evidenziato dal Cdc pochi giorni fa. Nel rapporto pubblicato oggi il Cdc sintetizza i risultati ufficiali conseguiti da tutti i Sist…

2 Apr, 2025
«Lavoriamo insieme per raggiungere il 30% di copertura arborea e costruire un futuro più verde e sostenibile per Firenze»
Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato nei giorni scorsi Iris, ovvero il Piano del verde e degli spazi aperti, che viene oggi accolto con soddisfazione dal circolo cittadino di Legambiente, secondo il quale vengono introdotte «significative innovazioni» nella gestione del verde urbano, recependo molte delle istanze da tempo sostenute dal mondo ambientalista. «Tra i punti qualificanti del Piano spiccano l’attenzione alla de-impermeabilizzazione del suolo, la lotta alle isole di calore e l’impegno verso una gestione ecologicamente avanzata dei fiumi e del reticolo idrico – commenta Marc…

1 Apr, 2025
Perra: «Di fronte a eventi meteo sempre più imprevedibili e intensi, è fondamentale essere pronti e presenti sui territori»
Dopo sole due settimane dall’ennesima alluvione – la sesta in diciotto mesi – che ha colpito la Toscana, a metà marzo, i 25 Comuni interessati nell’area centrale della regione, dove il servizio d’igiene urbana è in capo al gestore interamente pubblico Alia Multiutility, la rimozione dei rifiuti alluvionati è praticamente conclusa ovunque. Restano da effettuare in poche aree (Scarperia e San Piero, Dicomano, Empoli) gli svuotamenti delle piazzole di accumulo allestite nelle prime ore dell’emergenza. In totale Alia ha gestito 4mila tonnellate di materiali alluvionati, mille in più di quanto in…

1 Apr, 2025
L'idea di un "argine non collassabile" induce una falsa percezione di sicurezza e una sottostima del rischio, influenzando negativamente la pianificazione urbanistica e la gestione del rischio
Nell’ambito dell’iniziativa Meno rischio in Toscana. Nuove soluzioni contro alluvioni e frane, realizzata a cura della Regione – con la media partnership di greenreport – per avviare una riflessione collettiva su come proteggere il territorio di fronte a una crisi climatica che è già pienamente in corso, è in programma per il 3 aprile il secondo degli 8 webinar riservati a tecnici degli enti locali, ordini professionali e associazioni di categoria. Il webinar è intitolato “Rischio da collasso arginale” e vede come docente Enio Paris, professore ordinario di Idraulica presso di…