Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

12 Ago, 2025
«Il ministro Pichetto Fratin ci ha proposto tre personaggi totalmente privi di competenze e titoli, in più si tratta di elementi avulsi dalla realtà territoriale. Torni indietro su questa scriteriata scelta»
Sulla nomina del presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano le Associazioni di categoria scrivono al Ministro dell’Ambiente, On. Gilberto Pichetto Fratin, ed al Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. Facendo seguito alla lettera inviata in data 15 Luglio u.s. in cui sottolineavamo che: * L’ecosistema ambientale dell’Elba è sicuramente un bene da tutelare, ma è anche un pilastro per lo sviluppo turistico sostenibile * Esprimevamo forte preoccupazione per le modalità con cui si stava procedendo alla nomina del Presidente * Chiedevamo una nomina coerente e condivisa con…

12 Ago, 2025
Al fine di avere informazioni sempre puntuali e aggiornate, Alia invita i cittadini a consultare il proprio sito web e a scaricare Aliapp
Alia Plures informa che venerdì, 15 agosto, i servizi forniti sul territorio dei 65 comuni gestiti potranno subire variazioni. Non sarà attivo il ritiro rifiuti ingombranti a domicilio e resteranno chiusi al pubblico gli Ecocentri, così come non saranno in funzione gli Ecofurgoni.    Inoltre, il servizio di raccolta rifiuti porta a porta, dove previsto per il 15 agosto, viene posticipato al giorno successivo sabato 16 agosto (nei Comuni in cui il servizio è svolto dal lunedì al venerdì) o domenica 17 agosto (nei Comuni in cui il servizio è svolto dal lunedì al sabato). Si invi…

12 Ago, 2025
Legambiente: «Condanniamo con fermezza quanto successo in un’importante area naturale di cui la Regione Toscana ha la responsabilità»
In questi giorni estivi si sono susseguiti diversi incendi nella zona interessata dal progetto di Parco della Piana, incendi di quasi certa matrice dolosa. Il 10 agosto, un incendio molto più grande ha coinvolto strutture dell'area naturale protetta Parco della Piana "Podere La Querciola", in particolare il capanno di avvistamento "Colosseo", andato perduto, e molti degli argini delle zone umide. Condanniamo con fermezza quanto successo in un’importante area naturale che è una ex Anpil (Area naturale protetta di interesse locale) nonché facente parte di un Sito di interesse comunitario (Sic/…

11 Ago, 2025
Scaduti i 180 giorni, la Giunta regionale chiede di predisporli «nei tempi più brevi possibili» riservandosi l’avvio dei poteri sostitutivi in caso d’inerzia
Con delibera 1168 (in allegato a coda dell’articolo, ndr) la Giunta della Regione Toscana ha approvato nei giorni scorsi, a voti unanimi, una rimodulazione dei termini per l’adozione dei piani d’ambito delle Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. La delibera prende atto delle criticità manifestate dalle Autorità per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani (Ato) con riferimento al rispetto delle tempistiche per l’adozione dei piani di ambito, e dà mandato agli uffici regionali di «adoperarsi al fine di monitorare e agevolare, mettendo in atto tutte le…

11 Ago, 2025
Legambiente riconosce l’impegno del Parco nella mobilità sostenibile e nel turismo lento che unisce natura, cultura e tutela della biodiversità nelle sette isole dell’arcipelago
Alla XXXVII edizione di Festambiente, la storica kermesse nazionale di Legambiente ospitata all’ex E.Na.O.L.I di Rispescia, il Parco nazionale Arcipelago toscano è salito sul palco per ricevere il riconoscimento “Parchi emissioni zero 2025 – mobilità sostenibile per il turismo attivo”. La motivazione premia in particolare il Walking festival – Festival del camminare, inserito nel catalogo annuale Vivere il Parco, un programma di escursioni e iniziative distribuite tutto l’anno sulle sette isole dell’arcipelago. Un modo per promuovere il turismo dolce e destagionalizzato, coniugando tutela am…

11 Ago, 2025
Alia Plures: «Gli ispettori ambientali non si limitano a sanzionare, ma svolgono anche un’azione educativa e preventiva, al fianco dei cittadini che rispettano le regole»
Nei primi tre mesi di attività, i nuovi ispettori ambientali di Alia Plures, operativi da maggio sul territorio comunale di Quarrata, hanno effettuato 132 controlli e ispezionato 511 sacchi di rifiuti, molti dei quali abbandonati in modo indiscriminato su suolo pubblico. L’attività ha portato all’elevazione di 5 sanzioni amministrative (tutte a carico di utenze domestiche) e alla trasmissione di 2 segnalazioni alla Polizia Municipale per presunti reati ambientali. Le violazioni più frequenti riguardano l’abbandono su suolo pubblico e la mancata differenziazione dei rifiuti. I materiali rinve…

8 Ago, 2025
Perra: «Quando il servizio è trasparente e i vantaggi sono evidenti, i cittadini rispondono con senso civico e responsabilità»
Sul territorio della Toscana centrale, dove i servizi d’igiene urbana sono in carico alla partecipata totalmente pubblica Alia Plures, si sta ampliando – a Signa ad esempio arriverà a gennaio – l’introduzione della tariffa corrispettiva (Taric), che implica una misurazione puntuale dei rifiuti generati dagli utenti e conferiti, valorizzando chi si impegna nella raccolta differenziata e nella tutela dell’ambiente. Con quali risultati? Il Comune di Pieve a Nievole (PT) ha compiuto il passaggio alla Taric un anno e mezzo fa, con un risultato già eccellente sul fronte della raccolta di…

7 Ago, 2025
Dopo l’incontro coi sindacati e le forze politiche di opposizione, il Comune di Rosignano Marittimo conferma «piena fiducia» all’amministratore unico Francesco Girardi
«A breve, probabilmente già entro il mese di agosto, la Regione dovrebbe autorizzare su Scapigliato un nuovo lotto di conferimento, in alternativa all’area che ha subito l’incendio il 28 giugno scorso». È quanto comunica oggi il Comune di Rosignano Marittimo nei confronti della sua società in house (Scapigliato, appunto) dedita all’economia circolare, dove nelle scorse settimane – nel bel mezzo di un’intensa ondata di calore che ha attraversato il territorio – le fiamme sono divampate su 7mila mq imponendo lo stop ai conferimenti di rifiuti non pericolosi per la messa in sicurezza dell’area…