Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

14 Lug, 2025
Irace: «Il risultato premia il percorso strategico avviato da Alia sul fronte della transizione ecologica, della qualità dei servizi e dell’innovazione responsabile»
Affari & Finanza (La Repubblica) ha pubblicato oggi, in collaborazione con l’Istituto tedesco qualità e finanza (Itqf), la classifica aggiornata a livello nazionale dei “Campioni della sostenibilità”, che valorizza le imprese italiane più sostenibili: tra queste spicca la toscana Alia Plures, che si posiziona al 21° posto assoluto con un punteggio di 83,68 su 100. «Il risultato – commenta Alberto Irace, amministratore delegato di Plures – premia il percorso strategico avviato da Alia sul fronte della transizione ecologica, della qualità dei servizi e dell’innovazione responsabile, in lin…

14 Lug, 2025
Il comune di Portoferraio chiede l’aiuto della Regione ma non cita la “crisi climatica”
Ieri l’Arcipelago toscano era in allerta arancione e il Comune di Portoferraio inizialmente aveva emesso un comunicato tranquillizzante nel quale spiegava che «si stanno facendo sentire sul territorio gli effetti dell’allerta meteo arancione in corso da questa mattina alle 7 sulla costa e l’arcipelago toscano, anche se fortunatamente l’intensità delle piogge non pare fino a questo momento avere causato gravi disagi. In particolare a Portoferraio si sono verificati allagamenti in centro storico, in via del Carburo, a Concia di Terra, ma in maniera non significativa e comunque non tale da causa…

14 Lug, 2025
Cherici: «Questo progetto nasce dall’obiettivo che l’azienda ha sempre avuto di restituire al proprio territorio le risorse ricavate»
Dallo scorso novembre “Zero spreco Edu”, l’iniziativa per l’educazione ambientale messa in campo dalla partecipata pubblica Aisa impianti – che ha in carico la gestione del polo per la gestione rifiuti di San Zeno (AR) – è riconosciuta come agenzia di formazione, e ha appena formato i primi 10 nuovi tecnici addetti all’istallazione e alla manutenzione di impiantistica idraulica, elettrica e del riscaldamento (caldaie, frigoriferi, condizionatori, pompe di calore). Il tirocinio si è concluso il 30 giugno scorso, dopo due mesi di corso, 300 ore di pratica in azienda e un’indennità di 1.000 eur…

14 Lug, 2025
Macelloni: «Con gli animali preistorici il Sistema Peccioli riesce a dare anche ai rifiuti stessi un’idea di circolarità»
Tra 2,6 milioni di anni fa e 70mila anni fa, i mammut pascolavano placidi in tutta Italia, e sono tornati adesso a far capolino in Valdera grazie alle nuove installazioni inaugurate sabato – subito prima del via all’Ayura festival – nel Comune di Peccioli, all’interno del Triangolo verde di Legoli. Si tratta di nuove sculture create dall’azienda pecciolese Naturaliter, con alle spalle una solida esperienza negli allestimenti museali, per andare ad arricchire il patrimonio di opere inserite nel territorio comunale. «La scelta di far nascere, o rinascere se preferite, due “creature” così anti…

14 Lug, 2025
«Le due spiagge del Portello e della Ripa Bianca sono all’interno del Parco nazionale, ci chiediamo se il progetto sia stato sottoposto all’Ente e se sia conforme al Piano del Parco vigente»
Rispondendo a una interrogazione del gruppo di minoranza, il sindaco di Rio Marco Corsini ha annunciato che per consentire un migliore accesso alle spiagge (che dovrebbe garantire il Comune) darà nuove concessioni per le spiagge del Portello e della Ripa Bianca e, a quanto pare, nel mirino ci sarebbero anche altre due spiagge del riese. Il tutto in un Comune dove rimangono aperte le vergognose vicende delle Fornacelle e del Direttore e dove, come documenta oggi Legambiente Arcipelago Toscano sulla sua pagina Facebook l’appello lanciato a fine aprile per interventi di ripristino e salvaguardi…

11 Lug, 2025
Perra: «Quando il servizio è trasparente e i vantaggi sono evidenti, le persone rispondono con senso civico e responsabilità»
Sono trascorsi sei mesi dall'introduzione della Tariffa corrispettiva (Taric) nel Comune di Carmignano, e i risultati sono già molto positivi. Con oltre l'80% di raccolta differenziata, il sistema ha ottenuto un'ampia adesione da parte dei cittadini, che rispondono attivamente a questa nuova modalità di gestione dei rifiuti. Il modello Taric, che misura i rifiuti prodotti e conferiti da ogni utenza, premia chi segue correttamente le regole di separazione dei materiali. I dati emersi mostrano che il 77% delle utenze domestiche ha ricevuto una premialità sulla bolletta, il 21% ha pagato la tar…

11 Lug, 2025
«Mancanza di volontà della vicepresidente regionale Stefania Saccardi a trovare una soluzione rapida ed efficace»
Facendo seguito all’incontro sull’emergenza cinghiali, il sindaco di Campo nell’Elba, Davide Montauti, scrive al Prefetto di Livorno per aggiornarlo su quello che sta succedendo nel suo comune: «Quotidianamente arrivano segnalazioni di danni ad orti, giardini e colture procurati dagli ungulati, i cinghiali ormai percorrono liberamente le vie urbane causando incidenti e danni ai mezzi, in particolare ciclomotori molte volte condotti da giovanissimi. Nei piccoli centri storici di San Piero e Sant'Ilario sono spesso presenti anche nelle piazze e sono altresì causa di frequenti danneggiamenti ai…

10 Lug, 2025
L’impianto delle Cortine, realizzato da Sienambiente, premiato a Birmingham. Scarpelli: «È un grande riconoscimento»
Ieri sera in cima al podio del World biogas expo di Birmingham, la principale fiera mondiale del biogas, c’era una realtà toscana: la partecipata pubblica Sienambiente, che col suo nuovo biodigestore realizzato ad Asciano (SI) ha vinto il primo premio dell’Ad & Biogas Industry Awards 2025 come miglior impianto al mondo nella categoria impianti superiori a 1 MW: il verdetto è stato stabilito da una commissione di giudici esperti del settore del biogas, che hanno valutato oltre 100 candidature. Si tratta di un riconoscimento che premia il revamping da oltre 40 mln di euro dell’impianto del…