Skip to main content

Il periodico report di Terna segnala che le rinnovabili a giugno hanno coperto il 48,5% della domanda elettrica, era il 52,4% nel ’24. Nei primi sei messi dell’anno hanno coperto il 42% della richiesta di energia elettrica

Il caldo sta incidendo notevolmente sui consumi energetici. Secondo i dati diffusi da Terna, a giugno il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 27,6 miliardi di kWh, valore in crescita del 7,4% rispetto allo stesso mese del 2024. Questo aumento, spiega la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, è stato determinato da una temperatura di giugno eccezionalmente alta (oltre 2°C in più rispetto a giugno 2024 e alla temperatura media decennale). In particolare, nell’ultima settimana di giugno sono state registrate temperature medie giornaliere fino a 4°C…

L' Editoriale

L’inarrestabile declino del nucleare

Giuseppe Onufrio
Giuseppe Onufrio
Mentre in Italia continua un battage pindarico sul nucleare che (ancora) non c’è – quello dei “piccoli reattori modulari” – è utile fare un quadro dello stato di un settore industriale che è in declino da tempo e pressoché ovunque. Il declino è nei numeri È un declino anzitutto nella quota di pro…

L'Editoriale

L’inarrestabile declino del nucleare

Giuseppe Onufrio
Giuseppe Onufrio
Mentre in Italia continua un battage pindarico sul nucleare che (ancora) non c’è – quello dei “piccoli reattori modulari” – è utile fare un quadro dello stato di un settore industriale che è in declino da tempo e pressoché ovunque. Il declino è nei numeri È un declino anzitutto nella quota di produzione a livello globale: si è passati da poco oltre il 17% della metà degli anni ’90 a circa il 9% del 2024. La produzione in termini assoluti è rimasta stabile – nonostante la relativa crescita di questa fonte in Cina, dove comunque non arriva al 5% del loro fabbisogno elettrico - mentre la produzione generale di elettricità è andata crescendo notevolmente, con le rinnovabili in crescita, dal 19% a oltre il 30% a livello globale nel 2023. E la tendenza continua. A giugno la produzione solare in Europa ha superato, per la prima volta nella storia, la produzione da nucleare, come ci ricorda il recente rapporto di Ember. In termini di produzione annuale media c’è ancora un po’ di strada da…
Raccolta di carta e cartone in crescita

Raccolta di carta e cartone in crescita

Nel 2024 in Italia si sono raccolti 3,8 milioni di tonnellate di carta e cartone: un risultato sette volte superiore ai livelli del 1995. Merito soprattutto di aziende e uffici. Meno brillante la raccolta domestica, su cui resta ancora margine di miglioramento.
Con 65,4 kg raccolti per abitante e un riciclo oltre il 90%, l’Italia è leader in Europa. Il Sud cresce, ma resta indietro sulla qualità. In testa Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Roma guida tra le città.

Chi partecipa al Perdono di Terranuova lo sa: questa non è una fiera qualsiasi.È un evento che....
Chi partecipa al Perdono di Terranuova lo sa: questa non è una fiera qualsiasi.
È un evento che, ogni anno, trasforma il centro cittadino in una grande area espositiva viva, ricca e variegata, capace di attrarre oltre 200.000 persone in Read More

Carica altro...