Skip to main content

L’Iran minaccia di chiudere lo Stretto di Hormuz da cui transitano 20 milioni di barili di greggio al giorno, oltre al 20% del commercio globale di Gnl

Le conseguenze ancora incerte ma devastanti della guerra in corso tra Israele e Iran si riverberano sull’intera area del Golfo dell'Oman che, ricordiamolo, è un tratto del Mare Arabico, compreso fra la costa dell'Oman e quella più meridionale dell'Iran, attraverso il quale transita oltre il 30% del petrolio mondiale: la possibilità di un disastro ambientale, tra le tante altre possibili negative conseguenze, diventa ogni ora che passa sempre più serio. Cerchiamo di capire cosa potrebbe accadere in quell’area. Partiamo dalla localizzazione: il Golfo dell'Oman è separa…

L' Editoriale

Come ridurre (con equità) i sussidi ambientalmente dannosi

Francesco Ferrante
Francesco Ferrante
Il tema del costo dell’energia – da sempre presente nel dibattitto fra gli “addetti ai lavori” – si è affermato prepotentemente nel dibattito pubblico a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e le sanzioni e lo stop al gas russo. Il costo delle bollette si è impennato e non è ba…

L'Editoriale

Come ridurre (con equità) i sussidi ambientalmente dannosi

Francesco Ferrante
Francesco Ferrante
Il tema del costo dell’energia – da sempre presente nel dibattitto fra gli “addetti ai lavori” – si è affermato prepotentemente nel dibattito pubblico a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e le sanzioni e lo stop al gas russo. Il costo delle bollette si è impennato e non è bastato diversificare le fonti di approvvigionamento del gas (sostituendo quello russo con il gas proveniente nei tubi dall’Azerbaijan o dall’Algeria, o con le navi dagli Stati Uniti o dal Qatar). La crisi, drammatica per le famiglie in povertà energetica e per le imprese energivore, ha avuto però l’effetto collaterale ed il merito di chiarire che l’unico modo per garantire sicurezza, indipendenza e ridurre il costo delle bollette è quello di incrementare rapidamente la percentuale di energia fornita da fonti rinnovabili, promuoverne la produzione e semplificando le procedure autorizzative per realizzare nuovi impianti in modo da ridurre il ricorso alle fonti fossili, la cui combustione è all…
Colibrì in città

Colibrì in città

I colibrì stanno cambiando: a forza di frequentare giardini e terrazze, si stanno adattando alla vicinanza con l’uomo. Gli abbeveratoi artificiali, sempre più usati, stanno influenzando il loro corpo e il modo in cui competono per il cibo.
Come piccioni e gabbiani, rischiano di diventare animali “di città”. Non servono divieti, ma scelte consapevoli: meglio piante ricche di nettare o abbeveratoi puliti e ben gestiti.

** ATTENZIONE: siamo purtroppo costretti a rimandare l’aperitivo in programma. Restate in cont....
** ATTENZIONE: siamo purtroppo costretti a rimandare l’aperitivo in programma. Restate in contatto per scoprire i nuovi appuntamenti in programma! **
🥂 Aperitivo + idee che portano valore?
Domani, martedì 20 maggio, alle 18:30 Sicrea e @b2commerce ti aspettano da Omi Caffè Read More

Carica altro...