Skip to main content


Ultime news da "Eventi"

8 Mag, 2025
Il 10 maggio l’incontro “Comunicare e disseminare i valori e le politiche dell’Ue per il clima”, promosso da Rethinking Climate
In occasione della Festa dell’Europa 2025, Bologna ospita un incontro pubblico (e gratuito) che si dipana attorno al tema “Comunicare e disseminare i valori e le politiche dell’Ue per il clima”: l’appuntamento è per sabato 10 maggio dalle 10:30 alle 12:30 presso la Casa di Quartiere Giorgio Costa – Arena Estiva. Organizzato dall’associazione Rethinking Climate, l’incontro vuole riflettere sul significato e sull’efficacia del racconto europeo in tema di giustizia climatica, economia circolare e sostenibilità. Un’occasione per avvicinare cittadine e cittadini, soprattutto i più giovani, ai pro…

8 Mag, 2025
La kermesse promossa da Ecofor col patrocinio di Regione Toscana e Comune di Pontedera si avvia alla conclusione
Dal 2 maggio è tornata in Valdera la grande kermesse ambientalista degli Ecodays: dieci giorni di eventi (gratuiti, il calendario che si chiude domenica 11) con al centro la sostenibilità, promossi come sempre da Ecofor service – partecipata pubblica locale specializzata nel trattamento e smaltimento in sicurezza di rifiuti speciali non pericolosi – col patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pontedera. Centinaia di persone stanno partecipando agli Ecodays 2025, con iniziative che ruotano intorno alle visite guidate agli impianti di Gello dell’azienda, aperte alle scuole e ai c…

8 Mag, 2025
Un’importante occasione di approfondimento tecnico patrocinato dal Comune di Pontedera, dalla Regione Toscana e dalla associazione europea Acr+
Giornata centrale oggi nel programma Ecodays voluto da Ecofor Services a Pontedera. Un calendario di iniziative di 10 giorni, dal 2 all'11 maggio, con il coinvolgimento di scuole, cittadini e attività economiche e culturali.  Oggi il convegno sulla gestione dei rifiuti e il ruolo futuro della discarica con un nutrito programma intitolato Economia circolare e gestione dei rifiuti: dalla prevenzione alla chiusura sostenibile del ciclo, patrocinato dal Comune di Pontedera, dalla Regione Toscana e dalla associazione europea Acr+.  Dopo i saluti istituzionali che hanno sottolineato l'i…

8 Mag, 2025
Al via un ciclo di quattro incontri con esperti di settore, promosso dall’associazione Energia per l’Italia
L’associazione Energia per l’Italia, impegnata nella promozione della cultura scientifica a partire dai temi della transizione ecologica, organizza – in collaborazione col Centro di etica ambientale – una serie di quattro incontri dedicati alla transizione energetica nel nostro Paese, mettendo in fila evidenze, riflessioni e strategie per un percorso virtuoso verso gli impegni climatici europei e internazionali. Si terranno a Bologna e Parma nei giorni 8, 13, 20 e 27 maggio 2025, con l’intervento di esperti del mondo della ricerca e delle imprese. Si parte dunque nel pomeriggio di oggi: di s…

7 Mag, 2025
Torna anche quest’anno “La Natura al Centro”, il festival promosso dal Parco nazionale Arcipelago toscano che porta la scienza fuori dai laboratori per trasformarla in un’esperienza accessibile e coinvolgente. Un viaggio tra biodiversità, ricerca e divulgazione scientifica che coinvolge ricercatori, docenti universitari e appassionati di natura, in una serie di eventi distribuiti tra maggio e luglio. Il programma propone incontri serali, trekking tematici e conferenze su temi cruciali come il ruolo dei ragni come bioindicatori, la conservazione degli impollinatori, le specie invasive nel Med…

6 Mag, 2025
Il primo appuntamento dell’evento organizzato dall’ASviS è a Milano con l’incontro dal titolo “Sostenibilità o competitività? Un falso dilemma”. Il 9 maggio tappa a Genova con “L’elefante nella stanza. Il valore (non solo ambientale) della biodiversità”
Prende ufficialmente il via la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con l'evento inaugurale di domani "Sostenibilità o competitività? Un falso dilemma" che si terrà a Milano, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, per promuovere una riflessione sul ruolo del settore privato nell’attuazione dell’Agenda 2030 a dieci anni dalla sua adozione. Nel corso dell'incontro l’Alleanza presenterà anche il suo nuovo Rapporto di Primavera "Scenari per l’Italia al 2035 e al 2050: il falso dilemma tra competitività e sost…

6 Mag, 2025
L’appuntamento sabato 10 maggio ore 10.30, accompagnati dal prof. Roberto Branchetti del Gruppo archeologico del Museo di storia naturale
La passeggiata si svolgerà all’interno della Foresta Demaniale di Valle Benedetta, nel cuore della Riserva Naturale Regionale dei Monti Livornesi, con l’obiettivo di far conoscere le componenti naturali (geologia, idrologia, flora) e antropiche (miniere, fornaci, mulini, ghiacciaie, acquedotti, ecc.) che caratterizzano il paesaggio rurale dell'Alta Valle del Torrente Ugione. Con partenza dalla Cava del Tiro a Volo percorreremo il fianco settentrionale del Poggio Corbolone fino alla località Crocione, da dove inizia la discesa verso l'Ugione. Superato a guado il corso d'acqua, lo risaliremo su…

6 Mag, 2025
Scienza, territorio e sinergie per la tutela dell’agrobiodiversità: il 15 maggio appuntamento a Lacona
Si terrà giovedì 15 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00, presso il Centro di Educazione Ambientale “R. Foresi” di Lacona l’incontro pubblico dal titolo “Banca del Germoplasma dell’Arcipelago Toscano – Conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità”, organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Un evento volto a promuovere progetti di ricerca applicata capaci di rafforzare il legame tra conservazione della biodiversità e valorizzazione del patrimonio agricolo e culturale locale. Si tratta di un progetto ambizioso che unisce ricerca di alto livello, valorizzazione delle coltur…