Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

11 Giu, 2025
«Le autorizzazioni rilasciate a partire del 2019 alla società La Pollinosa per il posizionamento di apiari sull’isola di Giannutri hanno sempre avuto carattere temporaneo»
A seguito di quanto apparso sulla stampa nella giornata di lunedì, l’Ente Parco, prendendo atto della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana in merito al ricorso presentato dalla società La Pollinosa, ritiene opportuno chiarire che il Collegio giudicante ha ritenuto fondato il primo motivo del ricorso, stabilendo l’illegittimità del diniego impugnato limitatamente alla mancanza di contradditorio con la Società in relazione all’istanza di autorizzazione all’installazione dell’apiario sull’isola di Giannutri. Nella sentenza si legge poi che la motivazione con la quale è…

10 Giu, 2025
Mentre l’isola campana avvia la tutela del proprio mare, l’Arcipelago toscano resta senza protezione tra promesse disattese, posidonia devastata e overtourism incontrollato
Il recente incontro tra le amministrazioni comunali dell’Isola di Capri e il Ministero dell’Ambiente ha trovato l’accordo definitivo per istituire l’Area Marina Protetta (AMP) dell’Isola di Capri ed è già pronta in Parlamento la modifica della legge 394/91 sui Parchi che renderà autonomo il mare tutelato di Capri dall’AMP di Punta Camapanella. Quindi, a breve, dopo 34 anni di attesa, nascerà finalmente l’Area Marina Protetta di Capri, isola simbolo del turismo italiano e internazionale, mentre l’AMP dell’Arcipelago Toscano – con dentro l’Elba e il Giglio – aspetta di essere istituita da 43 an…

9 Giu, 2025
Mattioli: «Iniziative come queste sono sempre più efficaci per comunicare quanto il Mediterraneo sia prezioso e minacciato»
In occasione della Giornata mondiale degli oceani, che si celebra l’8 giugno, il Mediterraneo diventa protagonista di quattro concorsi fotografici promossi nell’ambito di altrettanti progetti europei LIFE, con l’obiettivo di valorizzare e proteggere la biodiversità marina e costiera. Una chiamata alla cittadinanza attiva, armata di fotocamera o smartphone, per raccontare – attraverso gli scatti – la bellezza, la complessità e la fragilità del Mare Nostrum, che pur coprendo meno dell’1% della superficie oceanica mondiale, ospita circa il 7% delle specie marine conosciute, di cui il 28% endemi…

9 Giu, 2025
Secondo il nuovo report del Panda, solo nel 2024 sono risultati a rischio 50 mila ettari di questa pianta acquatica, una superficie pari a 70 mila campi da calcio, Italia paese in cima alla classifica degli impatti, seguita da Spagna e Turchia
Vengono erroneamente chiamate alghe, magari per lamentarsi quando se ne vedono sul bagnasciuga. Ma la verità è che queste piante acquatiche sono fondamentali. E, purtroppo, sono pesantemente minacciate dalle attività umane. I mari italiani, come quelli di tutto il Mediterraneo, sono ancora ricchi di praterie di Posidonia oceanica, ecosistemi chiave per la biodiversità ma anche molto fragili a seguito di diverse minacce antropiche, tra cui gli ancoraggi. Un nuovo studio del WWF evidenzia l'urgente necessità di proteggere tali praterie in tutto il Mediterraneo dai danni causati dall'ancoraggio…

7 Giu, 2025
Eppure l’Italia sembra in controtendenza, assorbendo il 14% delle emissioni nazionali. Come mai? Masiero (Etifor): «Richiederebbe una verifica»
Mentre molte foreste del pianeta stanno passando da serbatoi a sorgenti di carbonio, l’Italia sembra andare in direzione opposta. Secondo il National Inventory Document 2025 dell’Ispra, le foreste italiane assorbono oggi il 14% delle emissioni nazionali di CO₂, un dato più che raddoppiato rispetto alle stime del 2022. Ma come è possibile? A lanciare l’allarme sulle foreste che "inquinano" è Etifor, spin-off dell’Università di Padova e B Corp attiva nella consulenza ambientale, che cita tra i casi più emblematici quello del Canada. Qui, su 225 milioni di ettari di foreste soggette ad attività…

6 Giu, 2025
L’ultimo via libera al cambio di status è arrivato proprio nella Giornata mondiale dell’ambiente. La Lav: «Promettiamo una battaglia durissima, non lasceremo i lupi nelle mani dei loro aguzzini politici»
Nella Giornata mondiale dell’ambiente, l’Unione europea ha deciso di fare un favore al fronte delle doppiette. Ieri infatti il Consiglio Ue ha definitivamente adottato la modifica della direttiva Habitat che modifica il livello di protezione del lupo da «rigorosamente protetto» a «protetto». Il procedimento in sede comunitaria è andato avanti per mesi, tra successivi dischi verdi da parte delle istituzioni europee mentre le associazioni ambientaliste e animaliste non hanno mai smesso di chiedere uno stop a questa dannosa riforma. A maggio il Parlamento europeo ha votato a grande maggioranza a…

6 Giu, 2025
Lettera indirizzata al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e a quello dell’Ambiente Pichetto Fratin. Legambiente, Wwf, Lav e tante altre sigle animaliste, ambientaliste e del mondo scientifico: «Noi pronte a essere ricevute per parlare di tutela della fauna e regolamentazione dell’attività venatoria»
Sono in tante, 44 per la precisione, associazioni rappresentative non solo del mondo ambientalista e animalista italiano, ma anche di quello scientifico e legato alle attività sostenibili in natura hanno chiesto ai ministri dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin e dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida di essere ricevute per essere da loro direttamente informate sulle intenzioni del Governo in materia di modifiche alla legge per la tutela della fauna e la regolamentazione dell’attività venatoria. Dopo la denuncia delle associazioni, che hanno semplicemente diffuso la bozza di disegno di le…

6 Giu, 2025
Circa 70 mila rapaci in migrazione hanno attraversato questa primavera il tratto di mare tra la Sicilia e la Calabria, accompagnati purtroppo da una recrudescenza del fenomeno della caccia illegale. Conclusa l’operazione Adorno dei Carabinieri forestali nelle province di Reggio Calabria e Messina, cui hanno collaborato volontari di Legambiente, Lipu, Man e Wwf
Abbiamo ricordato più volte che in determinati periodi dell’anno oltre 8mila rapaci al giorno attraversano in volo lo Stretto di Messina. E che questa rotta migratoria è minacciata dal fantomatico progetto del Ponte tanto caro a Salvini. Che piazzare 70 mila metri quadri d’acciaio nel mezzo di questo itinerario caro invece ai volatili non è esattamente una bella idea. Che lo Stretto, come ha recentemente sottolineato il Wwf, è considerato uno dei 28 luoghi più importanti al mondo per le migrazioni dell’avifauna, il più importante in Europa. Ma in attesa che si inizi a vedere qualcosa di concr…