Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

27 Mag, 2025
Il Parco nazionale e Legambiente ricordano il ricercatore che ha salvato varietà autoctone a rischio di estinzione: «Uno studioso al quale la natura delle nostre isole deve molto»
Con la scomparsa del professor Agostino Stefani, il Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e il mondo scientifico perdono una figura di riferimento nella tutela della biodiversità agricola. Con Stefano se ne va infatti un uomo capace di unire rigore accademico, passione per la ricerca e profondo legame con il territorio. Docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per anni Stefani ha collaborato attivamente con il Parco nazionale, contribuendo in maniera determinante alla salvaguardia e alla valorizzazione delle risorse genetiche vegetali tradizionali delle isole toscane. A lui si deve…

26 Mag, 2025
È uno dei dati che emergono dal sondaggio effettuato da Swg per conto della Lipu. Lettera a Meloni, Lollobrigida e Pichetto Fratin per far conoscere la posizione dei cittadini: «Abbandonate questa pessima idea»
Sette italiani su 10 respingono l'idea di riforma della caccia che prende forma dalla bozza di disegno di legge del ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida. È uno dei dati che emergono dal sondaggio effettuato da Swg per conto della Lipu dal titolo Rapporto degli italiani con la biodiversità e l'avifauna, presentato sabato all'Assemblea del soci della Lipu. Il quesito sulla caccia, aggiuntivo rispetto ad altri che compongono il sondaggio, è stato posto il 21 maggio con metodologia Cawi, su un campione di 1200 soggetti maggiorenni e rappresentante della popolazione reale d…

26 Mag, 2025
Continua l’impegno di operatori e volontari Wwf a tutela dei siti dove vengono depositate le uova
«La Sicilia si sveglia con una tripletta!», gioisce il Wwf. Oleana Prato, coordinatrice del Progetto Tartarughe marine dell’associazione ambientalista in Sicilia fa sapere che un lieto evento è stato registrato in queati giorni: il volontario Filippo Seminara, monitorando la spiaggia di Fontane Bianche (Sr), trova il primo nido censito della stagione nel versante ionico della Sicilia. Con l'aiuto dell'operatore del Progetto tartarughe del Wwf Italia Giuseppe di Rosa lo mette in sicurezza.  Nel frattempo, spiegano sempre fonti del Panda, una tartaruga ritardava a rientrare in mare d…

26 Mag, 2025
L’allarme lanciato dal Wwf, che sottolinea anche il fatto che dagli uccelli ai tapiri, dalle scimmie ai delfini, la fauna della regione è tutta sotto assedio
Il Wwf lancia l’allarme: dopo 65 milioni di anni di relativa stabilità, la foresta amazzonica sta subendo crescenti stress negli ultimi decenni, minacciando la sopravvivenza di specie selvatiche ed esseri umani, nonché la fornitura di molteplici servizi ecosistemici, tra cui la regolazione del clima globale. Alcuni studi stimano che entro il 2050 circa un terzo della foresta sarà esposta a disturbi crescenti provocando cambiamenti inaspettati a scala non solo regionale. Più che mai nel XXI secolo è in corso distruzione, disconnessione e degrado, ovvero totale trasformazione e altera…

26 Mag, 2025
L’appello: «Laudato si’, il sogno di Papa Francesco, non si è ancora realizzato. Tanti ancora violentano la natura. Di fronte ai cambiamenti climatici, il tema che oggi tocchiamo con mano non è un futuro da aspettare, ma un tempo che ci chiama a unirci, ancora di più, per camminare insieme con fiducia e con coraggio»
Per la prima volta la Sicilia ha ospitato l’assemblea nazionale del Cai, il Club alpino italiano. E nella giornata di apertura dei lavori è stata votata la nomina di don Luigi Ciotti come socio onorario del Cai. «Ricevo questo riconoscimento con molta emozione – ha detto il fondatore di Libera – il mio amore per la montagna, che è il mio punto di riferimento per la mia crescita spirituale, ha anche determinato il mio temperamento, che ho cercato di moltiplicare in favore di una coscienza della natura, per lottare perché la politica si assuma la sua parte di responsabilità, per non e…

26 Mag, 2025
«I cacciatori non hanno tenuto conto che adesso è cominciata un’era nuova, perché esistono forze politiche dichiaratamente pro-eradicazione»
Su una cosa i cacciatori e la loro emanazione istituzionale, l’ATC, hanno ragione: non sono gli unici responsabili della infausta introduzione in tempi recenti di cinghiali e mufloni all’Elba. Anche alcune amministrazioni pubbliche hanno sponsorizzato i rilasci in ambiente e non hanno fatto nulla per contenere sul nascere il proliferare di capre inselvatichite a seguito di dismissioni di attività pastorali. Tuttavia, i cacciatori non hanno tenuto conto che adesso è cominciata un’era nuova, perché esistono forze politiche dichiaratamente pro-eradicazione o, a livello nazionale, contro la nuov…

25 Mag, 2025
Nella stagione 2024 il WWF ha monitorato e protetto 250 nidi di Caretta caretta, contro i circa 200 del 2023, con circa 13.700 tartarughine nate
La Sicilia celebra l’arrivo del primo nido italiano di tartaruga marina Caretta caretta della stagione 2025. A trovarlo, all’alba del 22 maggio, è stata l’operatrice Salva Caravello, durante le attività di monitoraggio del WWF lungo la spiaggia di Sampieri, nel territorio comunale di Scicli (RG). Sul posto è intervenuta la biologa Oleana Prato, coordinatrice del Progetto tartarughe WWF per la Sicilia, che insieme ai volontari ha provveduto a mettere in sicurezza il nido. Il giorno precedente erano già state individuate tracce di emersione sulla spiaggia di Maganuco, ma senza esito in termini…

25 Mag, 2025
Polinori: «Celebrare i 60 anni della Lipu con la presentazione del nuovo inventario è particolarmente significativo»
La Lipu ha presentato il nuovo inventario delle Important and Biodiversity Areas (IBA), individuando 240 aree ornitologiche d’importanza strategica per la conservazione degli uccelli selvatici in Italia. Con oltre 9,3 milioni di ettari mappati – il 50% in più rispetto al precedente censimento del 2002 – l’inventario sarà ufficialmente presentato sabato 24 maggio all’assemblea per i 60 anni dell’associazione, a Parma, e successivamente trasmesso al ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Rispetto all’edizione precedente, le nuove IBA sono 113, mentre 81 sono state aggiornate nei conf…