Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

1 Giu, 2025
Il carattere dei singoli individui influenzi la coesione dei gruppi di colombi durante il volo, anche quando minacciati da un predatore robotico
Quando un gruppo di uccelli vola compatto e sincronizzato, non sta rispondendo a un istinto cieco: a guidare le traiettorie collettive sono anche le personalità dei singoli individui. A confermarlo è uno studio appena pubblicato sulla rivista Animal Behaviour e condotto dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, che ha indagato i meccanismi alla base del comportamento collettivo nei colombi viaggiatori. I ricercatori hanno analizzato le dinamiche di stormi artificiali, formati appositamente con individui omogenei in termini di “personalità”, cioè con tratti comportamentali come la…

31 Mag, 2025
Dopo San Diego, dal 10 al 15 novembre 2025 a Mestre si terrà il quarto simposio internazionale sui fenicotteri, co-organizzato da Ispra
Da alcuni anni migliaia di “macchie rosa” hanno iniziato a colorare gli ecosistemi vallivi della laguna di Venezia. Sarà questa l’ambientazione del prossimo simposio mondiale del Flamingo Specialist Group dell’IUCN, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, dedicato ai fenicotteri. Si prevede la partecipazione di circa 150 ricercatrici e ricercatori provenienti da tutti i continenti. I fenicotteri sono tra le specie più carismatiche di uccelli e la loro presenza rappresenta un indicatore della qualità degli ambienti che occupano oltre ad essere un…

30 Mag, 2025
Sammuri: «Anche grazie a questo impegno continuo il Parco ha ottenuto l’inserimento nella Green list dell’Iucn»
Due giornate di confronto e molti interventi scientifici, con un focus sulle eccellenze naturalistiche e gestionali dell’Arcipelago Toscano: il convegno Bio-AT – Biodiversità e ricerca scientifica nell’Arcipelago Toscano, promosso dal Parco nazionale, si è chiuso il 28 maggio nella sede dell’Enfola con un messaggio chiaro e potente: tutela ambientale e scienza non possono viaggiare su binari separati. L’iniziativa si è svolta in occasione delle celebrazioni di maggio dedicate alle aree protette, ai siti Natura 2000 e alla biodiversità, ed è stata l’occasione per condividere risultati, metodo…

29 Mag, 2025
Il monitoraggio è fatto dal gruppo ormai consolidato di volontari esperti e formati di Legambiente, ma anche quest'anno si conta sull'aiuto di turisti e residenti
"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, così importanti per la biodiversità. Si segnalano già le prime nidificazioni di Caretta caretta in Sicilia e mercoledì 4 giugno 2025 Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Parco Nazionale riprenderà l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba e Pianosa alla ricerca di nidi di tartarughe marine. L'attività consiste in una salutare passeggiata la mattina presto, prima delle ruspe e dei rastrelli dei bag…

28 Mag, 2025
L’iniziativa messa in campo per battere sul tempo il governo: «Necessario agire ora per impedire che il provvedimento sia presentato in un prossimo Consiglio dei ministri e poi mandato al Parlamento»
Stop caccia selvaggia. Fermare il disegno di legge ammazza-natura. Il Panda non ci sta a veder finiti impallinati senza possibilità di difesa tanti animali. Il Wwf Italia ha lanciato una mobilitazione contro il provvedimento a cui sta lavorando il ministero dell’Agricoltura su impulso di Francesco Lollobrigida. Senza aspettare che il testo approdi in Parlamento, l’associazione ambientalista ha messo in campo la petizione “Stop Caccia Selvaggia” alla quale si può aderire firmando a questo linkquesto link e che chiede al Governo Meloni di fermare un disegno di…

28 Mag, 2025
Wwf: «Solo corsi d’acqua naturali, ricchi di vegetazione e di biodiversità ne potranno garantire la sopravvivenza»
In occasione della Giornata Mondiale della Lontra, il Wwf Italia ha diffuso un nuovo e suggestivo video che documenta un raro incontro con una famiglia di lontre sul fiume Tanagro, in provincia di Salerno: due giovani lontre nuotano nella corrente, poi raggiunte dalla madre. È uno dei tanti video raccolti negli ultimi anni nel bacino del Sele–Tanagro, un’area che si conferma fondamentale per la conservazione della specie in Italia meridionale. Anche gli avvistamenti nell’Oasi Wwf di Serre Persano, lungo il medio corso del Sele, continuano con regolarità, segno di una popolazione stabile e in…

28 Mag, 2025
Al momento del sopralluogo era evidente, sulla superficie, una patina colorata blu/turchese: il fenomeno è riconducibile all’estesa fioritura di cianobatteri
Il 21 maggio 2025 la sala operativa della Protezione civile ha attivato ARPAT per una colorazione blu/turchese delle acque del lago presente presso il Villone Puccini a Pistoia. Personale del Dipartimento ARPAT di Pistoia ha quindi effettuato un sopralluogo nei pressi del lago, dove già il giorno prima era stato attivato da parte del Comune l’ossigenatore presente in una parte del lago. Al momento del sopralluogo era evidente, sulla superficie, una patina colorata blu/turchese, soprattutto lungo le sponde e nelle aree con acqua più stagnante, sia per mancanza di corrente e movimento si…

27 Mag, 2025
La richiesta alla Commissione europea è contenuta in un documento firmato dai ministri dell’Agricoltura e visionato dalla Reuters. Duro il Wwf: «Con la scusa di alleggerire gli oneri amministrativi, arrivano proposte che equivalgono a un chiaro tentativo di sabotare, prima ancora della sua attuazione, una delle leggi ambientali più importanti dell’Unione»
Undici Paesi dell’Unione europea stanno facendo pressione affinché venga ulteriormente depotenziata e rinviata la legge per limitare la deforestazione (European union deforestation regulation, Eudr). E tra questi Paesi c’è l’Italia. L’indiscrezione è stata raccolta e diffusa dall’agenzia Reuters, che ha visionato un documento che presenta diverse richieste di modifica alla Commisione europea in questo senso. Nel mirino ci sono le misure decise in ambito comunitario per mettere fine al 10% della deforestazione globale alimentata dal consumo di soia, carne di manzo, olio di palma e altri prodo…