Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

12 Mag, 2025
Nel Canale di Malta un hotspot che rivela la stretta connessione tra circolazione superficiale e sviluppo larvale delle specie ittiche
La biodiversità marina dell’area a sud di Capo Passero, nel Canale di Malta, è strettamente legata alla dinamica delle correnti superficiali del Mar Ionio. È quanto emerge da una nuova ricerca condotta dall’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) in collaborazione con l’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), pubblicata sulla rivista Frontiers in Earth Science. L’analisi, basata su campioni raccolti nel corso di 16 anni di campagne oceanografiche, ha permesso di osservare un andamento ciclico nella presenza di larve di pesce, strett…

12 Mag, 2025
Al Museo di Storia Naturale di Milano in mostra 47 fotografie marine di Hussain Aga Khan: «Le persone non proteggono ciò che non conoscono»
Il Museo di Storia Naturale di Milano ospita, dal 13 maggio al 5 settembre 2025, la mostra The Living Sea di Hussain Aga Khan, fotografo e ambientalista che attraverso 47 scatti subacquei conduce i visitatori in un viaggio immersivo alla scoperta della straordinaria biodiversità degli oceani. Un progetto promosso da Marevivo ETS e Focused on Nature (FON), con il sostegno del Comune di Milano, della Fondazione Hillary Merkus Recordati, Banor SIM ed Enel. La mostra è un tributo visivo alla bellezza fragile degli ecosistemi marini e al tempo stesso un invito ad agire per proteggerli. Dalle bale…

12 Mag, 2025
«Ci aspettano mesi impegnativi, perché allevare un cucciolo di orso per un'eventuale reimmissione in natura non è affatto facile ma anzi una sfida complessa»
Venerdì scorso è stata segnalata da alcuni residenti ai Guardiaparco di Pizzone la presenza di un cucciolo di orso in un’area non molto lontana dal centro abitato, a ridosso della SS 158. Accertata la fondatezza della segnalazione, i Guardiaparco, d’intesa con la Direzione e il Servizio Scientifico, decidevano di monitorare la zona con fototrappole al fine di verificare la presenza della madre, non impaurire il cucciolo e assicurare il ricongiungimento del nucleo familiare. Nel tardo pomeriggio però, sempre durante il monitoraggio da parte dei Guardiaparco, ci si rendeva conto che il cu…

12 Mag, 2025
L’appello della Società italiana per la storia della fauna alle istituzioni, dopo l'incidente nell’invaso artificiale di Colle Rotondo
La morte dei due giovani orsi nell’invaso artificiale di Colle Rotondo di Scanno, conferma la assoluta precarietà cui è soggetta la sopravvivenza di questa preziosa popolazione endemica, unica al mondo. Nell’ultimo anno le morti, perlomeno quelle conosciute, salgono a cinque esemplari raddoppiando la media finora nota di 2,5 decessi ogni dodici mesi, già di per sé insostenibile considerando che il 50% dei nuovi nati non raggiunge l’anno di età. Queste cifre attestano non solo la difficoltà di contenere l’incidenza negativa delle attività umane sulla sopravvivenza di questo residuo nucleo ap…

10 Mag, 2025
Animali discreti e affascinanti, i fratini sono in pericolo: il loro numero è in calo a causa del disturbo antropico e della perdita di habitat idoneo
Sabato 10 maggio è la Giornata mondiale degli uccelli migratori che quest'anno punta i riflettori sulla relazione tra uccelli migratori e insetti in un allarmante calo per entrambi. Il tema scelto per il 2025 è “Spazi condivisi: creare città e comunità adatte agli uccelli” per sottolineare l’importanza di creare ambienti sicuri e sostenibili per far prosperare gli uccelli migratori. In questi giorni, sulle nostre spiagge, è possibile osservare nuovamente il fratino, un piccolo limicolo che si sta dedicando alla nidificazione. Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri…

9 Mag, 2025
La campagna “Bellezza Italia” di Legambiente e Gruppo Unipol coinvolge cittadini, enti e università per monitorare lo stato di salute dei fiumi Nera e Corno
La trota mediterranea torna al centro dell’attenzione grazie a un ambizioso progetto di citizen science condotto nella Valnerina da Legambiente e Gruppo Unipol. Nell’ambito della campagna “Bellezza Italia”, l’iniziativa “In azione per il Fiume Nera” ha visto protagonisti decine di volontari impegnati nel monitoraggio degli ecosistemi acquatici tra luglio e agosto 2024, con risultati incoraggianti ma anche segnali da non sottovalutare. Cuore del progetto, la mappatura dei nidi di riproduzione della trota mediterranea (Salmo ghigii), specie autoctona a rischio estinzione di cui in Italia sopra…

9 Mag, 2025
Lo rivela una ricerca internazionale realizzata da Enea. È stata osservata una significativa diminuzione di nutrienti e scarsa biodiversità, e ciò potrebbe avere impatti rilevanti sia sull’equilibrio degli ecosistemi marini che sul clima mondiale
Negli ultimi vent’anni, le zone degli oceani già caratterizzate da una carenza di nutrienti e da una ridotta varietà di specie si sono quasi duplicate, passando dal 2,4% al 4,5% della superficie oceanica globale, a causa del fenomeno della desertificazione. Questo processo comporta una significativa diminuzione di nutrienti e potrebbe avere impatti rilevanti sia sull’equilibrio degli ecosistemi marini che sul clima mondiale. Queste sono alcune delle principali evidenze emerse da una ricerca internazionale realizzata dal Laboratorio Enea Modelli e servizi climatici, in collaborazione con l’Ist…

9 Mag, 2025
Il prossimo presidente del Parco nazionale dovrà affrontare un compito difficile: non abbiamo bisogno di un capitano di ventura imposto dalla politica nazionale, ma di qualcuno che conosca bene l’Arcipelago toscano e la sua gente
L’ultimo tragico incidente, che purtroppo è costato la vita a un uomo, sembra aver accelerato la volontà politica e amministrativa di andare verso una drastica riduzione delle popolazioni di ungulati introdotti all’isola Elba a scopo venatorio e “ornamentale” negli anni ’60 – ’70 e ’80. Sul tavolo c’è un progetto del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che sembra condiviso dalla stragrande maggioranza delle amministrazioni comunali, delle associazioni di categorie a della società civile e anche da parte di Forze Politiche che fino ad ora erano state più che ambigue. Mettere in discussio…