Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

24 Mag, 2025
La conversione al biologico determinerebbe la drastica riduzione del 90-95% dell’uso dei pesticidi di sintesi di chimica
Sull’onda della Giornata mondiale della biodiversità, Slow Food Italia e FederBio hanno lanciato un doppio appello alla politica e alla società civile per fermare il degrado degli ecosistemi naturali e promuovere un modello agroalimentare sostenibile. Entrambe le organizzazioni individuano nel sistema produttivo attuale una delle cause principali della crisi in corso, denunciando l’impatto distruttivo dell’agricoltura intensiva e dello sfruttamento indiscriminato delle risorse genetiche. Sebbene l’importanza della biodiversità sia evidenziata da numerosi studi, già in una relazione delle Naz…

24 Mag, 2025
«Non sempre prenderli e portarli via è la cosa giusta da fare», spiegano gli operatori della Lipu Cruma
Con l’arrivo della primavera aumenta il lavoro del centro di recupero della fauna selvatica Lipu Cruma di Livorno, che ogni anno accoglie migliaia di animali selvatici in difficoltà provenienti da tutta la Toscana. In questo periodo, la gran parte dei ricoveri riguarda i nuovi nati: rondoni caduti dal nido, piccoli di merlo raccolti nei giardini, ricci rinvenuti ai margini delle strade. Ma aiutare, talvolta, significa anche sapersi fermare. «Non sempre prenderli e portarli via è la cosa giusta da fare», spiegano gli operatori della Cruma. Alcuni animali infatti lasciano il nido o la tana pri…

23 Mag, 2025
Una lettera al ministro dell’Ambiente punta a scongiurare l’imposizione di un candidato continentale
Dopo le anticipazioni di Elbareport e greenreport sul toto-presidente del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano  e la rivelazione fatta da Sinistra italiana che il candidato della destra a sostituire l’ormai decaduto Giampiero Sammuri (prorogato per legge per 45 giorni in attesa di un accordo tra Regione e ministero dell’Ambiente) sarebbe il sindaco si Terricciola (PI), sponsorizzatissimo da Giovanni Donzelli, responsabile nazionale organizzazione di Fratelli d’Italia, e dal consigliere regionale di Fdi Diego Petrucci, noto per le sue ardite e disinformate dichiarazioni su Pianosa,&nbs…

23 Mag, 2025
«È chiaro il rischio, la normalizzazione del bracconaggio. Ma la biodiversità è la base della nostra sopravvivenza»
Il disegno di legge sulla caccia a cui sta lavorando il governo e che potrebbe approdare a un esame definitivo già al prossimo Consiglio dei ministri destra forte preoccupazione in tutto il mondo dell’associazionismo ambientalista e animalista. Tra i principali provvedimenti previsti dal disegno di legge, ovvero tra i principali «orrori» del ddl denunciati dalle associazioni: La caccia da attività ludica diventa una pratica che per legge concorre alla tutela della biodiversità e dell’ecosistema dimenticando gli impatti che determina sulla conservazione della biodiversità. Un ver…

23 Mag, 2025
Uno studio pubblicato su Discover Conservation analizza per la prima volta la gestione delle aree protette italiane. Il sistema regge, ma resta fragile senza piani, personale e governance
Nel pieno della Primavera delle Oasi e alla vigilia della Giornata europea dei parchi (24 maggio), un nuovo studio pubblicato su Discover Conservation – a cura del Wwf Italia – mette per la prima volta sotto la lente l’efficacia gestionale dei Parchi nazionali italiani, evidenziandone il valore per la tutela della biodiversità ma anche le criticità sistemiche che ne limitano l’impatto. Lo studio si basa sulla metodologia internazionale Rappam (Rapid assessment and prioritization of protected area management), utilizzata per valutare la capacità di gestione delle aree protette. In Italia è st…

23 Mag, 2025
È una specie autoctona, falcidiata in Italia a causa della degradazione e scomparsa degli habitat acquatici idonei e della competizione con specie aliene invasive
In occasione Giornata Mondiale delle Tartarughe 2025 ISPRA racconta, attraverso un video, le attività di monitoraggio della Testuggine palustre europea (Emys orbicularis) presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano (Roma), un'area protetta di grande valore per la biodiversità che custodisce. La Testuggine palustre europea è una specie autoctona classificata come “in pericolo di estinzione” nella Lista Rossa IUCN dei vertebrati italiani (2022), le cui popolazioni si sono drasticamente ridotte nel Paese a causa della degradazione e scomparsa degli habitat acquatici…

22 Mag, 2025
Wwf: «Non è possibile che il Governo voglia far tornare indietro di più di 30 anni la tutela della fauna in Italia»
In un clamoroso paradosso istituzionale, proprio mentre il mondo celebra la Giornata mondiale della biodiversità, il Governo italiano si appresta a varare un disegno di legge che potrebbe segnare uno dei colpi più duri alla tutela della fauna selvatica degli ultimi trent’anni. A denunciarlo è il Wwf Italia, che insieme a numerose associazioni ambientaliste e animaliste lancia un allarme accorato: «Il Governo Meloni festeggia la biodiversità trasformando la natura in un luna park per cacciatori». Il testo in discussione, ispirato dal Ministro dell’agricoltura, mira a modificare radicalmente l…

22 Mag, 2025
Scoccianti (Wwf): «Il nuovo Piano faunistico-venatorio in arrivo in valutazione nel Consiglio regionale parla degli appostamenti fissi di caccia come “oasi di biodiversità”, concetto originale»
Oggi è la Giornata mondiale della Biodiversità, festività proclamata nel 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Biodiversità Biologica. Ma oggi, su un tema chiave per la fauna selvatica come la caccia, c’è ben poco da festeggiare.  La Regione Toscana su questo tema rimane al palo, con un nuovo Piano Faunistico-Venatorio in arrivo, attualmente in valutazione in Consiglio Regionale, che non aumenta di un metro la tutela del nostro territorio e parla degli appostamenti fissi di caccia come “oasi di biodiversità”, concetto originale…