Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

13 Mag, 2025
L’associazione ha organizzato un convegno alla Camera dei deputati dal quale è emersa la necessità di norme uniformi a livello nazionale e di un dialogo più costruttivo tra livelli istituzionali, per evitare dannosi rallentamenti del processo di diffusione del fotovoltaico
Gli impianti fotovoltaici hanno un ruolo chiave nel calmierare i prezzi dell’energia. Ora serve però un’adeguata pianificazione a livello nazionale, con criteri il più possibile omogenei tra le Regioni. Inoltre bisogna studiare corretti meccanismi di compensazione e favorire il ritorno economico per le comunità locali. Il messaggio è stato lanciato nel corso di un convegno alla Camera dei deputati promosso da Italia Solare. L’iniziativa, dal titolo “Fotovoltaico e aree idonee: facciamo il punto”, ha riunito rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali, autorità regolatorie e stakeho…

13 Mag, 2025
Di Foggia: «Aumenterà la sicurezza dell’intera zona Sud del Paese e favorirà approvvigionamenti efficienti di energia»
La transizione energetica impone ingenti investimenti per l’ammodernamento della rete elettrica, e in quest’ottica Terna – la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale – ha siglato con l’omologo greco Ipto un memorandum d’intesa per realizzare Grita 2, ovvero una nuova interconnessione elettrica tra Italia e Grecia. L’infrastruttura da 1,9 miliardi di euro, con potenza fino a 1.000 MW e di lunghezza complessiva di circa 300 km, di cui 240 in cavo sottomarino con una profondità massima di circa 1.000 metri, affiancherà l’esistente collegamento da 500 MW in esercizio dal…

12 Mag, 2025
Per l’associazione si tratta di un’assenza tanto più grave in considerazione del fatto che il calendario delle aste per questo settore era atteso entro il 31 marzo scorso e del fatto che nell’impianto stesso del Dm questa tecnologia rappresenta il 90% della capacità da mettere in asta
I fatti li elenca il presidente di Aero, Fulvio Mamone Capria, dalla sua pagina LinkedIn: «4 anni per un decreto concordato con l’Ue (Fer2). 3,8 GW di incentivi ad una nascente filiera industriale che come minimo quadruplicherà gli investimenti. 4 progetti già pronti per competere per 2,2 GW. 2 porti strategici in attesa del decreto per gli hub infrastrutturali. Almeno 170 milioni di investimenti privati già spesi solo per gli scoping». Poi la domanda, retorica: «Vogliamo aspettare altri 4 anni?». E l’esortazione, finale: 1Gli amici francesi e tutti gli altri Paesi europei sono già in corsa p…

12 Mag, 2025
James: «Minaccia la perdita di migliaia di posti di lavoro ben retribuiti e miliardi di investimenti, rallentando la nostra transizione dai combustibili fossili»
I procuratori generali di 17 Stati Usa e di Washington, D.C. hanno intentato una causa contro l’Amministrazione Trump per le sue azioni volte a bloccare i progetti eolici onshore e offshore. Nel suo primo giorno in carica, infatti, Donald Trump ha emesso un ordine esecutivo che ha posto fine al sostegno federale a tutti i progetti eolici negli Stati Uniti. Poi ad aprile, il Segretario degli Interni Doug Burgum ha firmato un ordine di sospensione dei lavori per l’Empire Wind Project al largo della costa di New York, licenziando di fatto migliaia di americani impiegati nel settore eolico offsho…

9 Mag, 2025
L’associazione accoglie con favore l’intenzione del governo di affrontare la questione, ma evidenzia l’urgenza di una riforma strutturale che tuteli i progetti più meritevoli. Tra le richieste: Terna pubblichi un calendario semestrale delle procedure di assegnazione della capacità di rete, con indicazione delle localizzazioni disponibili
Il governo, attraverso il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, sta affrontando il problema della «saturazione virtuale» della rete elettrica, ovvero un eccesso di richieste di connessione alla rete per impianti rinnovabili che potrebbe compromettere il reale sviluppo di queste strutture. La questione è di alta rilevanza e Italia Solare ha inviato al Mase una serie di osservazioni sul tema. L’associazione, unica in Italia dedicata esclusivamente al fotovoltaico e alle integrazioni tecnologiche per la gestione intelligente dell’energia, accoglie con favore l’intenzione del…

8 Mag, 2025
Un elemento che contribuisce fortemente alla stabilità e che sarà necessariamente presente in quantità sono le batterie: nel Regno Unito sono state risolutive già due volte
Negli ultimi giorni il blackout spagnolo ha riportato alla ribalta il tema della transizione energetica. In un momento in cui si leggono le analisi di decine, forse centinaia di opinionisti molti dei quali, fino all' altro ieri, si professavano esperti di geopolitica o di epidemiologia, sembra essere opportuno fare un po' di ordine. Partiamo da cosa ancora non sappiamo.  Nonostante tutto non conosciamo ancora esattamente le cause blackout. Sono state avanzate varie spiegazioni, alcune più plausibili di altre, ma ad oggi il gestore della rete elettrica spagnola ha solo dichiarato ch…

8 Mag, 2025
Se la tendenza attuale dovesse mantenersi anche nei prossimi trimestri, l’Italia potrebbe aggiungere ulteriori 6 GW installati entro la fine di dicembre: resta distante il traguardo di 10 GW/anno necessari per raggiungere gli obiettivi del Pniec al 2030
Mentre a livello globale le rinnovabili fanno segnare nuovi record, in Italia il mercato di eolico e fotovoltaico mostra segni di rallentamento. Nel primo trimestre del 2025 è stata registrata una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Non solo. Se sempre a livello globale il solare è raddoppiato nell’arco di tre anni, nel nostro Paese è proprio il calo di questo tipo di impianti che ha pesato maggiormente, avendo registrato una decrescita del 19%. Questi dati assai poco esaltanti per il Belpaese arrivano da Anie rinnovabili, l’associazione che all’interno della fe…

7 Mag, 2025
Il capo del governo spagnolo fa piazza pulita delle fake news circolate il giorno dopo l’incidente: «Non ci sono prove empiriche che ci dicano che è stato causato da un eccesso di solare ed eolico o da una mancanza di centrali nucleari nel nostro Paese»
«Non ci discosteremo di un solo millimetro dalla road map energetica che abbiamo pianificato a partire dal 2018». E poi: «Le rinnovabili non solo sono il futuro energetico del nostro Paese, ma sono la nostra unica e migliore opzione. Sono l'unico modo per reindustrializzare la Spagna». Con un discorso al Parlamento spagnolo, il premier Pedro Sánchez è tornato a parlare del blackout che ha interessato la penisola iberica il 28 aprile scorso. Sánchez ha difeso l'impegno per le energie rinnovabili, che secondo lui non è solo responsabilità del governo di sinistra ora in carica in Spagna, ma…