Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

23 Set, 2025
Nel 2024, quasi 2.000 miliardi di euro sono stati investiti in tutto il mondo nell’energia pulita. La presidente della Commissione Ue è intervenuta al Global Renewables Summit sottolineando l’impegno comunitario per una veloce transizione energetica
Nel 2024, quasi 2.000 miliardi di euro sono stati investiti in tutto il mondo nell’energia pulita. Parte da questo dato, Ursula von der Leyen, ne l suo intervento al Global Renewables Summit in corso a New York. Per ogni euro speso in combustibili fossili, sottolinea la presidente della Commissione europea, più di due sono stati investiti nell’energia pulita. «I dati economici sono chiari: il 90% dei nuovi progetti rinnovabili genera energia a un costo inferiore rispetto ai combustibili fossili. L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto all'alternativa fossile più economica. Quind…

22 Set, 2025
Assocarta: «Il settore cartario italiano non può più sopportare questo pesante differenziale che mette in pericolo la competitività delle imprese del settore»
Nonostante la sovrabbondanza di infrastrutture gas attraversano il Belpaese, storicamente sull’Italia grava un abbondante differenziale tra i prezzi del gas fossile che si formano sul Psv (il Punto di scambio virtuale, ovvero il mercato di riferimento dove gli operatori italiani ed esteri scambiano gas immesso o prelevato dalla rete Snam, determinandone il prezzo all’ingrosso) e il Ttf (il principale mercato virtuale di riferimento per lo scambio del gas in Europa, con sede ad Amsterdam, che funge da benchmark anche per il Psv dove poi si aggiungono costi dettati dal contesto locale). È un t…

22 Set, 2025
Silvestrini (Kyoto club): «Le prospettive indicano una rapida crescita delle rinnovabili e dei sistemi di accumulo, mentre il nucleare è alla ricerca di nuove soluzioni ma destinato a giocare un ruolo limitato fino al 2050»
È in corso a Roma – nello Spazio Europa, sede gestita dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea – la presentazione del World nuclear industry status report 2025 (Wnisr), il rapporto curato da un gruppo internazionale di ricercatori che ogni anno che fotografa lo stato dell’industria nucleare mondiale, mettendo in prospettiva la cosiddetta “rinascita” dell’energia dall’atomo. «Esiste un preoccupante e crescente divario tra la percezione pubblica e la realtà industriale, quando si parla di energia nucleare – osserva Mycle Schneider…

19 Set, 2025
Crescono al rallentatore sia il fotovoltaico (-15,4%) sia l’eolico (-30,5%), ma ad agosto le fonti pulite riescono comunque a soddisfare il 47,7% della domanda elettrica
La società che gestisce la rete elettrica nazionale in alta tensione, Terna, ha appena aggiornato i dati al mese di agosto, documentando il continuo rallentamento della nuova potenza rinnovabile installata lungo lo Stivale. Nei primi otto mesi dell’anno sono stati installati poco più di 4 GW (4.041 MW), un dato inferiore di 242 MW (-5,7%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; crescono al rallentatore sia il fotovoltaico (+3.680 MW, un dato inferiore del 15,4% rispetto ai primi 8 mesi del 2024) sia l’eolico (+337 MW, -30,5%), zavorrando la transizione ene…

19 Set, 2025
Legambiente: «Un tassello ulteriore per migliorare l’impatto di un impatto che riteniamo esemplare»
La transizione energetica si compie solo integrando più fonti rinnovabili, e il connubio tra fotovoltaico ed idroelettrico sta sbocciando anche in Italia: è il caso di Venaus, in Provincia di Torino, dove Enel ha installato il suo primo impianto solare galleggiante. Oltre a produrre energia pulita, riduce anche l'evaporazione dell'acqua del bacino idroelettrico, migliorandone le performance. I pannelli sono bifacciali, cioè, dotati di celle solari in grado di assorbire la luce su entrambi i lati, e garantiscono una produzione annua di circa 1.200 MWh.  Inoltre, l'impianto è anche dotato…

18 Set, 2025
Lo ha comunicato la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in vista del Global Renewables Summit che si apre il 22 settembre a New York. Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili, Francesco La Camera: «I nostri dati confermano che oltre il 90% dei nuovi progetti eolici e solari sono ora più economici di qualsiasi alternativa basata sui combustibili fossili»
Tra i Paesi dell’Unione europea, metà dell’elettricità proviene dalle rinnovabili. Finite le belle notizie? No: quest’anno, sempre negli Stati comunitari, gli investimenti riguardanti impianti eolici e solari sono aumentati del 63%. A comunicarlo è la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, con una dichiarazione rilasciata in vista del Global Renewables Summit che si apre il 22 settembre a New York. I leader mondiali si riuniscono nella città statunitense per promuovere azioni urgenti nel campo delle energie rinnovabili e l’appuntamento, dicono gli organizzatori, fungerà da cat…

17 Set, 2025
Rinnovabili ed elettricità, un mix che fa bene non solo all’ambiente. Un nuovo report diffuso dal think tank britannico Ember sottolinea che i sistemi a petrolio e gas sprecano due terzi dell’energia primaria immessa sotto forma di calore, con un costo di 5 trilioni di dollari all'anno
L’electrotech, genericamente parlando, è un campo che riguarda settori che hanno a che vedere con il trasporto e l’utilizzo dell’energia elettrica. E, complessivamente parlando, è decisamente più conveniente e altamente meno inquinante del campo in cui figurano i combustibili fossili. Ma di quanto? Un rapporto appena diffuso da Ember, think tank britannico specializzato in energia, offre un’interessante stima al riguardo. Oltre a diversi altri elementi su cui riflettere in materia di sicurezza energetica e taglio delle emissioni di CO2. Il titolo del report è “The Electrotech Revolution” e u…

15 Set, 2025
Saranno realizzati impianti fotovoltaici con una capacità complessiva di 520 megawatt. Previsti 780.000 MW/h di energia pulita ogni anno per tariffe più accessibili
 Estra rafforza il proprio impegno nel processo di transizione energetica e annuncia un piano di investimenti da circa 502 milioni di euro nel settore delle rinnovabili entro il 2029, a partire dai 37 milioni di euro già previsti entro la fine del 2025. Gli investimenti rientrano nel Piano industriale 2025-2029, approvato dal Consiglio di amministrazione lo scorso giugno, che prevede complessivamente 1,1 miliardi di euro in cinque anni. Le rinnovabili rappresenteranno dunque circa il 50% delle risorse destinate da Estra nel prossimo quadriennio, confermandone il ruolo centrale nella str…