Skip to main content


Ultime news da "Nuove energie"

26 Giu, 2025
Rappresentano il 26,2% dei consumi energetici europei: il 62,5% è dedicato al riscaldamento domestico
In base ai dati comunicati ieri da Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione europea, nel 2023 le famiglie dell’Ue hanno consumato 9,6 milioni di terajoule di energia. Rispetto al 2022, si è registrata una diminuzione del 5,6% rispetto ai 10,1 milioni di terajoule dell’anno precedente. Si tratta del secondo calo consecutivo, dopo il picco storico raggiunto nel 2021, pari a 11,0 milioni di terajoule. Le famiglie – ovvero il settore residenziale – hanno rappresentato il 26,2% del consumo finale di energia nell’Ue nel 2023. La maggior parte di questo consumo è stata coperta da gas naturale (29…

25 Giu, 2025
Sono i dati relativi al primo trimestre del 2025 diffusi dall’Osservatorio sistemi di accumulo di Anie, che chiede neutralità tecnologica nel Meccanismo approvvigionamento di capacità di stoccaggio elettrico (Macse). Gli utility scale non bastano a salvare il mercato
Un calo del tasso dei nuovi impianti era stato già segnalato lo scorso maggio per quanto riguarda l’Italia, così come pure a livello di Unione europea, per lo stesso periodo, è emerso un rallentamento per il comparto batterie: è vero che il 2024 è stato un anno di svolta per lo storage in Europa, perché con 21,9 GWh di nuovi sistemi di accumulo a batteria installati, il continente ha segnato l’undicesimo record annuale consecutivo. Tuttavia, come emerge dal nuovo rapporto “European Market Outlook for Battery Storage 2025-2029” pubblicato da SolarPower Europe, il ritmo di crescita ha most…

25 Giu, 2025
Le Zone economiche esclusive potrebbero assumere nei prossimi anni un enorme potenziale economico
Partiamo da lontano per osservare e, ove possibile, analizzare quello che accade a Sud di Capo Passero, nello Stretto di Sicilia, nel punto d’incontro tra i due mari (Jonio e Mare Africano) e che costituisce quello che nel gergo marinaresco viene definito il Canale di Malta. Le cosiddette Zee (zone economiche esclusive) potrebbero assumere nei prossimi anni un enorme potenziale economico che, oltre a ricomprendere la pesca marittima – ancora oggi rimasta irresoluta questione coi pescatori siciliani –, riguarda molto da vicino le isole artificiali, i parchi eolici offshore, i parchi fotovolta…

24 Giu, 2025
Come non ripetere gli errori che stanno frenando il Green deal italiano, in un settore cruciale per tenere insieme energia rinnovabile e agricoltura di qualità
Il tema Pnrr - agrivoltaico ha fatto tanto discutere e purtroppo continua ad essere appeso nell’incertezza: si è trasformato, almeno in buona parte, in un’altra occasione perduta per l’Italia anziché un percorso celere e innovativo verso il Green deal. Si trattava di una opzione molto utile per coniugare energia pulita e sviluppo di una filiera chiave per il Paese, anche e soprattutto tramite utilizzo di aree non coltivate e solo formalmente agricole: ci sono diversi milioni di ettari disponibili, che avrebbero dovuto e potuto portare in tutto investimenti da circa 1,2 miliardi di euro in It…

24 Giu, 2025
Silvestrini: «Le rinnovabili, ormai tra le fonti più competitive, richiedono infrastrutture capaci di bilanciare in tempo reale domanda e offerta»
Ad oggi richiede enormi volumi d’energia per funzionare, ma rappresenta anche una chiave per far avanzare la transizione energetica: è il doppio volto dell’intelligenza artificiale, oggi protagonista nel convegno Kyoto club su “Reti, I.A., Accumuli. Il futuro vicino”, che ha messo al centro del dibattito il ruolo strategico di reti intelligenti, intelligenza artificiale e sistemi di accumulo – in particolare quelli di lunga durata – per garantire una transizione energetica sicura, resiliente e sostenibile. «Stiamo entrando in una nuova era dell’energia, in cui accumuli intelligenti e intelli…

23 Giu, 2025
Il Paese del dragone ha aggiunto +93 GW di potenza, il dato più alto mai raggiunto in 31 giorni
Secondo i nuovi dati messi in fila da BloombergNef, in Cina nell’ultimo mese è stato superato un nuovo record per l’avanzata delle fonti rinnovabili, in particolare quella solare. Solo nel corso di maggio, nel Paese sono stati installati 93 GW di nuova potenza fotovoltaica, ovvero il quadruplo rispetto a quanto installato un anno fa, durante il maggio del 2024. Si tratta del dato più alto di sempre, che straccia anche il precedente record – segnato sempre in Cina – risalente appena a dicembre 2024, quando nel gigante asiatico sono stati aggiunti 73 GW di nuova potenza fotovoltaica in un mese…

23 Giu, 2025
L’università di Pisa sviluppa i concentratori solari in PMMA rigenerato, che uniscono design urbano e sostenibilità ambientale
Un’energia solare più vicina alle esigenze delle città, più sostenibile, e più colorata. È questo l’obiettivo del progetto sviluppato dal gruppo di ricerca dell’Università di Pisa, che ha dato vita a una tecnologia innovativa basata su concentratori solari luminescenti realizzati in plastica acrilica riciclata, anziché con materiali convenzionali come il silicio o il vetro. Lo studio, pubblicato sulla rivista RSC Applied Polymers, si inserisce nel progetto LUCE, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU, e rappresenta un’interessante frontiera per l’integrazio…

23 Giu, 2025
È una realtà e anche economicamente conveniente, evidenzia un nuovo studio realizzato dal think tank Ember. Costi e livelli di qualità dei sistemi di accumulo sono molti migliorati negli ultimi mesi. In luoghi soleggiati, con 5 KW di pannelli solari fissi e una batteria da 17 KWh è possibile ottenere 1 KW di energia solare stabile per 24 ore al giorno
Elettricità da fonte solare 24 ore su 24, dunque notte compresa. È possibile. Esperienze positive in questo senso si stanno già facendo. E sempre più si potranno fare. Con buona pace dei detrattori delle rinnovabili e dell’argomento secondo cui il fotovoltaico non può garantire approvvigionamenti continui e stabili. L’ennesima riprova arriva da un nuovo rapporto realizzato da Ember che analizza il concetto di fornitura di energia elettrica 24 ore su 24 con la generazione solare, che dimostra come i pannelli solari, abbinati alle batterie, possono fornire elettricità pulita e affidabile anche…