Skip to main content

La più alta giurisdizione delle Nazioni Unite ha emesso all’unanimità un parere consuntivo nel quale si chiarisce che i diritti umani possono essere minacciati dalla «violazione» degli obblighi climatici: «Chi è danneggiato può richiedere un indennizzo». Greenpeace: «Questo è l’inizio di una nuova era di responsabilità climatica a livello globale»

La Corte internazionale di giustizia ha emesso un parere consuntivo dalla portata storica, perché apre la strada a possibili risarcimenti da imporre ai Paesi che violano gli obblighi relativi ai cambiamenti climatici. La più alta giurisdizione delle Nazioni unite ha stabilito che i diritti umani possono essere minacciati dai cambiamenti climatici. Ha dichiarato il presidente della Corte (International Court of Justice, Icj), Yuji Iwasawa, leggendo il parere consultivo redatto dai 15 giudici internazionali dell’istituzione: «Gli effetti negativi dei cambiamenti climatici possono compromettere…

L' Editoriale

Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo già consumato tutto ciò che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno. Questa data non era mai arrivata così presto. E l’Italia ha poco da lamentarsi con il resto del mondo

Simone Collini
Simone Collini
Oggi è l’Earth Overshoot Day. Vuol dire che dal 1° gennaio a oggi abbiamo già consumato tutto ciò che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno. Ci abbiamo messo soltanto 205 giorni, quest’anno, a raggiungere questo triste traguardo. La data è calcolata dal Global Footprint Network, l’org…

L'Editoriale

Oggi è l’Earth Overshoot Day: abbiamo già consumato tutto ciò che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno. Questa data non era mai arrivata così presto. E l’Italia ha poco da lamentarsi con il resto del mondo

Simone Collini
Simone Collini
Oggi è l’Earth Overshoot Day. Vuol dire che dal 1° gennaio a oggi abbiamo già consumato tutto ciò che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno. Ci abbiamo messo soltanto 205 giorni, quest’anno, a raggiungere questo triste traguardo. La data è calcolata dal Global Footprint Network, l’organizzazione internazionale di sostenibilità che ha aperto la strada al concetto di impronta ecologica. Nel 2024 questa giornata era arrivata il 1° agosto. Governi e organismi internazionali, mese dopo mese, hanno sventolato impegni per far migliorare la situazione. Ma tant’è: la situazione è peggiorata. E così da oggi e fino al 31 dicembre andremo a rosicchiare ulteriormente quel che la Terra ha da “offrire” sapendo che stiamo facendo crescere ulteriormente il nostro debito ecologico. Generalmente si parla di risorse naturali. Ma anche quest’espressione è figlia di un atteggiamento che ci ha portato anno dopo anno ad anticipare di giorni o addirittura settimane l’arrivo di questo Overshoot…
Cuba torna alla legna

Cuba torna alla legna

La crisi energetica spinge sempre più cubani a cucinare con legna, carbone e materiali di fortuna. In assenza di elettricità e gas, molte famiglie improvvisano focolari in strada o nei cortili, esponendosi a fumi tossici e disagi quotidiani.
Deforestazione in aumento: la raccolta incontrollata di legna aggrava l’erosione e rende il territorio più fragile. Il problema non è solo energetico: è sociale, ambientale e sanitario.

Chi partecipa al Perdono di Terranuova lo sa: questa non è una fiera qualsiasi.È un evento che....
Chi partecipa al Perdono di Terranuova lo sa: questa non è una fiera qualsiasi.
È un evento che, ogni anno, trasforma il centro cittadino in una grande area espositiva viva, ricca e variegata, capace di attrarre oltre 200.000 persone in Read More

Carica altro...