Skip to main content

L’Organizzazione mondiale della sanità lancia la nuova Commissione paneuropea per affrontare il problema: «Non è solo un'emergenza ambientale»

In Italia si stimano 13.318 morti per le ondate di calore che hanno colpito lo Stivale nel corso dell’estate 2022, cui se ne sono aggiunti altri 12.743 nell’estate 2023, in una continua escalation dettata dalla crisi climatica in corso. In Italia come nel resto d’Europa il riscaldamento globale corre a velocità doppia rispetto alla media internazionale, e mentre scriviamo una nuova ondata di calore sta facendo presa sullo Stivale: nel fine settimana un'ampia zona del sud Sardegna toccherà i 40 gradi e il comune di Ottana, nel Nuorese, sarà il più caldo d'Europa…

L' Editoriale

Come ridurre (con equità) i sussidi ambientalmente dannosi

Francesco Ferrante
Francesco Ferrante
Il tema del costo dell’energia – da sempre presente nel dibattitto fra gli “addetti ai lavori” – si è affermato prepotentemente nel dibattito pubblico a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e le sanzioni e lo stop al gas russo. Il costo delle bollette si è impennato e non è ba…

L'Editoriale

Come ridurre (con equità) i sussidi ambientalmente dannosi

Francesco Ferrante
Francesco Ferrante
Il tema del costo dell’energia – da sempre presente nel dibattitto fra gli “addetti ai lavori” – si è affermato prepotentemente nel dibattito pubblico a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e le sanzioni e lo stop al gas russo. Il costo delle bollette si è impennato e non è bastato diversificare le fonti di approvvigionamento del gas (sostituendo quello russo con il gas proveniente nei tubi dall’Azerbaijan o dall’Algeria, o con le navi dagli Stati Uniti o dal Qatar). La crisi, drammatica per le famiglie in povertà energetica e per le imprese energivore, ha avuto però l’effetto collaterale ed il merito di chiarire che l’unico modo per garantire sicurezza, indipendenza e ridurre il costo delle bollette è quello di incrementare rapidamente la percentuale di energia fornita da fonti rinnovabili, promuoverne la produzione e semplificando le procedure autorizzative per realizzare nuovi impianti in modo da ridurre il ricorso alle fonti fossili, la cui combustione è all…

Addio sigarette all’aperto in Francia

Dal 1° luglio in Francia sarà vietato fumare all’aperto in parchi, spiagge, impianti sportivi e vicino alle scuole. Un provvedimento deciso per proteggere la salute pubblica e promuovere una generazione libera dal fumo entro il 2032.
La svolta francese apre un dibattito anche in Italia, dove il fumo è ancora tollerato in molti spazi all’aperto. È tempo di ripensare le regole per tutelare ambiente, salute e nuove generazioni.

** ATTENZIONE: siamo purtroppo costretti a rimandare l’aperitivo in programma. Restate in cont....
** ATTENZIONE: siamo purtroppo costretti a rimandare l’aperitivo in programma. Restate in contatto per scoprire i nuovi appuntamenti in programma! **
🥂 Aperitivo + idee che portano valore?
Domani, martedì 20 maggio, alle 18:30 Sicrea e @b2commerce ti aspettano da Omi Caffè Read More

Carica altro...