Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

13 Mar, 2025
L’Europarlamento ha approvato ieri a maggioranza il Libro bianco sulla difesa con il piano ReArmEu presentato da Ursula von der Leyen e il sostegno all’Ucraina con 419 voti favorevoli, 204 contrari e 46 astenuti.  Coi 76 eurodeputati italiani ovunque in ordine sparso. Forza Italia e Fratelli d’Italia a favore ma la Lega contro, insieme al M5S e Avs – nonostante il Sì della maggioranza dei Verdi europei –, e il Pd spaccato a metà con 11 astenuti e 10 favorevoli. L’Europa, la nostra Europa, deve essere baluardo di pace e contro derive totalitariste per valori e identità fondative che sono…

12 Mar, 2025
Houston, abbiamo un problema: nella città Texana è in corso l’edizione 2025 della conferenza energetica di alto livello CeraWeek – organizzata da S&P Global –, dove ha preso la parola il direttore esecutivo dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), Fatih Birol, lasciando di stucco la platea. Birol ha infatti affermato che «c’è bisogno di investimenti nell’upstream di petrolio e gas, punto e basta». Noto anche come “esplorazione e produzione (E&P)”, il settore upstream comprende la ricerca di potenziali giacimenti, la perforazione di pozzi esplorativi e lo sv…

11 Mar, 2025
Il 17 febbraio scorso, nell’anno 2025 che segnerà la fine dei collaudi per la consegna definitiva allo Stato agli inizi del 2026 del suo più visionario progetto, l’Italia ha perso un genio dell’ingegneria come Alberto Scotti, il “padre” tecnico del Mo.SE, il “Modulo Sperimentale Elettromeccanico” che sta proteggendo Venezia con sempre più numerosi e lunghi sollevamenti della diga mobile collocata alle bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia. Oggi Venezia è la dimostrazione concreta che si può reagire. Non è solo la città più delicata, l’irriproducibile patrimonio dell’umanità, ma è anc…

10 Mar, 2025
Domani la Commissione Ue a guida Ursula von der Leyen celebrerà i primi 100 giorni dal suo insediamento, per la seconda volta all’alba di uno sconvolgimento epocale: nel 2020 la Commissione aveva appena lanciato la comunicazione sul Green deal ed era in arrivo la pandemia Covid-19, mentre oggi il rapido scivolamento degli Usa di Donald Trump verso il populismo autoritario impone nuovi investimenti sull’autonomia strategica del Vecchio continente. «Certezze vecchie di decenni stanno crollando, abbiamo ancora una guerra brutale che infuria ai nostri confini e siamo chiaramente entrati in una n…

7 Mar, 2025
Pubblichiamo di seguito l’intervento del presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, in occasione dell’incontro presso la Federazione delle associazioni economiche giapponesi, nel corso della visita istituzionale in corso nel Paese del Sol levante. Rivolgo un saluto ai Vice Ministri e a tutti i presenti e ringrazio la Federazione delle associazioni economiche giapponesi per l’accoglienza e i rappresentanti delle importanti realtà aziendali, giapponesi e italiane, per la presenza a questo incontro. Giappone e Italia, l’anno prossimo, celebreranno il centosessantesimo anniversari…

6 Mar, 2025
In attesa di vedere pubblicata l’edizione 2025 del Blue Book, Utilitatis ha presentato ieri al Cnel un Quaderno dedicato agli investimenti per la sicurezza idrica e per la qualità del servizio. La prima parte del Rapporto fa il punto sulla evoluzione della capacità di investimento in infrastrutture del “sistema” del servizio idrico integrato, negli ultimi anni, in particolar modo dal momento dell’avvio della Regolazione Arera del settore (2014). La ricostruzione storica come media nazionale indica un robusto trend di sviluppo della capacità di investimento del settore, con un tasso di inves…

5 Mar, 2025
Stanotte il 47esimo presidente degli Usa, Donald Trump, si è prodigato nel più lungo discorso sullo Stato dell’Unione – davanti alla sessione congiunta delle due Camere del Congresso –, con un’ora e quaranta minuti di dichiarazioni contro alleati storici, partner commerciali e ovviamente sviluppo sostenibile. Non ha commentato la sospensione degli aiuti militari statunitensi all’Ucraina, ma ha «apprezzato» la lettera arrivata dal presidente ucraino Zelensky in cui afferma di essere pronto a firmare l’accordo sulle materie prime critiche e a discutere insieme della pace, nonostante sia stato…

4 Mar, 2025
A partire da oggi entra nel vivo quella che il Wall street journal ha definito la «guerra commerciale più stupida della storia», iniziata per mano di Donald Trump: dopo averli sospesi per un mese, il presidente Usa ha deciso di mantenere la promessa di nuovi dazi del 25% sulle merci in arrivo da Messico e Canada (per quest’ultimo i dazi ai prodotti energetici si fermano al 10%), raddoppiando inoltre dal 10 al 20% i dazi annunciati verso i prodotti cinesi. Si tratta di una scelta autolesionista, in quanto i dazi sono a tutti gli effetti una tassa sui consumatori e sulle imprese americane che…