Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

9 Giu, 2025
Come da copione, l’ottusa quanto feroce risposta dell’Israelian forces defence (Ifd) si è abbattuta in queste ore sulla fragile barchetta “Madleen”, battente bandiera britannica e noleggiata dall’organizzazione Freedom Flotilla Coalitione per aiuti umanitari nella martoriata Gaza. Israele rivendica il diritto di effettuare il blocco navale e, di conseguenza, si arroga il diritto di bloccare e quindi sequestrare l’unità a vela con una dozzina di persone a bordo, attivisti pro-Palestina tra cui l’ambientalista Greta Thunberg. La nave di Greta, come è stata prontamente ribattezzata dai me…

6 Giu, 2025
Siamo in un periodo drammatico di vero e proprio buio della ragione e il mondo umano sembra oggi trovarsi in una strana e complessa situazione di instabilità e precarietà, oserei dire soprattutto di salute mentale e culturale. Ciò che oggi stupisce è un atteggiamento politico sempre più diffuso che attacca la conoscenza scientifica, incoraggia il negazionismo climatico e ambientale nel suo complesso e si oppone a chi fa ricerca su questi temi. Questo mina radicalmente la possibilità stessa di fare scienza, come sta accadendo in particolare negli Stati Uniti, da sempre simbolo di una straordi…

5 Giu, 2025
La green economy è la migliore risposta alle crisi che stiamo attraversando grazie a una transizione verde e digitale che è l’obiettivo dell’Europa. Occorre accelerare sulle rinnovabili, la transizione verde e sostituire i combustibili fossili per aiutare la pace. Oltre a contrastare la crisi climatica ci rende più liberi dalla dipendenza dal gas e petrolio di importazione. Dipendenza che stiamo pagando pesantemente a seguito della guerra scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina. Esiste già oggi un’Italia che affronta la sfida alla crisi climatica e che vedremo protagonista anche al Semina…

4 Giu, 2025
La Commissione Ue ha pubblicato oggi i risultati del pacchetto di primavera del Semestre europeo 2025, dove si analizzano le principali sfide economiche e sociali dell’Ue per offrire orientamenti politici agli Stati membri con l’obiettivo di rafforzare competitività, prosperità e resilienza. Nello specifico, la Commissione europea ha dettagliato raccomandazioni specifiche per i vari Stati membri, Italia compresa: come già accaduto nei giorni scorsi – col Fondo monetario internazionale, l’Ocse e la Banca d’Italia – uno dei principali problemi messi in luce per il Bel Paese è la lentezza con c…

3 Giu, 2025
Nella sua ultima relazione annuale del 30 maggio 2025, il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta ha evidenziato l’incertezza crescente causata dai rischi geopolitici e dall’inasprimento delle politiche protezionistiche, in particolare da parte degli Stati Uniti, che potrebbero compromettere la crescita globale. Ha denunciato le fragilità strutturali dell’economia europea, come la bassa produttività e il ritardo nell’innovazione, invitando a un ripensamento del modello di sviluppo dell’UE. Riguardo all’Italia, ha riconosciuto segnali di vitalità economica, ma ha richiamato l’atte…

31 Mag, 2025
Mancano pochi giorni ai referendum e chi si aspettava un sussulto del mondo politico e dell’informazione avrà avuto la conferma che in tanti la loro preferenza l’hanno già espressa: sperano che gli italiani scelgano ancora una volta il mare e non vadano a votare. Come in effetti stanno già facendo alle elezioni amministrative e politiche. Anche per questo sarebbe bello se dalle urne uscisse un vincitore, il cittadino che decide e non delega. Ne abbiamo viste e sentite di tutti colori in queste settimane di campagna oscurata, la seconda carica dello Stato (quello con il busto di Mussolini in s…

30 Mag, 2025
Di fronte alle atrocità che stanno vivendo le popolazioni civili nei teatri di guerra contemporanei, soprattutto a Gaza, in Ucraina e in Sudan, c'è un'urgente necessità di scoprire e creare condizioni globali, istituzioni e coscienza condivisa che facciano da base per una pace duratura e “planetaria”. Quello di cui ha bisogno il nostro mondo è di salute e benessere fisico, emotivo e spirituale e del rifiuto di tutte le guerre. Ma la fine delle violenze e degli orrori della guerra non potrà farsi senza interrompere le cause del cambiamento climatico e modificare l’attuale l…

29 Mag, 2025
Tra il 2022 e il 2024, gli Stati membri dell’Unione europea hanno installato circa 205 GW di capacità elettrica rinnovabile – una cifra superiore all'aumento registrato tra il 2014 e il 2022 – e i Piani nazionali integrati energia e clima (Pniec) appena valutati dalla Commissione Ue proseguiranno l’accelerazione, anche se non ancora al ritmo necessario. La diffusione già pianificata delle fonti rinnovabili porterebbe l’Ue a coprire il 41% del consumo finale lordo di energia al 2030, a fronte di un obiettivo minimo pari a 42,5% (ma una valutazione più ottimistica delle proiezioni in…