Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

25 Mar, 2025
I risultati del nuovo sondaggio Eurobarometro commissionato dal Parlamento europeo, presentati oggi, mostrano che tre quarti dei cittadini dell’Ue (74%) credono che il proprio Paese abbia beneficiato dell’appartenenza all’Unione: si tratta del dato più alto mai registrato da quando questa domanda è stata introdotta nell’Eurobarometro nel 1983. Anche in Italia ha si tratta di un dato in sensibile crescita (+4% rispetto all’estate scorsa) a quota 67%. Inoltre, vi è un’ampia convergenza di opinioni sull’idea che gli Stati membri debbano agire in modo più unito per affrontare le sfide globali (8…

24 Mar, 2025
Frane, trasporti, discariche: l’alluvione svela tutta la fragilità di un territorio. A distanza di una decina di giorni dall’alluvione che ha colpito la Toscana e il Mugello in particolare è lontana la conta dei danni. I sopralluoghi si susseguono e anche ieri, domenica, il presidente Giani era a Marradi, uno dei centri più colpiti, per fare il punto con gli amministratori. La Regione ha convocato i sindaci per mercoledì 26 proprio per avere il quadro completo della situazione. Ci sono ancora strade interrotte, frazioni isolate, a Vaglia anche la stazione dei Carabinieri è stata sgombrata. È…

21 Mar, 2025
Oggi su Greenreport seguirete la diretta streaming del convegno-presentazione "Acqua: cura della risorsa e accesso universale. Verso il Forum Euromediterraneo dell’Acqua di Roma 2026", dall'Aula dei gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati. È organizzato dal comitato “One Water”, col supporto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’organizzazione intergovernativa per la ricerca e l'innovazione nel Mediterraneo CIHEAM, dei ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare e Foreste, delle Infrastrutture e…

20 Mar, 2025
Alla chiusura delle indagini in merito all’incidente al deposito carburanti Eni di Calenzano, avvolto in una palla di fuoco durante l’esplosione dello scorso 9 dicembre per la quale sono morte cinque persone, la procura di Prato ha inviato ieri avvisi di garanzia al Cane a sei zampe e a nove persone – sette dirigenti di Eni e due della società appaltatrice Sergen – per le ipotesi, a vario titolo, di omicidio colposo plurimo, disastro colposo e lesioni personali. Scoperchiando un vaso di Pandora che riguarda non solo la provincia fiorentina, ma tutta l’Italia. I dirigenti dell’azienda sono in…

19 Mar, 2025
All’indomani dell’evento alluvionale del 14 marzo 2025, solo l’ultimo di una serie che sta costellando la storia meteoclimatica recente della nostra regione e del nostro Paese, possiamo condividere qualche riflessione più strutturata. Innanzitutto, dobbiamo adattarci a questa “nuova normalità”. Nel dirlo non posso non rilevare la straordinaria qualità del nostro sistema di Protezione civile che, ancora una volta, ha evitato il peggio in fase di emergenza. A tutte le donne e a tutti gli uomini di quella catena di comando, va il nostro più sincero e riconoscente grazie. La frequenza e la grav…

18 Mar, 2025
Da ormai molti anni è in vigore in Italia (sulla base di una direttiva europea) il cosiddetto “principio di responsabilità estesa del produttore” (Epr). In poche parole significa che il costo di gestione di alcuni rifiuti (come gli imballaggi) dovrebbe essere sostenuto dai produttori e utilizzatori di questi prodotti, e non più coperto da tassa o tariffa rifiuti. Principio sacrosanto che avrebbe dovuto produrre negli ultimi anni una certa riduzione di Tari e Tarif, che in realtà non si è vista. Vediamo perché. In Italia per “mettere in pratica” nel settore degli imballaggi tale principio si…

17 Mar, 2025
I dati resi noti dal Consorzio Lamma relativamente alle precipitazioni che hanno colpito la Toscana nella giornata di venerdì 14 marzo dimostrano chiaramente l’anomala intensità di queste, ma anche il fatto che si concentrano in poco tempo e sulle stesse zone. «Nell'ultimo evento – sottolinea il Lamma – sono caduti quantitativi di pioggia localmente eccezionali sulle province di Livorno, Pisa e Firenze, con cumulati sulle 24 ore che in alcune località sono stati prossimi a quelli registrati durante la grande alluvione del 1966». Se a Firenze la quantità di pioggia caduta in un giorno è stata…

14 Mar, 2025
Con l’ansia a mille l'Italia intera sta seguendo l’emergenza idraulica e idrogeologica da codice rosso che mobilita l’intero sistema di Protezione civile della Toscana, per la quale il presidente Giani ha chiesto lo stato di mobilitazione nazionale. Soprattutto è fiato sospeso tra Firenze e la sua area metropolitana lungo il corso dell'Arno, che ha già superato il primo livello di guardia a 3,64 metri con portata dell'acqua da 1121,50 metri cubi al secondo, tra rigurgiti di rii e torrenti gonfiati all’inverosimile con tratti urbani allagati lungo la Piana come a Sesto Fiorentino e Campi Bisen…